Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318

    Consiglio acquisto TV "piccolo" taglio


    Ciao a tutti,
    Sono attualmente in possesso di un Sony KDL-43WE755, TV che comprai un po' di tempo fa che continua a fare il suo lavoro in maniera egregia. Con la diffusione di 4K e HDR comincia tuttavia a starmi stretto, per cui stavo valutando di passare a qualcosa di più recente, magari un OLED. Per vari motivi però (in primis la distanza di visione) mi farebbe comodo qualcosa di taglio uguale, o proprio al massimo poco più grande (quindi diciamo 42'' o massimo 48''). Ho però notato, ahimé, che di questi tempi queste dimensioni sono sempre più relegate a TV di fascia bassa, mentre a me non dispiacerebbe qualcosa di fascia un po' più elevata. Come utilizzo, starebbe attaccato ad una PS5, per cui sarebbe circa metà per giochi e metà per video/film, a seconda del periodo (nulla che mi fa preoccupare di eventuale burn-in, insomma).

    Dopo qualche ricerca i modelli che ho adocchiato sono i Panasonic 42LZ1500, che sembra molto buono ma leggermente fuori budget al costo attuale, oppure un sempreverde LG C3, che oltre ad essere più nuovo, nella versione da 42'' rientra nel budget. Per entrambi spero che non soffrano del famoso chrominance overshooting, ma mi consolo dicendomi che in ogni caso qualunque acquisto simile sarà un grande upgrade

    Vi chiederei quindi consiglio fra questi o altri modelli, o se non avendo particolare fretta è più conveniente aspettare l'uscita di qualche nuovo modello annunciato, su cui ammetto di non sapere molto.

    tl;dr: Cerco TV, possibilmente OLED, sui 42'' o 48'' max., budget possibilmente <= 1000€. Utilizzo misto gioco (PS5) e visione di film.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Ciao.
    Io mi preoccuperei di più del banding piuttosto che del Chrominance Overshooting 😉.
    Comunque, Panasonic è pioniera nel controllo del overshooting ed è stato il primo brand a trovare una soluzione efficace per mitigarlo o eliminarlo quasi del tutto.
    Manca però il filtro smooth gradation presente su C3 o sui dispositivi Sony (controlla il color banding).
    Caschi in piedi con entrambi ma al di fuori della modalità gaming, Lz1500 è più accurato come colore e tende a mangiare meno il dettaglio nelle scene buie.
    Se riesci, sali di dimensione (minimo 48) perché il rapporto prezzo per pollice e poco favorevole ai 42"
    Ultima modifica di Giaguaro; 29-02-2024 alle 19:59

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Ciao, io ho preferito il Sony a Panasonic ed LG, ma ovviamente va fuori budget, per il problema delle crominanze almeno sul modello nel taglio da 48"non mi è ancora capitato di vederlo in nessuna scena, provato con diversi contenuti tra Apple tv, Disney, Prime e Bravia core
    Restando in budget i modelli che hai indicato sono tra i migliori, prova nel caso a scaricare qualche scena di qualche film tramite youtube, è del tutto legale e li puoi scaricare nel formato che preferisci, alcuni frammenti li trovi anche i 4k, cercando bene potresti anche trovare qualche scena che possa mettere in evidenza se i tv in questione soffrano o meno del problema delle crominanze.
    Io li ho provati tutti e 3 ma non mi sono posto il problema, quindi ho valutato altro.
    Prova a fare qualche ricerca, poi non ti resta che scaricare i file e trovare qualche negozio dove poi effettuare qualche prova.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte

    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Ciao.
    Io mi preoccuperei di più del banding piuttosto che del Chrominance Overshooting ��.
    Comunque, Panasonic è pioniera nel controllo del overshooting ed è stato il primo brand a trovare una soluzione efficace per mitigarlo o eliminarlo quasi del tutto.
    Manca però il filtro smooth gradation presente su C3 o sui dispositivi Sony (contro..........[CUT]
    Hai ragione, in effetti penso che alla fine me lo farò andare bene e cederò alle dimensioni più grandi
    Attualmente non uso la modalità gaming, il mio Sony si comporta molto bene a livello di input lag, per cui riesco a tenere attivato un minimo di Motionflow. Ma mi fai venire in mente: gli OLED, specie che supportano il VRR, cosa perdono di preciso con la modalità gaming rispetto alla film maker o equivalente?
    Inoltre, secondo te, l'LZ1500 è da preferire al C3 nonostante quest'ultimo sia 2 o 3 anni più recente?

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Ciao, io ho preferito il Sony a Panasonic ed LG, ma ovviamente va fuori budget, per il problema delle crominanze almeno sul modello nel taglio da 48"non mi è ancora capitato di vederlo in nessuna scena, provato con diversi contenuti tra Apple tv, Disney, Prime e Bravia core
    Restando in budget i modelli che hai indicato sono tra i migliori, pro..........[CUT]
    Mi piacerebbe prendere un Sony, di solito erano i miei TV di riferimento, ma i loro OLED costano davvero troppo di più per quello che offrono rispetto alla concorrenza. Ai tempi degli LCD il Motionflow poteva valere qualche soldo in più, ma ora come ora non saprei...

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Lz1500 è un fascia alta del 2022 e C3 un fascia media del 2023.
    Dal 48" in poi, LZ1500 monta il dissipatore e da 55" in poi arriva a 1000 nits (con dissipatore più corposo) contro gli 800/830 del C3. C' è una differenza a favore di LZ per impatto in HDR, tenuta della luminosità prima che l' ABL/Asbl la abbattono e per affidabilità/efficienza del pannello nel tempo e da subito.
    Le modalità gaming quasi sempre sono belle sballate come accuratezza colore (non su Panasonic), qui la maggior parte dei fabbricanti deve migliorare la resa OOTB anche se ci sarebbe da chiedersi; piace a tutti un' immagine calibrata?
    Ultima modifica di Giaguaro; 01-03-2024 alle 10:29

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    318
    Penso che sappiamo entrambi la risposta alla tua domanda, purtroppo...
    A questo punto mi sa che punterò al 48LZ1500, anche se la disponibilità online pare essere col contagocce e il prezzo non è esattamente invitante ora come ora. Si trova il 48MZ800 a meno di 1000 euro, che però si ferma a 60Hz, altrimenti a quasi lo stesso prezzo c'è il 48MZ1500, ma siamo molto fuori budget a quel punto
    Ultima modifica di Saeval; 01-03-2024 alle 14:26

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594

    Occhio con Mz800 perché nonostante ci sia scritto Panasonic sopra, è un Vestel (marchio turco) ribrandizzato. Cambia l' OS, il pannello, la calibrazione e soprattutto il processore video che non è l' Hcx Pro Ai.
    Ti consiglio di starne alla larga 😬


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •