|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: Consiglio TV (OLED?) camera da letto
-
29-03-2024, 13:11 #31
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
I dispositivi 2023 hanno il Chipset Pentonic 1000 con tutti i benefici che la sua presenza aggiunge. I menù delle impostazioni sono stati rivisti e resi più "razionali", Android Tv è stato sostituito da Google e ci sono stati affinamenti (verso il riferimento) un pò su tutti i fronti. Il filtro super resolution se attivato da però ancora più nitidizza/profondità di campo senza introdurre rumore digitale dovuto all' extra punch di nitidezza.
Su 808/818 e 707 da 48" la parte audio è la seguente: 4 altoparlanti con frequenze medio-alte da 10 W, subwoofer da 30 W
Non sperare troppo in un calo di prezzo della linea 800. Generalmente i Philips dalla classe 8 in sù non calano di prezzo e accade esattamente ciò che accade anche con Sony. Mentre qualcuno sogna un calo di prezzo consistente, vanno piuttosto in stock out.Ultima modifica di Giaguaro; 29-03-2024 alle 13:12
-
04-05-2024, 12:41 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Rieccomi,
considerato che la camera da letto è finalmente pronta, ho cominciato a guardarmi in giro per l'acquisto della tv, l'orientamento è per il philips 808/818 per via della migliore qualità audio.
Come anticipato da Giaguaro, la serie 8 è un prodotto che non si trova molto in giro nella grande distribuzione e non ho trovato offerte clamorose. Nell'Euronics della mia città ne ho trovato uno che offrivano a 1.099 in quanto ultimo pezzo in esposizione (da un pò di tempo), ho preferito passare in quanto nuovo si trova a poco di più.
Considerato che oggi e domani Mediaworld fa il NO IVA day (ma la tv non si trova comunque sul loro sito online) volevo chiedere se qualcuno lo ha visto in vendita in qualche store del Piemonte. Ovviamente valuto anche acquisto online.
Per concludere volevo fare un'ultima domanda. Considerato che la nuova serie 2024 è prevista in vendita a maggio (e ormai ci siamo) e il prezzo di listino per il 48 pollici è 1.499,00 di solito a quanto viene proposto all'inizio nei negozi? Al prezzo di listino o meno? Perchè se i 2 prezzi si avvicinassero...
-
05-05-2024, 08:31 #33
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Ciao.
Philips come Sony, pratica una politica conservativa sui prezzi.
Lo street price in presenza di offerte sarà più basso rispetto a quello di listino.
Non aspettarti però grossi stravolgimenti in meno.
-
05-05-2024, 15:16 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Ti ringrazio,
approfitto ancora un attimo della tua/vostra pazienza. Considerata l'offerta NO IVA di mediaworld ancora per oggi... Avevo dato un occhio per verificare offerte sul Philips (non lo trattanto proprio). Non avevo pensato di verificare l'andamento dei prezzi della concorrenza. Ho dato adesso un occhio e ci sarebbero queste alternative:
- LG OLED evo C4 OLED48C44LA a 1228 euro (TV 2024 con 40 watt di uscita audio)
- SONY XR48A90KAEP TV OLED Bravia, 48 pollici, OLED 4K a 1.358 euro. Questo Oled era stato precedentemente scartato in confronto al Philips per via del prezzo che non scendeva sotto i 1.499 euro. A questa cifra sarebbe ancora un po troppo "expensive", ma già più vicino al budget. Inoltre, mi pare di averlo visto esposto, qualche giorno fa, nel Mediaworld vicino a casa mia a 1.499 euro. Se non hanno prima rialzato il prezzo in previsione del NO IVA day e se ne hanno ancora a magazzino verrebbe via a 1.183 euro
- PANASONIC TX-48LZ1500E a 1.183 euro. Anche questo era uno dei tv consigliati in precedenza.
Il Philips, al momento, lo trovo su Amazon a 1.196 euro. Sono un pò indeciso...
- Il philips mi attira molto per il comparto sonoro... Per la nicchia particolare dove andrà posizionato (incassato a metà e color onice) temo che l'ambilight (che pure non mi dispiace) sarà un grazioso surplus, ma non sfruttabile al meglio.
- Su LG.. è appena uscito e non ho particolari notizie, noto che ha un impianto audio da 40w che mi pare un passo avanti rispetto al modello precedente
- Sul Panasonic (oltre al confronto sull'audio che vale per tutti) ho dei dubbi sul sistema operativo proprietario, che se ho capito bene su quel modello è proprietario e al momento dell'uscita non supportava alcuni servizi come now tv, paramaount plus. Non so com'è la situazione attualmente. Vorrei eveitare di partire di base con delle chiavette o doverle implementare tra pochi mesi perchè i servizi non sono più supportati.
- Per il Sony, a parte il prezzo da verificare sul negozio fisico, permane il dubbio sull'impianto audio.
Per concludere, scadendo le offerte oggi, ho poco tempo per ragionare... L'impianto audio è importante (e per questo propendo per Philips), ma non è l'unica cosa, l'importante è che abbia comunque una buona resa. E' importante anche il supporto delle app principali, di un facile utilizzo "al volo" delle cuffie audio anche in coppia essendo una camera da letto (basta che supportino il bt 5.0?) ovviamente senza perdere di vista la qualità video.
Grazie, per la pazienza, spero saprete aiutarmi così al volo...Ultima modifica di Mephis; 05-05-2024 alle 15:20
-
05-05-2024, 15:19 #35
A quel prezzo A90k non fartelo scappare, io mi trovo bene sotto ogni aspetto, l'audio integrato è davvero ottimo.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
05-05-2024, 15:30 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
E la questione delle cuffie?
Il sony ho visto che ha il bt 4.2 e non il 5.0. Non sono esperto e non so bene quale versione serve per utilizzare le cuffie "al volo" (quando è sera e sono stanco molte volte con la mia "vecchia" tv attuale rinuncio perchè mettersi le cuffie al volo e continuare la visione non è poi così pratico). Magari anche per utilizzare le cuffie in coppia (io e mia moglie per non disturbare il pargoletto che dorme).
Intendiamoci, non sono contrario alla soluzione Sony, anzi.. chiedo solo lumi
-
05-05-2024, 15:49 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Intanto su media world online il Sony non si trova più…😑
Proverò a fare un salto in negozio tra mezz’oretta..
Ma a meno di miracoli l’attenzione si sposta sui rimanenti:
lg48c44
Panasonic 48lz1500
Philips 48oled818
-
05-05-2024, 15:58 #38
Non lo uso con le cuffie quindi in questo senso non posso essere di aiuto, ma comprendo la problematica.
Non mi vorrei sbagliare, ma per accoppiare due dispositivi contemporaneamente non basta il 5.1 di cui è dotato il C4 ma serve il 5.2.
Con il 5.1 puoi solo collegare la seconda coppia di auricolari ai primi, che sono a loro volta collegati direttamente alla tv, ma in questo modo possono insorgere problemi di sincronizzazione.Ultima modifica di anathema1976; 05-05-2024 alle 16:34
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
17-05-2024, 10:24 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Ciao ancora a tutti,
guardando l'anta TV finalmente installata da una decina di giorni (come dicevo mi sono mosso per tempo, ma l'interminabile montaggio della camera da letto è finita da poco) mi è venuto un dubbio per quanto riguarda l'areazione della tv.
Purtroppo non riesco a inserire la foto scattata nell'anta senza doverla preventivamente caricare su internet (se qualcuno mi sa spiegare potrebbe tornarmi utile, anche in futuro), ma posso linkare la pagina del produttore:
https://pianca.com/prodotti/anta-tv-...adio-modulare/
https://pianca.com/wp-content/upload...e-2023-ENG.pdf
L'incavo dell'anta è in metallo (direi alluminio su due piedi) e come dicevo può contenere una tv fino a 49". Ho verificato e sia il Philips che il sony ci starebbero per pochi centimetri. Nelle foto le tv installate sono chiaramente più piccole (ad occhio mi sembrano dei 42 pollici).
La prima domanda è appunto: potrebbero esserci dei problemi di surriscaldamento tali da far piuttosto prediligere una tv più piccola per avere più spazio per il passaggio dell'aria ai lati? Oppure che facciano prediligere un led perchè scalda meno? La profondità dell'incavo è di 4,2 cm. Spero vivamente di no, perchè mi sono fatto la bocca per un oled 48"
La seconda domanda riguarda l'audio: il fatto che l'incavo sia metallico potrebbe distorcere in maniera considerevole il suono? Soprattutto penso al philips che ha il subwoofer sul retro.
Grazie mille
P.s.: se qualcuno appunto mi sa spiegare come caricare agevolmente mie foto posso caricare qualche particolare in più!Ultima modifica di Mephis; 17-05-2024 alle 10:50
-
28-05-2024, 21:42 #40
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Le foto puoi caricare da qui. Nel thread ti basta fare copiare incolla del link su cui verranno caricate.
https://imgbb.com/
-
04-06-2024, 16:00 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Ti ringrazio,
allego link delle foto della colonna con i dettagli... Alla fine comunque ho ordinato il Philips 48oled818. Vediamo quando arriva, speriamo non ci siano problemi.
https://ibb.co/rv6fKJm
https://ibb.co/vYjN0JF
https://ibb.co/GMWM7PM
-
01-07-2024, 14:29 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 141
Ciao ragazzi, in merito al tv in oggetto qualcuno saprebbe consigliarmi un braccio che abbia la minore estensione possibile. In modo da installarlo il più possibile filo parete dell'anta del mobile.
Al momento ho trovato questo
https://www.amazon.it/BONTEC-Inclina...840062&sr=8-10
che permette di appiattire fino a 8 cm tra "muro" e tv. Ma sarebbe meglio meno (4-5 cm)
Mi basta che sia estensibile verso il davanti (in modo da tirare avanti il braccio e poter intervenire dietro la tv quando serve). Per il resto la tv verrà montata dritta per dritta.