|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Chiarimenti editing video
-
11-04-2008, 12:49 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 96
Chiarimenti editing video
Aiutatemi a chiarire una cosa.!!!!!
Posseggo una videocamera che registra su mini dv. Al termine delle riprese, trasferisco il video dalla videocamera al pc con una scheda di acquisizione tramite cavo dv. La qualità video è uguale a quella ripresa dalla telecamera, edito il tutto con pinnalcle e creo il mio dvd personale.
Adesso vorrei acquistare una videocamera hd ed ho visto che ci sono modelli anche con l'Hard Disk. Io mi chiedo e questo lo giro a voi, ma l'acquisizione fatta sull'hard disk della videocamera cosa genera? Un file avi, un mpeg, un non so cosa...? Ma qualitativamente rispetto ad un'acquisizione fatta su mini dv è inferiore? Si può editare dopo, tipo con pinnacle 9, ciò che ho acquisito sull'hard disk della videocamera?
In poche parole, se passo il video da mini dv sull'hard disk del pc, pinnacle crea un file avi fedele all'origine come qualità senza compressione.. E' lo stesso sistema che viene usato anche con la videocamera con hard disk?
-
12-04-2008, 07:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Tramite FW più che una scheda di acquisizione video dovresti avere una semplice interfaccia.
L'acquisizione su HD ti genera tanti file mpg2 quante sono le clip che hai girato. Per le Sony il bitrate massimo è di 9Mbps, contro i 25 del DV.
Di conseguenza la qualità del girato è necessariamente inferiore, inoltre la maggior compressione comporta difficoltà al processore nel renderti l'anteprima fluida durante l'editing.
Puoi editare con qualunque programma che supporta gli mpg.
Pinnacle non ricomprime durante l'acquisizione il DV, che è comunque un file compresso, e chiaramente non ricomprimerebbe neanche il file mpg in fase di ricopiatura del file: non sarebbe un acquisizione ma solo un copia ed incolla.
La ricompressione in compenso la faresti dopo l'editing per farti il DVD, e a questo piunto sì che la ricompressione del file mpg può abbassare la qualità.
Per tutti questi motivi, se ti piace fare editing e vuoi partire da ciò che ti esce da una cam HD, il consiglio è di convertire in DV prima di editare. La perdita di qualità iniziale non è sanabile, ma almeno il resto lo eviti.
Altrimenti resta sul miniDV, che costa anche meno a parità di prestazioni, anche se onestamente il panorama dell'offerta commerciale è quantomeno deprimente.
Curiosità: che cam hai ora?
-
12-04-2008, 08:30 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Da quanto mi sembra di capire stai parlando di una telecamera in alta definizione che registra su hdd giusto ? Se è così i file generati sono in formato avchd (mpeg4) che è un formato molto ostico da editare. Meglio allora andare su modelli hdv, ovvero telecamere in alta definizione che registrano su nastro minidv in standard hdv. Questo è uno standard in mpeg2 più facilmente gestibile dai software di montaggio. Inoltre il girato potrà essere conservato sui nastri da 3 euro
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
12-04-2008, 20:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Mai rispondere ad un topic prima del caffè mattutino.
Per il resto condivido pienamente l'opinione di MarcoUltima modifica di Albert; 12-04-2008 alle 20:31
-
14-04-2008, 17:23 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 39
La cosa interessa anche me.
Ho una cam SONY miniDV in SD.
Mi sarei un po' stancato delle cassettine e mi piacerebbe passare alle camere con HD.
Ho letto, e sento che anche Marco conferma, che il formato AVCHD è molto ostico per effettuare editing. Ma ostico fino a che punto ?
Lo chiedo a Marco : Hai provato Pinnacle studio 11 Ultimate che affrema di saper gestire i file in AVCHD ?
Alla fine credo sia un problema di potenza del PC, ma non ho esperienza.
-
14-04-2008, 17:52 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Il problema principale è la potenza del pc. Bisogna avere almeno un dual core, meglio quad core altrimenti il montaggio dei filamti avchd diventa un dramma. Ad esempio se oggi tutti noimsiamo abituati a montare materiale dv in tempo reale visionando immediatamente gli effetti e le transizioni senza aspettare del tempo per il rendering, con file avchd non è così a meno di avere pc potenti, ammesso che con questi pc potenti si riesca ad arrivare a montare in tempo reale !! Il problema principale credo sia questo. I file hdv sono meno compressi e molto più gestibili. Non ho mai provato pinnacle e so che molti lo usano perchè gestisce nativamente il formato avchd. VI sono altri programmi che convertono il flusso avchd in vlusso avi per una migliore gestione in sede di editing. Anche questa mi sembra una buona alternativa soprattutto per chi no ha pc ultra aggiornati.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
14-04-2008, 18:55 #7
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 114
in risposta a marior
se vuoi un consiglio d'amico se hai intenzione di prenderti una telecamera avchd-hdv abbandona l'idea di utilizzare Pinnacle studio 11 Ultimate per fare i montaggi video, perche' e' un vero macigno divoratore estremo di risorse, io x le cose semplici continuo a consigliare l'eccellente video studio 11,5 della corel.
ciao
-
14-04-2008, 23:38 #8
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Ciao a tutti,
anche per me, è arrivato il momento di passare all'alta definizione....
Ormai ho individuato le due possibile camere... HV30 o HF10 (in arrivo a breve in ITA) casa, Canon....
Unico problema che mi assilla, e il formato di registrazione....
E qui che vi chiedo aiuto per avere maggiori chiarimenti...
HDV :
Si possono aggiungere Menù e transizioni in alta definizione ?
In che formato in alta definizione devo salvare alla fine del montaggio sul DVD?
E' visibile sul Blueray...e se si come è la qualità?
AVCHD:
Si possono aggiungere Menù e transizioni?
Avendo un E6700 dual core 2 Giga Ram e un 800GTX,
più o meno, per 30 minuti di montaggio quanto ci mette....
Il tutto per capire... vale la pena velocizzare il passaggio di dati con AVCHD da camera a PC se poi ci metto 3 ore a fare un filmato da 30 minuti?....
AIUTATEMI!!!!!!
Grazie emboss...Manuele
-
15-04-2008, 15:17 #9
Se riversi tutto sul pc ed usi un programma di editing puoi aggiungere o togliere ciò che vuoi, mettere effetti, transizioni, tutto. Il problema di fondo è avere un pc con elevate prestazioni, per editare in maniera decente, senza metterci ore, devi avere almeno 2 se non 3 GB di ram, io ne consiglio in verità 4, senza contare la scheda video, che deve essere almeno con 512 mb dedicati meglio se 1gb! Credo che il formato di acquisizione sia mpeg4. In ogni caso per editare materiale in alta definizione ti serve un programma che la gestisca, uno di questi è pinnacle 11 nelle varie versioni, stai attento perchè è molto pesante, se non hai un computer all'altezza orientati su qualcos'altro.
-
15-04-2008, 15:26 #10
Per HAWK1975:
Fai attenzione perchè Pinnacle 9 non permette l'acquisizione di file mpeg2, ha solo la possibilità di gestirli. Il 10 acquisisce invece anche in mpeg2.
-
15-04-2008, 16:52 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Aggiungo che è consigliatissimo un processore quad core se si vuole montare nativamente in avchd. con software in grado di farlo. In questo caso una volta effetutato il montaggio e creato il relativo file, non ci vorrà molto per creare un dvd-avchd. Hai però un pc all'altezza ? in caso negativo meglio lavorare in standard hdv, tra l'altro qualitativamente migliore in quanto meno compresso; ci vorrà tempo per convertire il file montato in avchd (circa 6 ore per 30 min) ma mica devi stare ad aspettare davanti al pc ! Puoi anche decidere di creare blu ray ed allora i tempi di attesa si abbattono. Per quanto riguarda l'autoring blu ray o avchd è possibile in entrambe i casi scegliere menù animati o meno, tutto dipende dal programma che si usa.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-04-2008, 18:42 #12
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Grazie a tutti per le risposte....
6 ore per 30 min....e veramente troppo.....
Considerata la mole di riprese...anche se amatoriali, non mi passa +....
Io mi trovo bene con Pinnacle 11 Ultimate.....ormai lo uso da tanto,
(vers. 9/10 e ora 11),e per ora con riprese in DV fila tutto.....
Riprendendo in HDV, in che formato lo riverso?....lo so, son de coccio, ma è qui che non ho ancora capito....
Pinnacle crea per ora solo DVD in formato HD o AVCHD.....
HD, è praticamente estinto...quindi rimane AVCHD....
Rischio comunque di martoriarmi in tempi lunghissimi?
Che qualità avrà un HDV in AVCHD?.....
Consigli!!!!!
Grazie...Manuele...emboss_it
-
15-04-2008, 19:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se riprendi in avchd, in fase di acquisizione il file potrà essere convertito in un formato avi hd più gestibile in sede di editing (ma è necessario possedere una scheda hardware) oppure l'acquisizione potrà essere sempre in formato hdv. In questo caso è necessario avere dei programmi di editing che gestiscono i file hdv (tipo Sony Vegas 8). Ovviamente bisogna avere un pc con un minimo di risorse per montare un file hdv che, sebbene non sia avchd, è sempre un file mpeg2. Una volta eseguito il montaggio, il file potrà essere esportato sempre in formato hdv e, se del caso, riacquisito dalla videocamera tramite fireware, oppure può essere esportato in un formato più qualitativo tipo mpeg2 ad alto bit rate a scelta (l'hdv è un mpeg2 a compressione fissa di 25mbit) o in un file avi (ad es. canopus hq). Il file può essere conservato su pc e nel caso masterizzato su dvd in standard avchd, previa conversione, oppure essere masterizzato su blu ray tramite appositi programmi di authoring. Se decidi di esportare in hdv per poi riversare su nastro, fai anche una copia in un formato più qualitativo. Infatti se esporti in hdv potresti notare un decadimento qualitativo rispetto all'originale dovuto al fatto che lo standard hdv è a compressione fissa e non si possono aumentare i bit rate. Se esporti in mpeg2 generico puoi spingerti anche a 40mbit, così da ottenere file identici all'originale. La conversione di un file hdv o mpeg2 o avi che sia in formato avchd produrà un file molto simile a quello di partenza. Noterai differenze soprattutto in scene con poca luce o molto movimentate. Con immagini ben illuminate la differenza praticamente non si vede. Almeno con il programma che uso io che è nero 8 impostato alla massima qualità. Se abasso la qualità e gli faccio fare una sola passata anzichè due, i tempi si abbattono.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-04-2008, 19:33 #14
Con HDV riversi in mpeg2, infatti l'HDV è una tecnologia di registrazione ad alta definizione che fitta (possiamo dire approssima)l'HD classica.
-
15-04-2008, 20:30 #15
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Per Marco Marcelli e Paperina83......
Grazie per la disponibilità ...
emboss_it...Manuele