Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164

    Ritirata anche io ieri, finalmente....
    Non ho ancora avuto tempo di guardarla per la verità (ho dovuto lavorare tutto il pomeriggio per rinforzare con morali in legno una nicchia in cartongesso nella quale alloggiava la vecchia 42"...).
    Sono riuscito a riciclare la staffa del 42" (vecchio plasma panasonic...), così mi sono risparmiato anche il costo della staffa che avevo segnalato.
    Sono parecchio incompetente sulla taratura. Da me è in salotto, la userò per film (netflix etc.) e programmi tv ordinari (con TVSAT). Se qualcuno ha la voglia e la pazienza di consigliare i propri settaggi, molto volentieri...

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Premetto subito a scanso d'equivoci: sempre meglio oled a parità di prezzo e dimensioni.Inoltre i confronti non li posso fare side by side ma devo gurdare uno e poi salire per il confronto; questo chiaramente non è il massimo.
    Ad oggi non posso darti grandi indicazioni; posso dire che la prima impressione che si mangiava i dettagli.. ieri me lo sono rimangiata.
    Forse la prima volta avevo qualche eco e intelligente mode non ancora escluso.Ieri ho rivisto le scene le scene incriminate e in film-maker le posso paragonare al sony. Anche con le sequenze iniziali di i fratelli sisters si è comportato bene; dove nel vecchio plasma e nel led vedevo il fumo e la polvere come artefatti con il samsung la scena era sempre vicina all'oled . Inoltre anche in 1080p, la fiamma della candela risulta estremamente piu' reale e luminosa dell'oled. A mio avviso i due modi immagine vanno un attimo rivisti. Ho messo il gamma a 2.2 come consigliato da rting ma non ho toccato la luminosità che invece penso abbia bisogno di un qualche punto d'aumento.
    Nella tv generalista puoi vedere come va in FILM ma sinceramente visto il tipo di programma, a mio avviso , puoi vederlo come meglio ti aggrada; mia sorella preferisce Naturale nonostante l'effetto soap che io odio ( comunque lo puoi togliere l'effetto soap anche in Natutale) .
    Ho guardato su youtube Sereno di morgan e Bugno, indicato da Davide.B , e pensavo che l'alone che si vedeva attorno a Bugno mentre camminava fosse un po' di blooming; rivisto sull'oled ed è sempre paragonabile; impressionante il nero.

    Ho cercato di capire se la mancanza del DV sia percepibile ma francamente non avendoli a fianco mi sento di dire che se c'è una miglior qualità quando salgo e scendo le scale poi non me la ricordo.

    Infine la luminosità: nell'ultima puntata di Fondazione, in una scena in cui il monolite emette luce è un bel effetto sull'oled ma impressionante sul samsung.
    Come upscaling lavora molto bene ma il sony ha quel qualcosa in piu' ; con immagini non eccezionali il sony riesce a nascondere le imperfezioni in maniera egregia; per capirci: quello che vedi imperfetto a 2 metri sul samsug, sul sony lo vedi ad 1 metro. Non so' come faccia' ma sony lo fa.
    In sintesi: io escluderei eco ; in intelligente mode escluderei la luminosità adattiva e imposterei film maker se guardi lo streaming . Poi giocaci un po'.
    Le mie sono impressioni e dovrò lavorarci un po. Magari Davie.B puo' dare migliori indicazioni.
    Ultima modifica di NEC; 22-11-2021 alle 13:00
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie NEC per le impressioni!
    C'è un modo per farsi un'idea della bontà/uniformità del pannello dello specifico esemplare che mi è arrivato?
    Grazie ancora.
    Andrea

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Su youtube cerca grey 5%, 10% fino al bianco. Normalmente trovi anche filmati che ti fano tutta la scala dei grigi dal nero al bianco e verifichi l'uniformità. Poi cerca green 100%, red 100% e blue 100% e verifica i pixel. Fallo anche con il nero completo; è successo che qualche pixel non si spegneva.
    Fai le prove con luce spenta.
    Un po' di schermo disuniforme al 5% e al 10% di grigio ci stà.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie ancora Nec, in serata provo.
    Un ultimo consiglio...;: per i canali tvsat, con il precedente panasonic plasma da 42 utilizzavo un decoder TVSAT hd esterno (non aveva l'ingresso per la cam), ora mi chiedevo se per questo tv conviene prendere la sua cam (da inserire nel tv) abilitata al 4k. Ha senso?

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Io ho la cam presa per rai 4k; non vedo tutti i programmi in 4k perchè non è l'ultima versione. Non so per cosa lo usi il decoder, ma francamente, visto che tramite streaming raik4 la vedi lo stesso ( fra l'altro con la stessa qualità a mio parere) io continuerei ad usare il tuo decoder che da quello che capisco arriva ai 1080p.E quando vuoi vedere rai 4k ( praticamente per le poche partite e poco altro in quanto le opere non sono il mio genere) lo cerchi posizionandoti su uno dei tre canali rai e d usando hbbtv.
    Poi per comodità una cam puo' essere utile; mi pare che il prezzo sia sui 100€ ma qui mi pare di aver letto che a volte va in offerta a 40€ su amazon.
    Non sono un esperto, ma da quello che ho capito devi acquistare una cam per il 4k; la mia per HD permette di vedere rai4k, nasa, e un paio di altri canali e non permette di vederne altri usciti quest'anno mi pare..
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Ho fatto alcuni test di bloomin da youtube; è impressionante; se non avessi un oled non mi accorgerei in quasi tutte le occasioni del leggero blooming attorno agli oggetti colorati. Anche sui lanci di fuochi d'artificio tiene tranquillamente. Nel test classico con il quadratino che corre attorno ai bordi è evidente del blooming.
    Avevo il dubbio che nel modo film maker avesse necessità di un po' di luminosità in piu' ma con pari film in hdr su samsung e sony non ne sono piu' tanto sicuro.
    Forse il sony sull'incarnato è migliore , un po' piu' roseo ma anche perché do per scontato che sony gestisca meglio la cosa. Nessuno dei due è tarato.
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    164
    Grazie ancora NEC!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da NEC Visualizza messaggio
    Su youtube cerca grey 5%, 10% fino al bianco. Normalmente trovi anche filmati che ti fano tutta la scala dei grigi dal nero al bianco e verifichi l'uniformità. Poi cerca green 100%, red 100% e blue 100% e verifica i pixel. Fallo anche con il nero completo; è successo che qualche pixel non si spegneva.
    Fai le prove con luce spenta.
    Un po' di schermo..........[CUT]
    finalmente son riuscito a provare il mio qt90, ho fatto il test e mi sembra abbastanza uniforme
    Alex

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    46
    Ci sono differenze significative tra il Qe65Q95 e il qe65q80A?
    Si trovano più o meno allo stesso prezzo, uno più recente, uno più datato, ma poi?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    se intendi il qe65q95T modello 2020 è più datato ma oltre ad essere il top di gamma dello scorso anno, il Q80A come anche il Q90A quest'anno montano un pannello IPS
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    se intendi il qe65q95T modello 2020 è più datato ma oltre ad essere il top di gamma dello scorso anno, il Q80A come anche il Q90A quest'anno montano un pannello IPS
    Si, possiedo un QE75R quindi penso che il Q95T sia abbastanza simile, e volevo regalarlo ai miei genitori (mi pare un tv di buona qualità per utilizzi vari). Lo trovassi intorno agli 800 euro non avrei dubbi ma mi domandavo se allo stesso prezzo del Q80A fosse ancora da preferire. Quest'ultimo non lo ho mai visto.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Venezia
    Messaggi
    1.474
    Ha ragione rooob , meglio 90 o 95t del q80A. Anzi è meglio anche il q80T salvo per la luminosità che aumentata di un 10% sul 80A.
    Il problema del 80A è che monta un pannello ADS ( piu' o meno come un ips) con poco contrasto nativo ma un grande angolo di lvisione.
    Ora non vorrei sbagliarmi ma il 75R aveva circa la metà delle zone di retroilliminazione rispetto al 95t e piu' o meno uguali al 80t o 80A.
    Il contrasto dinamico del 80A è comunque discreto e difficilmente vedrai i neri grigi ; semplicemente non raggiungeranno i livelli di contrasto e tridimensionalità del tuo tv o dei due delle serie T.
    Il q90/95t ha un buon angolo di visone , migliore della tua tv ma , chiaramente, inferiore al 80A.
    E' migliore del tuo ( comunque ottimo led da quello che so) e dal 2020 samsung ha migliorato sensibilmente la gestione del moto rispetto ai modelli precedenti.
    Se i tuoi hanno bisogno di elevati angoli di visione ( divano o poltrona laterale) , guardano tv generalista e poco streaming o blu ray e magari con luci non completamente spente anche l'80A è un ottima tv. Se l'angolo di visone non supera i 40-50° e trovi un 90/95t ad un buon prezzo direi che è la scelta migliore

    ...che pippone ho tirato su.

    Dimentcavo il mantra : a pari prezzo e dimensioni sempre meglio un oled.
    Ultima modifica di NEC; 27-11-2021 alle 10:31
    Sony 65A95K-Sony 60W855B

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    46

    Grazie per le info.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •