|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Aiuto per cambio TV 40FullHD VS 65/75
-
07-11-2023, 13:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Aiuto per cambio TV 40FullHD VS 65/75
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e avrei bisogno di un vostro consiglio.
Dopo 14 anni di SUPER onorato servizio e senza mai un minimo problema vorrei cambiare la mia TV,un Samsung 40D7000 FHD,mi sono letto il mondo e visto mezzo youtube perche principalmente ero puntato verso un OLED avendone viste le qualita live nei negozi,ma poi leggendo un pò ho visto che gli Oled al momento anche se sono nettamente migliori rispetto al passato in termini di di Burn-in e affidabilità devono ancora evolversi uletriormente per raggiungere l'affidabilità dei"vecchi" pannelli a led...cmq tornando a noi tramite la mia azienda che ha una convenzione con Samsung e incorciando ilTrde UP e lo sconto del black Friday posso prendere questi modelli a prezzi veramente concorrenziali,non li posto percè non so se il regolamente in queste sezione li vieta ma se posso e vi servono per un paragono posso aggiungerli
75"
Neo QLED 4K 75" QN90C TV 2023
Neo QLED 4K 75" QN85C TV 2023
65"
Neo QLED 4K 65" QN95C TV 2023
OLED 4K 65" S95C TV 2023
Per completezza di informazioni la distanza tra seduta del divano e TV è di 2.5mt quindi meglio 65 o 75?
Tipologia di utlizzo SKY Q,Netflix,Paramount+,Prime Video,Youtube,e Digitale Terrestre,nessuna console attaccata,ampli Denon AVR-X1500H collegato a Casse Infinity K90.
Non sono uno che cambia TV ogni 4 anni e la mia prima TV in descrizione la dice lunga,diciamo che io sarei orientato verso il QN95C per via della robustezza del pannello a tecnologia LED,mia moglie a volte mette la tv in pausa e si ricorda dopo 3 ore di sbloccarla,non oso immaginare l'oled in questo tipo di ultizzo.
Scusate la lungaggine e scusate se ho scritto qualche stupidaggine ma spero cmq di essere stato abbastanza dettagliato.
Grazie 1000Video: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
07-11-2023, 15:52 #2
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
L' oled se messo in pausa fa partire in automatico il salvaschermo dopo tot. Mi uti.. E qui direi che siamo a posto con le schermate fisse.
Nessuno ha la sfera di cristallo ma un retroilluminato a miniled FALD ha più componenti elettroniche e questo implica un maggiore rischio di rotture, incidenti di percorso nel tempo. Arriviamo anche al discorso omogeneità dei pannelli; qui tra vigneting, aloni dovuti alla retroilluminazione, VB e DSE è un vero terno al lotto per quanto riguarda gli LCD .
Morale della favola, se non hai un particolare tipo di utilizzo o convinzioni personali. Puoi stare più tranquillo con gli oled.
Per la distanza di visione vanno bene entrambe le misure anche se il 75 sarebbe più immersivo (con lo scotto di un minore dato PPI) Direi di valutare meglio la grandezza della TV in base al budget disponibile.Ultima modifica di Giaguaro; 07-11-2023 alle 16:27
-
07-11-2023, 16:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Sono d' accordo con giaguaro anche se mettendo in pausa skyq e non direttamente app sul TV lo acreen saver non parte e ti salva solo il dimming sulle immagini statiche....ma alla moglie si può anche insegnare di non farlo, no? Non è un bene su nessun TV ed in generale
-
17-11-2023, 12:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Intanto grazie per le risposte,
Io sarei tentato dagli OLED visto che ora mai lo sviluppo sta li ma leggendo in giro e vero che l'effetto bun in è abbastanza migliorato ma su reddit ci sono eprosne che anche con OLED relativemente moderni si trovano con il problema pur avendo fatto un uso della TV abbastanza normale,questa mattina ho avuto modo di vedere il QN90C 65" vicino all' S95C 65" entrambi acccesi ed entrambi con qulità video fantastica,il Qled aveva dei neri veramente profondi,li possono prendere allo stesso identico prezzo solo che il QN95C e non il 90,il mio dubbio è solo uno,vale la pena spendere 1500Euro per un QLED quando ora mai la direzione sembra quella degli OLED? in teroia potrei anche aspettare il rpossimo anno..ma lo sapete che quando la SCIMMIA ti si siede sulle spalle...
GrazieUltima modifica di shooters; 17-11-2023 alle 15:41
Video: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
17-11-2023, 13:48 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Direi che, a parita di prezzo, sia decisamente meglio il Samsung 65S95C QD-OLED.
Con questo televisore non avresti problemi di blooming o di minori prestazioni in HDR problemi questi ultimi che sembra abbiano i MiniiLED di Samsung del 2023.
Tanto è vero che per il 65QN95C non ne viene raccomandato l'acquisto da parte dell'autorevole Avforums.
https://www.avforums.com/reviews/sam...-review.20938/
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
17-11-2023, 14:15 #6
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Fa poco testo valutare un qled o un oled coi demo che girano nel punto vendita perchè in un contesto reale e casalingo le cose cambiano assai.
Ti sei risposto da solo, nel 90% dei casi non vale affatto la pena spendere certe cifre per un lcd già che la differenza di resa visiva e quasi sempre a favore degli oled, pure in modo netto.
-
17-11-2023, 15:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Intanto grazie,
Quindi il discorso burn in non lo ritieni un problema per il Samsung s95c?Video: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
17-11-2023, 15:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Grazie,
Il mio dubbio è solo che la tecnologia Oled sia ancora troppo acerba per il discorso durata dei pannelli.
Ma alla fine credo che prenderò un S95c con estensione a 3 anni anche se il burn in Una volta presente te lo tieni visto che non è coperto da garanzia…solo una cosa con il digitale terrestre quindi in sd come se cavano queste tv?Video: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
17-11-2023, 16:46 #9
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Il discorso del burn in é più un retaggio del passato legato al fatto che molti produttori sparavano a mille la luminosità per ottenere l' effetto wow senza prendere le dovute precauzioni. Aggiungi che molti utenti usano l' oled con molta incuria.
Se comunque il burn in per te è un timore forte, ti dico da subito che ti stai indirizzando su un dispositivo che gestisce la ritenzione temporanea in modo abbastanza meno efficiente rispetto alle controparti LG, Sony o Panasonic.
Gli ultimi menzionati tra l' altro, hanno un dissipatore double layer che fa un vero miracolo in termini di prevenzione della ritenzione temporanea e quindi protegge veramente tanto
-
17-11-2023, 19:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Approfitto della tua conoscenza,perdonami,che differenza c’è tra la gestione della retenzione temporanea di Samsung rispetto gli altri?
GrazieVideo: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
17-11-2023, 19:43 #11
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
-
17-11-2023, 19:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
17-11-2023, 20:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
I canali sono in HD per la maggior parte (e per la maggior parte con contenuti upscalati) ma in Italia non c'è ancora il dvbt2
-
17-11-2023, 21:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 192
Dopo il tuo post sono andato ad approfondire,alla fine per stare tranquillo mi pare di aver capito che Sony e Panasonic offrano il sistema migliore ma per un 65” top di gamma andiamo tra i 3000-4000 euro…1500 per un sc95c che sale a 1700 con tre anni di estensione. prezzo ottimo ma a quale compromesso?…..si parla molto del problema logo emittente statico e burn in,ma se mi vedo un film di tre ore su Sky magari Sky cinema dopo 3 ore qualche volta a settimana non corro lo stesso problema?
GrazieVideo: Samsung QE65S95CATXZT Denon AVR-X 1500H
HI-FI: Pioneer PL570,Sansui TU-9900,Soundrcraftsmen PE-2217,SAE-2200,Teac C3-RX, Sony CDP-515 ,Pioneer RG-2,Infinity K90.
-
17-11-2023, 21:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Per i qdoled non posso parlare, ma guardate film o trasmissioni televisive per ore su un OLED non ha nessun impatto. A meno che non guardi 24 ore al giorno cnn o Sky tg 24. Ho TV OLED da 6 anni e mai avuto problemi con l' utilizzo