Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 54
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    103

    Ancora la solita domanda: 65" o 77" / LG C3 o Samsung S90?


    Ciao a tutti, è da un bel po' che non frequento il forum, ma ho già fatto un po' di ricerche e letture, quindi ho bisogno di un vostro consiglio "finale" in merito alle dimensioni e alla TV.

    Sto cambiando casa, e andrò a posizionare la TV a circa 3mt di distanza dal divano (la tendenza potrebbe essere di avvicinarmi un po' alla parete, non di allontanarmi), su una parete larga più o meno 3 metri, TV appesa direttamente a muro.

    Attualmente siedo a circa 2,60mt con una TV da 55" OLED Philips 55POS9002 del 2018 di cui sono (ancora) pienamente soddisfatto (e che posizionerò in taverna in una apposita area "ludica"), eccetto per il SO che proprio non digerisco data la sua lentezza, fattore che ho risolto dal giorno nr.1 usando una AppleTV 4K; il mio/nostro utilizzo tipico è 60% streaming Netflix/Disney, 20% Plex 4K e FHD, 10% gaming PS5, 10% TV su canali nazionali (preferibilmente in HD).

    Sulla tecnologia non ho dubbi di rimanere su un OLED, e ho già capito che alla mia (nuova) distanza di circa 3mt i 77" sono la dimensione consigliata...il problema è che tutte le volte che traccio su muro le dimensioni del pannello o, peggio, faccio una scappata in un centro commerciale (ambiente assolutamente diverso dal proprio soggiorno) dove ci sono affiancati 55-65-77" trovo quest'ultimo davvero FIN troppo imponente, anche andando a guardarli dai fatidici 3mt di casa: dite che è dovuto al fatto che già ora sono abituato ad un pannello troppo piccolo e quindi il passaggio a quello "normale" è all'inizio spiazzante?

    Ho ristretto anche la scelta a 2 modelli: Samsung S90 65/77 o LG 65/77 C34LA...ho già capito che tra i due c'è una differenza di tecnologia, di Hz per il gaming, che Samsung è più "luminoso"...ma per il mio utilizzo tipico voi quale pensate sia la soluzione migliore?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da M4st3r Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, è da un bel po' che non frequento il forum, ma ho già fatto un po' di ricerche e letture, quindi ho bisogno di un vostro consiglio "finale" in merito alle dimensioni e alla TV.

    Sto cambiando casa, e andrò a posizionare la TV a circa 3mt di distanza dal divano (la tendenza potrebbe essere di avvicinarmi un po' alla parete, n..........[CUT]
    Chiunque sul forum ti consiglierà la misura più grande.
    Io ti direi di valutare il 65 nel caso di tanta tv "normale" ma mi pare non sia il tuo caso.
    Quindi considerando che ti allontanerai, con un 65 potresti percepire quasi lo stesso effetto del tuo attuale 55...

    Se il budget non è un problema vai di 77.
    Sul brand aspetta altri consigli, io ti dico solo di valutare anche il filtro antiriflesso, che potrebbe cambiare le cose soprattutto in visione con un po' di luce ambiente.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    103
    Ciao, grazie della tua risposta

    Cosa intendi per filtro anti-riflesso?

    Hai in mente una TV in particolare?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    In negozio coi TV affiancati e normale vedere una grossa differenza dovuta alla diversa dimensione. Detto ciò, come distanza sei assolutamente in linea per l' acquisto di un 77" se vuoi sfruttare la risoluzione 4K, diversamente, andrebbe bene anche un 65" se guarderai contenuti a minore risoluzione. A proposito di risoluzione e contenuti streaming (anche 4K), LG fa di meglio, anche di abbastanza rispetto a Samsung. Con molta luce ambiente, i pannelli Qd Oled o MLA gestiscono meglio i riflessi, questo però con il contro di una lieve perdita di contrasto sui primi che potrebbe fare storcere il naso a qualcuno (a scanso di equivoci, questo lo dice praticamente ogni recensione e te lo confermo pure io che ho avuto per mano 3 qd oled)
    Ultima modifica di Giaguaro; 16-05-2024 alle 22:27

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    In negozio coi TV affiancati e normale vedere una grossa differenza dovuta alla diversa dimensione. Detto ciò, come distanza sei assolutamente in linea per l' acquisto di un 77" se vuoi sfruttare la risoluzione 4K, diversamente, andrebbe bene anche un 65" se guarderai contenuti a minore risoluzione. A proposito di risoluzione e contenuti ..........[CUT]
    Esattamente, grazie della tua franchezza.
    È esattamente l'effetto che mi ha fatto un s90 o 95,non ricordo...
    Il nuovo filtro antiriflesso gestisce meglio i riflessi, quindi se si ha una lampada o una finestra alle ns spalle la situazione migliora.
    ma per contro il pannello assume un colore non totalmente nero e chiaramente in situazione di luce ambiente il contrasto percepito è più basso.
    Ora dirò una cosa per cui mi tratterete male probabilmente, ma al cc dove ho visto il qd oled mi ha fatto proprio quell'effetto come di immagine velata.
    Paradossalmente il qd led accanto era più contrastato, apparentemente.
    Ed il motivo é il colore che assume il pannello.
    Ho avuto per 10 anni un plasma kuro, che aveva esattamente lo stesso tipo di effetto che rendeva la visione diurna molto meno piacevole.
    Quindi consiglio di valutare questo aspetto.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    103
    Grazie a tutti, continuo a leggervi con piacere

    Il prezzo del Samsung S90 è davvero allettante, in questo momento costa MENO del LG C3.

    Ho ancora dubbi sulle dimensioni, quindi mi sa che dovrò andare a caso...

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Anche a parità di prezzo io preferirei (o meglio ho scelto) s90c rispetto a C3, se poi costa anche meno andrei tranquillo. E sulla diagonale maggiore se te la puoi permettere.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Concordo con rooob, vai di S90C e se puoi prendi il 77”. Il discorso della luce sullo schermo è un problema solo per i non possessori e prima di comprare S95C me l’ero fatto anch’io. Ora anche in pieno giorno col TV in salone e molta luce che entra dalla grande vetrata, nessun problema.
    Ultima modifica di Spawnasonic; 17-05-2024 alle 17:11
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Esatto. Il fantomatico problema del nero che si alza nei QdOled non è mai stato misurato.
    È un problema per chi il tv QdOled l'ha visto al massimo sul depliant di Mediaworld

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Riporto testualmente lo scritto tratto da una recensione di DDAY (e come detto, quasi tutte traggono questa considerazione)
    Aggiunta personale: gli ultimi lotti e i 77" montano pannelli di 2nd gen sempre privi di polarizzatore e sempre con la stessa problematica lato contrasto in stanza molto luminosa.

    Poiché il pannello è lo stesso del modello dello scorso anno, anche l'S90C è dotato di un rivestimento che in presenza di luce ambiente tende a sembrare grigio scuro più che nero, con un impatto sul rapporto di contrasto soprattutto nelle scene meno luminose, dove non si riesce ad apprezzare la stessa profondità del nero di quando la sala è completamente oscurata.

    Per quanto riguarda chi asserisce che raccontare una verità su questi pannelli equivale ad averli visionati solo sul volantino MW, caliamo un velo pietoso. D' altronde ci ha abituati anche a cose peggiori
    https://ibb.co/TKvw3Nk
    Ultima modifica di Giaguaro; 17-05-2024 alle 19:34

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Ma al di là di quello che dice dday, tu hai un pannello qdoled a casa: quando lo vedi grigio o violaceo?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    103
    Non so se c'entri qualcosa, ma il mio 55POS9002 quando lo guardo illuminato dalla finestra, lo vedo già ora completamente viola....

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Chiariamoci, nessuno ha mai detto che non sia vero che il pannello QD-OLED se colpito da luce diretta diventi grigio scuro. Io ho detto più volte che non è un problema e che il rapporto di contrasto in una stanza assolata percepito dall’occhio con la pupilla al massimo della contrazione, che fa entrare poca luce, andrebbe considerato diversamente. Non è il nero “assoluto” che fa vedere meglio le scene scure in una stanza illuminata, anzi! È più un argomento da detrattori che da possessori, basta leggere le discussioni dei possessori nei vari forum, nessuno si lamenta di questo.
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Spawnasonic Visualizza messaggio
    Chiariamoci, nessuno ha mai detto che non sia vero che il pannello QD-OLED se colpito da luce diretta diventi grigio scuro. Io ho detto più volte che non è un problema e che il rapporto di contrasto in una stanza assolata percepito dall’occhio con la pupilla al massimo della contrazione, che fa entrare poca luce, andrebbe considerato diversam..........[CUT]
    Perdonami, ma quanto scrivi sopra è in contraddizione con quanto affermi di solito.
    Allora, il pannello in presenza di luce è nero pece o grigio scuro?

    Se diventa grigio scuro, il contrasto che PERCEPISCI non potrà essere come quello che invece avrai al buio pesto.
    E' matematica.

    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Esatto. Il fantomatico problema del nero che si alza nei QdOled non è mai stato misurato.
    È un problema per chi il tv QdOled l'ha visto al massimo sul depliant di Mediaworld
    Perdonami, come intenderesti misurarlo, con una sonda?
    Il pannello è leggermente grigio non per la propria emissione, che chiaramente è nulla, trattandosi di OLED.
    Il colore deriva dalla luce ambiente che colpisce lo schermo, è impensabile usare una sonda con luce ambiente, la rilevazione sarebbe completamente sballata.
    Appoggiando la sonda direttamente sullo schermo andremmo a schermare la luce ambiente, rilevando semplicemente la zero emissione del pannello OLED.
    Semplicemente non è un effetto misurabile, va valutato ad occhio.
    E se il pannello non è nero, il contrasto percepito non può essere considerato assoluto.


    Io ho avuto un kuro per 10 anni.
    Lo avevo in sala dove purtroppo ho una finestra alle spalle del punto di visione, un po' spostata sulla sinistra.
    Quindi la luce non colpisce direttamente lo schermo, ma la forte luminosità faceva cangiare il pannello su un grigio violaceo molto scuro, ma comunque meno nero che in stanza oscurata.

    E, nonostante il plasma non avesse un nero assoluto, il livello di nero percepito al buio era comunque più basso che durante il giorno.
    Per capirci meglio, la luce minima emessa dal plasma faceva assumere al pannello un colore non nero assoluto ma grigio scurissimo.

    Per chi non è convinto delle mie parole, andate in un CC e guardate, in luce ambiente, un qualsiasi LCD, OLED con pannello nero pece e guardate le differenze con un tv con pannello grigio scuro.

    Poi al buio cambia tutto, ma stiamo parlando di ambiente illuminato.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377

    L' illuminazione che hai in un centro commerciale non è quella che hai a casa però. Ripeto a casa mia s90c nella stessa posizione che aveva gz950 da spento di giorno è ugualmente nero. Poi magari dipende dall' incidenza e quantità di luce in ambienti specifici.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •