Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sony bravia 8 vs a80l

  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    175

    Sony bravia 8 vs a80l


    Ciao a tutti, ho acquistato di recente un sony a80l 65", prezzo 1899 con possibilità ancora di ritornarlo.
    Ho visto che il prezzo del nuovo bravia 8 è distante poco meno di 400 euro, per cui penso non ci starà molto a raggiungere il prezzo appena pagato per a80l.

    Voi cosa fareste, aspettereste qualche mese per prendere il nuovo bravia 8 che ha più luminosità ed un processore più performante (sulla carta)?

    Sto provando a80l. Il primo è durato 4 giorni e non si è più accesso, è stato sostituito. Spero sia stato solo sfortuna. Per il resto la tv mi piace molto, sempre ottimo processamento sony, ma per avere una luminosità che mi piaccia, devo tenere tutto al massimo, peak high e luminosità al max. Tra qualche mese andrò a casa nuova, e non so come potrò trovarmi con la luminosità essendo che avrò una grande vetrata in sala, anche se a nord e senza luce diretta sulla tv.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Tutto al massimo in sdr?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931

    Citazione Originariamente scritto da blueven Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho acquistato di recente un sony a80l 65", prezzo 1899 con possibilità ancora di ritornarlo........[CUT]
    Per la luminosità è proprio così. Anche io sul mio più vecchio A8h tengo tutto al massimo, luminosità e peak, a maggior ragione in sdr!
    Non credere che con altri Oled sia poi così diverso. Gli stessi QdOled hanno più luce nei colori perché non usano filtri colore che tappano ma come luminosità del bianco le differenze sono pochine. Rimando alle misure.
    Il Bravia 9 rimanendo in casa Sony è un mini led ed è il top di gamma. La cosa fa riflettere.
    Non credo che l'Oled farà la fine del plasma però non è facile abbattere i costi ( vedi Samsung che ha investito molto nella ricerca sui QdLed, non i Qled, i Qd Led ovvero qd dot elettroluminescenti.
    I nanorod viceversa sono sospesi. I microled ancora in alto mare per i costi.
    È indubbio che se si cerca la luminosità attualmente bisogna scegliere mini led con filtro a quantum dot. Ultimamente sono stato molto impressionato da Hisense U7n.
    Con quei prezzi e quella qualità la vedo dura non solo per i giapponesi ma per gli stessi coreani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •