Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77

    Da Sony HX555 a 65 OLED


    Salve,
    possiedo il televisore in oggetto da circa 8-9 anni, al tempo lo pagai circa 2400 euro.
    Posso dire che e' stata un' ottima scelta, funziona ancora perfettamente e la qualita' dell'immagine e' superba.
    Grazie ai consigli ricevuti su questo forum settai l'immagine per apparire molto 'cinematografica' dato che l'uso e' prevalentemente quello di vederci film e serie TV.

    Detto cio', mi e' venuta voglia di fare l'upgrade ed andro' su un 65'', direi proprio OLED.
    A differenza della volta precedente non ho avuto tempo e modo di studiarmi tutte i thread dedicati e quindi chiedo dei consigli 'semplificati' scusandomi se sembrera' simile ad altri gia' postati.

    1- Leggo che esistono ancora dei lievi problemi di stampaggio, anche con alcuni modelli Oled recenti. In famiglia puo' capitare che si guardino canali generalisti, non vorrei ritrovarmi il logo di Boing o simili stampato fisso. E' davvero un problema possibile anche con i modelli 2021?

    2- Da una spulciata ai modelli Oled che vengono menzionati per la maggiore qui sul forum, ho ristretto la scelta ad i 65'' di Sony ed LG, terza opzione Panasonic di cui non so niente. Quali modelli nella fascia 2000 euro devo considerare per Sony e Panasonic?

    3 - Nello specifico di LG capisco che i modelli intorno ai 2000 euro sono quelli con la sigla C14, C15, C16. Ci sono differenze tra questi? (il modello OLED65C14LB e' venduto dal quasi monopolista online a 1800 euro)

    4 - Di LG leggo che supporta i 120 Hz di frequenza orizzontale che forse si possono sfruttare con la PS5 o PC ben carrozzato, vale la stessa cosa per il Sony e Panasonic?

    Grazie in anticipo, mi scuso se queste domande sono state poste in precedenza e spero che eventuali risposte possano aiutare anche altri a scegliere con piu' conoscenza.


    P.S.
    L'idea e'di comprarlo in questi giorni che con la storia del Black Friday sembrano esserci sconti decenti, niente di eccezionale dato che ormai il Bleack Friday e' come San Valentino..

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Ciao, di seguito le mie risposte:


    1) Il rischio burn in per gli OLED anche recenti c'è,

    2) nella fascia dei € 2.000 i 65" OLED da tenere in considerazione di Panasonic e Sony sono rispettivamente il 65JZ1500 e il 65A80J,

    3) non ti so dire quale siano le differenze tra quelle varianti della serie C1 di LG,

    4) anche il Panasonic ed il Sony che ti ho indicato dovrebbero avere pannello a 120 hz.




    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Ciao, di seguito le mie risposte:


    1) Il rischio burn in per gli OLED anche recenti c'è,

    2) nella fascia dei € 2.000 i 65" OLED da tenere in considerazione di Panasonic e Sony sono rispettivamente il 65JZ1500 e il 65A80J,

    3) non ti so dire quale siano le differenze tra quelle varianti della serie C1 di LG..........[CUT]


    Grazie per le risposte, propendo fortemente per il modello Sony dato che mi sono trovato molto bene con quello che ho avuto in tutti questi anni.

    Lo vedo adesso online a 1799 da MW che pero' non ha negozio fisico nella mia citta' mentre invece da UniE dove potrei prenderlo a mano e' molto piu'caro, 2199.

    Purtroppo non ho tempo per approfondire gli aspetti tecnici e vorrei comprarlo in questa settimana, mi chiedo se ci sono aspetti che differenziano i 3 modelli in modo importante, che so, supporto ad HDR+ solo per alcuni?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Fino a pochi giorni fa A80J 65" su comet stava a 1399 Eur, (1799 - 400Euro di cashback) non so se è ancora valida. HDR+ non significa nulla, se intendi HDR10+ dei tre solo il panasonic lo supporta (Dolby Vision tutti e tre), ma di sorgenti in quel formato ce ne sono veramente poche (VOD solo su Amazon primevideo e praticamente solo su contenuti a pagamento)
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Fino a pochi giorni fa A80J 65" su comet stava a 1399 Eur, (1799 - 400Euro di cashback) non so se è ancora valida. HDR+ non significa nulla, se intendi HDR10+ dei tre solo il panasonic lo supporta (Dolby Vision tutti e tre), ma di sorgenti in quel formato ce ne sono veramente poche (VOD solo su Amazon primevideo e praticamente solo su contenut..........[CUT]
    1400 euro e' un prezzaccio, ho controllato adesso ed online non e' disponibile, il negozio piu' vicino poi e' a 3 ore di macchina ma a prescindere preferisco farmelo arrivare a casa.
    Grazie per la dritta, vediamo se gli ritorna disponibilie.

    Tu lo hai preso, come ti trovi?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Non lo ho preso ma ero fortemente tentato per la ma compagna. Ma era una grande occasione (lo scorso anno a quel prezzo prendevi un 55 a8h)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Ri-Uppo questa richiesta perche' ormai in zona Cesarini, non riesco a prendere una decisione.

    Sono andato in negozio a vedere il Sony 65A80J ed l'LG 65C15.
    Purtroppo la 'professionalita' dei commessi non li ha aiutati a pensare di mettere una fonte simile su entrambi i dispositivi, non credo che fossero le istruzioni del vendor.
    Avevamo quindi l'LG con una di quelle Demo estreme e zero compresse, insomma di quelle che fanno dire WOW.
    Mentre sul Sony giravano delle immagini statiche che si alternavano, ma non di quelle 4K che siamo abituati a vedere, credo davvero fosse una chiavetta USB con delle immagini 1080p, insomma roba da 10 anni fa.

    Quindi non ho potuto fare un confronto decente, meno male che esistono i forum come questo e quelli delle recensioni.

    Ora pero', anche a fronte delle preoccupazioni sul burn in (non ho voglia di doverci pensare, e se sono fuori casa non e' detto che i bimbi non lascino un canale fisso per ore e ore anche mentre non la guardano..), sto ripensando se sia invece il caso di prendere un LED full array, tipo il Sony 65X90J che viene 999 in questo momento.

    LA domanda e' quindi semplice: dando per scontato che non avra' i livelli di un Oled, potrebbe pero' essere un buon acquisto per un uso della TV molto generico, DT, netflix, ed un po' di gaming?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Ancora con questa storia dei bambini! Almeno i comunisti li mangiavano
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Non so tu ma io non voglio mettere il lucchetto alla TV fino a quando torno a casa

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Perchè tu pensi che negli ultimi 4 ann abbia messo i lucchetti ai miei o non abbia figli? Tieni presente che oltre gli OLED in list ho un Sony KD55A1 del 2017
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Perchè tu pensi che negli ultimi 4 ann abbia messo i lucchetti ai miei o non abbia figli? Tieni presente che oltre gli OLED in list ho un Sony KD55A1 del 2017
    Ho posto la questione dello stampaggio proprio perche' continuo a leggerne in molti thread di questa sezione. Sembra ormai un problema minore ma non mi pare che sia inesistente, e ripeto, sto appunto decidendo se prendere un OLED o un buon LED sui 2000 euro ed una cosa importante e' che non devo doverlo manutenere, sia se venga usato per il DT che per videogiochi che hanno spesso HUD o simili sempre fissi.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Devi scindere tra chi ne parla riportando cose sentite in giro e chi ne scrive perché lo ha avuto: questi ultimi sono molto pochi. E anche un LCD si può rompere (statisticamente molto di più). Però poi la scelta è tua, se ti senti più tranquillo con un LCD anche se sarà sempre di qualità inferiore per la maggior parte degli utilizzi (soprattutto nel gaming) bene così.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Fino a pochi giorni fa A80J 65" su comet stava a 1399 Eur, (1799 - 400Euro di cashback) non so se è ancora valida. HDR+ non significa nulla, se intendi HDR10+ dei tre solo il panasonic lo supporta (Dolby Vision tutti e tre), ma di sorgenti in quel formato ce ne sono veramente poche (VOD solo su Amazon primevideo e praticamente solo su contenut..........[CUT]
    Scusa ma dove l'hai letta questa informazione del cashback sugli Oled Sony? Forse ti sei confuso con la promozione relativa alle macchine fotografiche ed agli obiettivi....
    Ultima modifica di preppy76; 30-11-2021 alle 14:48

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377

    Era su tutti gli acquisti a seconda dell'importo speso da Comet (non da Sony). Per A80J che costava 1799 bastava aggiungere una spesa di un euro per raggiungere il limite di 1800 per il cashback di 400 (più che un cashback uno sconto alla cassa in effetti ma così lo chiamavano). Provato e messo in carello... poi non mi sono sentito di farlo
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •