Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138

    Anche io mi sto orientando sul Tcl Qm8b da 55" a 650€.
    Sarei allettato anche dall' Oled Lg C3 intorno ai 1000€.
    Ultima modifica di abellodenonna; 25-05-2024 alle 09:02

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.305
    Citazione Originariamente scritto da abellodenonna Visualizza messaggio
    Anche io mi sto orientando sul Tcl Qm8b da 55" a 650€.
    Sarei allettato anche dall' Oled Lg C3 intorno ai 1000€.
    Direi che è come paragonare il cioccolato alla m...
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da abellodenonna Visualizza messaggio
    Anche io mi sto orientando sul Tcl Qm8b da 55" a 650€.
    Sarei allettato anche dall' Oled Lg C3 intorno ai 1000€.
    Stai facendo un paragone totalmente insensato ed è chiaro che il C3 sia nettamente superiore al tcl.
    Non vale proprio la pena risparmiare 350€ a fronte dei tanti compromessi che dovresti fare.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138
    Potrei però utilizzarlo anche come monitor.
    Mi hanno sconsigliato Oled per lavorare con software di montaggio video dove i pannelli opzioni sono sempre sullo stesso punto.
    ��*��
    Ultima modifica di abellodenonna; 25-05-2024 alle 15:10

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    291
    Condivido il consiglio che ti è stato dato, anch’io eviterei di usare un OLED per lavorare diverse ore con i controlli a video sempre sugli stessi punti.
    “Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da abellodenonna Visualizza messaggio
    Anche io mi sto orientando sul Tcl Qm8b da 55" a 650€.
    Sarei allettato anche dall' Oled Lg C3 intorno ai 1000€.
    I tcl valgono per quello che li paghi ed è palese che il C3 gli mangia in testa come resa. Visto però il tuo utilizzo "particolare", mi porrei pure io due domande prima di acquistare un OLED.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2024
    Messaggi
    8
    Il televisore è arrivato e devo dire che la differenza con il mio precedente LG 55 di oltre 10 anni fa, si vede.
    Il pannello è enorme e mi sono presto reso conto come (a differenza di quanto leggo qui) io non sia un purista.
    Dico questo perché della marea di impostazioni che ci sono, io ho trovato l'immagine di mio gradimento solo intervenendo leggermente sulla saturazione (abbassandola). Per il resto mi va bene così e per pigrizia difficilmente modificherò spesso i parametri.
    Il nero è nero, non ci sono aloni, bande, scie. Il software (gogogle tv) è molto reattivo. L'audio una volta equalizzato è decente anche senza soundbar che potrò aggiungere in seguito.
    C'è il play store (richiamabile a voce con "apri play store" ma senza icona se non una barra di ricerca app risicata) con una marea di app, kodi e jellyfin compresi.

    Un problema che trovo è il tuner satellitare. Ho un impianto SKY scr: ho staccato il cavo dal mysky e collegato alla tv, impostato hotbird 13e, impianto unicable su on ma "potenza/qualità" del segnale sono sempre a 0%. Preciso che non ho nessuna cam inserita, ma speravo che i canali in chiaro si vedessero e che comunque l'indicazione della potenza del segnale ci fosse.

    Ho ordinato una cam TVSAT che arriverà a breve, magari è quella che manca. La tv non è certificata TVsat ed forse avrò i canali alla rinfusa (anche se un tutorial su youtube spiega come fare).

    La mancanza di segnale sat mi preoccupa.
    Un parametro che non mi convince è il range frequenza bassa/alta che è settabile unicamente a 9750/10700 e 9750/10750 (oppure solo 9750 o solo 10600) ma non 9750/10600 che da quello che ho letto pare essere il range giusto.
    Qualcuno ha esperienza in merito?

    EDIT: con la cam TVsat inserita e con la configurazione unicable attivata, i canali satellitari si vedono ma non essendo la tv certificata TVsat non vengono messi in ordine ma bisogna andarseli a cercare.
    Segnalo che TCL prevede una funzione per esportare la lista su chiavetta USB e di riorganizzare i canali tramite pc all'indirizzo https://tcl.com/cedit (il certificato del sito è scaduto e si riceve un avviso ma funziona correttamente). Una volta riordinati si risalva su USB e si reimportano nella tv
    Ultima modifica di Cicciopas; 29-05-2024 alle 17:08

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    74
    [Utente medioON]
    Alla fine ho resistito e ieri il mio 75T8B mi è stato consegnato. L'ho acceso e pensavo, dopo aver letto i commenti degli esperti, che mi sarei trovato davanti a immagini inguardabili. Invece sono molto soddisfatto della resa. Ieri un po' di YouTube, la finale Champion's, Atlas in 4k su Netflix. Devo dire che la prima impostazione che ho modificato è stata la luminosità troppo alta (l'ho abbassata, troppo forte). Le prime impressioni sono: resa del bianco e del nero ottima (le bande nere sopra e sotto il film erano nere veramente e anche durante le molte scene al buio del film non ho notato niente che potesse darmi fastidio).
    L'audio è molto coinvolgente (è calibrato più per gli effetti dei film che per la musica).
    Quello che mi ha colpito molto è la resa dell'upscaling sia da DT che da app: immagini veramente buone anche se la fonte è 720p.
    La partita era in FHD e me la sono goduta.
    Ricezione da antenna molto buona, molto meglio del mio vecchio LG al quale ero costretto a tenere attaccato un decoder HD iCan per vedere canali che altrimenti, con l'antenna direttamente nella TV non vedevo o vedevo male
    Google TV estremamente reattiva, ricchissima di funzioni (anche troppe), veloce nel download ed installazione delle app. Insomma, son contento
    [Utente medio off]

    P.S.: per @cicciopas la porta CI c'è
    Ultima modifica di papel; 02-06-2024 alle 09:10

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Non voglio stemperare l' entusiasmo i fare il guastafeste ma tecnicamente parlando e facendo qualche confronto, un pannello FALD è quasi sempre nettamente superiore rispetto al semplice edge led o direct led di turno senza un minimo di controllo sulla retroilluminazione, special Eye col salire delle dimensioni.
    Ciò però non toglie che l' importante sia la soddisfazione derivante dal proprio acquisto.
    Buona visione 🙂

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    74
    Vedi, io non sto dicendo di aver comprato il miglior TV sul mercato. Ma ad un certo punto se cominci a ragionare "eh, ma con 100 in più, con 300 in più" c'è di meglio il pannello fald, il miniled, l'oled, il proiettore laser... Dico solo che leggendo i commenti in questo thread Ed anche in altri forum, sembrava che stessi comprando un tubo catodico e non è così...
    Ripeto, sono un semplice utente medio che per un paio di mesi ha girato centri commerciali per vederli dal vivo e, secondo me, il 75T8b è meglio di molti altri di pari fascia di marche più blasonata. Poi è ovvio che, se avessi potuto, i modelli da 1000 euro manco li avrei guardati, ma purtroppo non è così 😉

  11. #26
    Data registrazione
    May 2024
    Messaggi
    8
    Buongiorno,
    mi fa piacere che ti stia trovando bene con il 75T8B. Sicuramente, da utente medio, ne sarei stato soddisfatto anche io.
    Ho cambiato l'ordine solo perché dopo 14 giorni ancora non era stato spedito.
    Non posso ovviamente fare paragoni, posso solo ribadire che il 75QM8B è, per le mie esigenze, un gran bel televisore.

    Molto reattivo, audio ottimo, una marea di impostazioni. Android TV con 24Gb di storage. Ci ho installato il necessario per lo streaming con inoltre tivimate per l'iptv, jellyfin e kodi per i film sul NAS: tutto liscio come l'olio. Mi dispiace solo che la scheda di rete sia solo 100Mbps e non gigabit, praticamente è più veloce il wifi5.

    Sarei curioso di fare un paragone processore/memoria. Quando torno a casa provo con aida64 a prendere queste specifiche per condividerle.

    In questi giorni sto vedendo "Andor" su Disney+ in 4k HDR con molte scene scure, scene nello spazio, paesaggi luminosi, primi piani, battaglie, e la resa è davvero impressionante.
    L'unica accortezza è quella di abbassare il Motion Smoothness, io l'ho messo a 5 su 10 e mi trovo molto bene.

    Ultimo pensiero sulle politiche di vendita di Amazon. Quando ho ordinato il 75T8B, questo era in super offerta a 1099€, il 75T8A (fald) era schizzato a 1499€ ed il 75QM8B aveva toccato i 1645€. Ovviamente il 75T8B risultava il più appetibile, infatti l'ho ordinato anche io prima di disdire l'ordine.
    Il ritardo nella spedizione mi ha fatto notare che i prezzi venivano regolati ad arte per indirizzare gli acquisti.
    Infatti oggi sia il 75T8B che il 75T8A sono entrambi a 1099€ senza eclatanti "sconti del TLC days" ed il 75QM8B è a 1299€.

    Detto questo resto soddisfatto del pannello, che è quello che conta, perchè a ben pensarci il software (inteso come UI non come software di gestione dell'immagine) del televisore invecchia e Google TV (android 12) che oggi sembra attualissimo tra 4 o 5 anni sembrerà vetusto, come succede negli android box o nei cellulari. Ma a questo si può ovviare con l'equivalente delle firestick o box vari che ci saranno in futuro, così per l'audio - che io trovo molto soddisfacente - si potrebbe ulteriormente migliorare con una soundbar. Il pannello (ed il software che lo gestisce) invece deve essere buono da subito per durare (una decina di anni?) nel tempo, e quello del 75QM8B ha soddisfatto completamente le mie aspettative

  12. #27
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Teramo
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Il Qm8 è la versione USA del C845/C849 europeo.
    Tra il C845 e il C805/Qm8B io ti consiglio questo ultimi che pur essendo meno luminosi, sono più prestanti grazie a un nuovo chipset e hanno un migliore controllo sulla retroilluminazione.
    Ciao per quello che è la tua conoscenza, la stessa considerazione si può fare per il modello da 85 pollici TCL 85QM8B?
    Oggi su Amazon lo posso prendere a 1699 e su Mw ad un pò meno c'è 85C805

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ciao. L' 85 rispetto alle misure inferiori ha un valore di luminanza un po' più alto. 1500 nits vs 1300.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2024
    Messaggi
    8
    Ciao a tutti,
    come anticipato vi posto il link ad un album su google photo con le schermate di AIDA64 con molte delle caratteristiche hardware esposte.
    Allego anche qualche schermata della home e di alcune delle impostazioni. Sono davvero tante e ad un certo punto mi sono fermato.
    Spero siano informazioni utili a qualcuno.
    Le informazioni si riferiscono al modello 75QM8B.


    https://photos.app.goo.gl/vwu3qTpGbyKNLfsTA
    Ultima modifica di Cicciopas; 06-06-2024 alle 20:16

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793

    Ma usi la modalità dinamica?....di norma è quella più scorretta a livello cromatico.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •