|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
-
19-11-2021, 12:26 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Acquisto TV 50"/55" con budget massimo 1000/1200 euro
Salve a tutti, vi chiedo un consiglio per l'acquisto del mio prossimo TV da mettere in salotto.
La larghezza massima dovrebbe essere circa 1,20 cm (forse potrei sforare di un paio di cm ma non di più). Ho paura che un 55" sarebbe proprio al limite... Un 50" lo vedrei meglio inerito nell'ambiente in quanto lo spazio non è molto grande. 50" sarebbe un po' piccolo secondo voi per una visione ottimale? La distanza di visione è di circa 2,50 mt.
All'inizio ero per prendere un Oled, poi però ho letto che gli ultimi QLed sono molto validi, non raggiungono i neri assoluti degli oled ma si avvicinano. Quale tecnologia mi consigliate?
Per me è molto importante la resa con segnali SD e HD del digitale terrestre. Si comportano tutti allo stesso modo i nuovi TV con segnali di questo tipo?
Per il resto mi interessa abbia dei buoni angoli di visione (il mio attuale è un IPS) e che non produca evidenti artefatti con scene in movimento.
-
19-11-2021, 12:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Dalla tua distanza serve un 6.5; un 55 sei un po' lontano per i 4 k ma va bene per il resto. Se la dimensione è vincolante prendi un 55 e a questo punto oled.
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
20-11-2021, 12:43 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Si purtroppo oltre 55" non potrei proprio andare per problemi di spazio, comunque contenuti 4K ancora non li guardo.
Cosa pensi dell' LG OLED B1? Ho qualche dubbio sia meglio un oled rispetto a un buon Qled con gestione del local dimming (es. Samsung Q80T).
-
20-11-2021, 16:01 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Oled è sempre da preferire a lcd a parità di pollici e se ti serve una HDMI 2.1 per le nuove console giochi.
B1 va bene.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
20-11-2021, 18:51 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Ok in effetti è così, forse se riparlerà quando uscirà la nuova tecnologia QLed con emissione di luce propria. Al momento QLed sembra più un discorso legato al marketing...
I 120 Hz servono solo per giocare o, rispetto ai 60 Hz, permettono di vedere meglio la TV (immagini in movimento, programmi sportivi, ecc.)?
Sapresti dirmi che vantaggi offrirebbe il processore α9 del C1 rispetto all' α7 ? Potrebbe migliorare la resa dei canali del digitale terrestre (SD/HD) ?
-
20-11-2021, 19:20 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Cos'è la tecnologi Qled? Forse volevi dire microled?? Non so quando arriveranno.
I 120 Hz hanno dei vantaggi anche nella visione ma dubito che te ne accorgerai se non hai un televisione a 60 Hz in fianco. Fino a poco tempo fa tutte le tv erano 60 Hz.
La visone dei dt tra alfa 7 e alfa 9..qualcosa cambierà sicuramente anche nella gestione generale. Ma , ripeto, sono cose che difficilemte potrai apprezzare se non hai le diverse tv affiancate.
Infine : a parità di prezzo e pollici qualsiasi oled è migliore di un led salvo in casi particolari e con modelli di led particolar.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
21-11-2021, 17:59 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Ciao si intendevo microled, tecnologia con cui forse i led potrebbero superare gli attuali oled...
Ok se mi dici che non sono vantaggi molto evidenti, potrei risparmiare allora, magari al posto dell' LG A1 prendo il B1 (non c'è molta differenza di prezzo). L'importante per me è che si veda bene con il digitale terrestre, ho visto TV che magari sono al TOP in 4K ma con i segnali più in bassa risoluzione perdono colpi.
Il modello B1 ha come una base nella parte inferiore, io lo appoggerei al tavolo e utilizzerei una soundbar che è alta circa 7 cm. Non ci sono problemi se la posizione davanti? Non è che magari nasconde il ricevitore del telecomando?
-
21-11-2021, 18:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Normalmente non ci dovrebbero essere problemi.Nel caso specifico meglio se ti risponde qualcuno che ha un lg.
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
21-11-2021, 21:39 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Ti ringrazio, ok vediamo se qualche possessore di LG mi dirà qualcosa.
Del Sony Oled A80J che ne pensi? Ho letto una recensione su PixelTv... dicono che grazie al nuovo "cognitive processor" vengono riprodotti molto bene contenuti vecchi o a bassa risoluzione: "...tutti i prodotti sono arrivati a un certo standard, tuttavia Sony A80J e in generale le TV con cognitive processor sono su un’altro livello rispetto alla concorrenza, quindi se intendete riprodurre vecchi film, contenuti 1080p, o canali televisivi questo è un aspetto da tenere in considerazione"
Mi interesserebbe molto questa caratteristica, peccato che con il prezzo del XR-55A80J siamo sui 1500€. Bisognerebbe poi vedere, come scrivevi, se questi miglioramenti sono apprezzabili e visibili a lato pratico.
-
13-12-2021, 23:06 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
Ieri sono passato da Mediaworld per vedere qualche modello. Sono indeciso un po' su tutto. Ho dei dubbi anche sulla tecnologia oled visto che certezze sulla durata pare non siano molte. Il commesso di Mediaworld mi diceva che con una visione di circa 3-4 ore al giorno (Se non ricordo male) dovrebbe durata 5 anni. E' possibile?
Un 55" temo potrebbe esser un po' grande, ora sono abituato con un 42" e non vorrei avere poi problemi ad adattarmi ad un formato così grande (distanza visione 2,5 metri circa). Poi avrei anche problemi a farcelo stare (in realtà ci starebbe a pelo ma esteticamente lo vedrei ingombrante). Purtroppo il taglio inferiore degli LG C1/B1 è 48" e non 50". A questo punto stavo valutanto anche un Samsung QN90A da 50". Che ne pensate? Come qualità siamo li rispetto ad un oled? In teoria sarei un candidato ideale per la tecnologia oled, visto che guardo la TV in salotto solo di sera e per non più di 2-3 ore al giorno.
-
14-12-2021, 05:35 #11
55 Oled se ci entra, altrimenti 48 sempre Oled, lascia stare il samsung.P.S. Il commesso ti ha detto una c....ta!!!!
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
14-12-2021, 07:34 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 727
Questa cosa che ti ha detto il commesso è una sciocchezza enorme, ignorala. Dalla tua distanza la dimensione ideale, come ti hanno già scritto, è 65 pollici e non considerare che “ora” non vedi contenuti 4k, a meno che tu non voglia scartare a priori qualsiasi contenuto che non sia digitale terrestre (ma a quel punto stai decisamente spendendo troppo, prendi un qualsiasi tv da 400 euro). Quindi non andare sotto i 55 e, a mio parere, la scelta più appropriata che ti permette di vedere al meglio ANCHE contenuti a bassa risoluzione è il sony 55a80j o, a costo minore, un LG 55B1 ma comunque Oled
-
14-12-2021, 08:57 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Evidentemente il commesso aveva altro da vendere.... LG dichiara i suoi pannelli con una durata di 100.000 ore (ovvero circa 30 anni per 10 ore al giorno) https://www.dday.it/redazione/20207/...-per-i-tv-oled
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
15-12-2021, 00:21 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 74
In effetti sembrava anche a me una cavolata questa.
Per il problema della mia soundbar un po' alta per gli LG B1/C1 il commesso mi ha proposto come alternativa un Panasonic, di cui ora non ricordo il modello, oppure il Sony 55A80J che avrebbe un audio molto valido... ma secondo voi può rendere come la mia soundbar Yamaha YHT-S401 ? Il Sony però viene sui 1500€, mi sa mi conviene acquistare un supporto da tavolo per rialzare l' LG casomai.
-
15-12-2021, 00:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Purtroppo durata del pannello e durata del televisore non è detto che coincidano.
Esistono molte parti a prescindere dal pannello che possono deteriorarsi e guastarsi.
Forse il riferimento era alla durata media del televisore nel suo complesso o in relazione alle scelte medie del consumatore di sostuiruirlo .
Può essere, ma anche no...Ultima modifica di Acutus; 15-12-2021 alle 01:02