|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Retroilluminazione: compro led o oled 55"
-
16-09-2021, 16:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 7
Retroilluminazione: compro led o oled 55"
Buona sera, dopo aver rivoluzionato il salotto sono arrivato al momento di sostituire la tv. Prima delle modifiche utilizzavo un proiettore DLP, ora invece sono tornato al vecchio 32" LG. Ho alzato un po il budgett visto i finanziamenti a tasso zero
però vorrei rimanere sui 1300 o li in giro. Sono propenso al 55" anche se il divano è a 3 metri ma avendo l'appartamento piccolo una tv più grande sarebbe un po sproporzionata oltre a costare di più. MI sono in formato un pò sugli oled ma vedo che hanno "problemi " di luminosità che è abbastanza problematica avendo la tv a Nord e la finestra a Sud dietro al divano ( ci sono le veneziane ma non fanno i miracoli
).
Ora sorge il problema: mi concetro sui Led per avere una maggiore retroilluminazione? Quale conviene tra i mille modelli e mille brand?
Help me please
-
16-09-2021, 19:10 #2
La vedo dura, io ho la finestra ad ovest ed il Tv sulla parete sud, quando da quella finestra entra il sole l'unica è abbassare la tapparella esterna, se la abbasso parzialmente le "righe" di luce solare direttamente o di riflesso infastidiscono la visione.
La riserva di luminosità in più poi dovrebbe servire a far lavorare bene l' HDR10 non a fare a pugni con la luce solare.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-09-2021, 19:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Non è che tutti i led hanno maggiore luminosità degli oled. La maggior parte ha maggiore luminosita in 4K e nella visone normale uguale e anche inferiore ad un oled.
Se non vuoi un 65" - che a mio avviso sarebbe raccomandato e appeso al muro potrebbe fare arredamento- e non vuoi un oled e il tuo budget è vincolante non credo che ci sia di meglio che un neo qled samsung , come il 55QE85A che trovi sui 1300€ sul sito samsung e magari a meno in giro.
Anche il sony XR-55X94J potrebbe fare al caso.
Come luminosità in sd, angolo di visone e riflessi il samsung dovrebbe essere il migliore.
Comunque io non mi farei tanti problemi e prenderei un oled; verso sera penso che grossi riflessi non ne avresti poi tanti.Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
16-09-2021, 19:55 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
I TV Oled non hanno problemi di luminosità, a parte pochissimi modelli LCD, sono generalmente più luminosi della maggior parte dei TV Lcd. Inoltre avendo un pannello attivo con pixel autoilluminanti, la luminosità percepita è maggiore di un pannello retroilluminato visto che la luce proveniene direttamente dalla matrice.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-09-2021, 21:59 #5
Il punto è che il Tv del richiedente è di fronte una finestra aperta sul versante solatio dell' edificio.
A parte questo scoglio difficilmente superabile i Tv HDR10 dovrebbero arrivare a 1.000 nits (il mio vecchio Ks7000 li avrebbe, secondo displayspecifications) in questo articolo gli oled sono accreditati di 540nits ed i quantum dot di 2000.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-09-2021, 22:13 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
I valori che leggi sono riferiti ad una finestra del 10% della dimensione del pannello e non all'intero pannello, lascia stare display specification (che scrive parecchie inesattezze) e leggi la recensione del TV completo. Cerca la recensione del 65Q900 vedrai che anche questo TV che è il più luminoso attualmente, ha una luminosità a tutto schermo pari ad un Oled. Ed è così per un motivo molto semplice, se il TV sviluppasse 1000 o più nits a tutto schermo avrebbe un consumo elettrico fuori dai parametri massimi stabiliti per gli elettrodomestici.
P.S. cmq qualsiasi TV non va visto con luce diretta sullo schermo, in questo caso si adottano altre soluzioni (tende) e non si aumenta a dismisura la luminosità dello schermo visto che cmq la visione sarebbe disturbata da riflessi della luce ambientale.Ultima modifica di Franco Rossi; 16-09-2021 alle 22:16
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-09-2021, 04:31 #7
Non parlo "In teoria", ho un Samsung 65" (1000nits dichiarati) e quando appare all' improvviso uno schermo bianco è fastidiosissimo, nonostante guardo il Tv a luce (moderata) accesa ed ho la luminosità al 50%. Credo che qualcosa ancora più luminoso potrebbe anche essere dannoso.
Io lascerei da parte la difesa di ufficio degli Oled per rispondere alla domanda:
Consiglieresti un oled per un posizionamento di fronte ad una finestra esposta a sud protetta solo con una veneziana?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-09-2021, 10:04 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
17-09-2021, 10:52 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Ti ripeto che 1000 nits a pieno schermo non li produce nemmeno l'ultimo modello Samsung top di gamma 65Q900 da 6000 euro, solo il modello terrance che è un TV fatto per stare all'aperto riesce a sviluppare sui 1700 nits a pieno schermo.. Che ti abbagli su schermate chiare in ambiente poco illuminato ci credo, ma bastano 3/400 nits per abbagliare una persona con normale acutezza visiva. Te lo dico avendo la sonda ed avendo misurato il picco di luminosità dei miei TV, l'Oled che ho arriva sui 650 nits su patterns 10% e ti assicuro che in HDR è fastidioso di sera.
Per quel che riguarda cosa consiglierei ti dico che il mio consiglio è quello di installare tende se si vuole vedere decentemente qualsiasi TV (Lcd o Oled). Aumentare la retroilluminazione a dismisura oltre ad aumentare i consumi elettrici ed ad accorciare la vita del TV, non porterà mai ad una visione decente visto che in questa condizione la metà delle sfumature scure l'occhio non riuscirà a percepirle e questo qualsiasi TV si utilizzi.
In pratica non puoi coprire un problema basilare nella visione agendo sul TV ma devi agire sull'ambiente.
Qualsiasi TV con luce solare diretta sullo schermo si vede uno schifo, quindi a questo punto se proprio non si vuole adattare l'ambiente alla visione (non dico buio o penombra ma che almeno la luce non arrivi diretta sullo schermo) prenderei il TV che costa meno visto che in queste condizioni non si apprezzerebbe la qualità di nessun TV.Ultima modifica di Franco Rossi; 17-09-2021 alle 10:58
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-09-2021, 13:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Avere la luce del sole che colpisce lo schermo è proprio un modo sbagliato di guardare la tv. E questo sempre. A maggior ragione con gli Oled che potrebbero danneggiarsi se colpiti a lungo da forte luce solare in quanto materiale organico che patisce un surriscaldamento.
La differenza in questo caso la fanno i filtri antiriflesso ma comunque per quanto buoni un po' di riflesso rimane.
Ci vogliono le tende. La luce del sole dovrebbe per regola venire sempre di lato, mai da dietro le spalle di cho guarda il tv o da dietro il tv stesso.
-
17-09-2021, 15:18 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 7
Buon giorno e grazie per le risposte.
Il 65" sarebbe ottimo ma come già detto è anche un problema di budget, inoltre la parete dove lo posizionerò è tra le 2 camere ed il 65" ci starebbe troppo al millimetro. Altra cosa che non ho detto è che si mi piace guardare un film in alta qualità ma sono poco a casa quindi devo cercare un compromesso adeguato.
Per l'illuminazione mi avete fatto capire che uno vale l'altro, il sole non si combatte. Ho colto l'ora per fare una prova e con la finestra aperta la tv diventa inguardabile ma se chiudo le veneziane e metto una tenda risolvo il 90% del problema.
Tornando a noi: che OLED compro?
-
17-09-2021, 16:36 #12
-
17-09-2021, 17:30 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.379
Se sei orientato piu sulla visione di film, ti consiglio un Panasonic che è il tv piu votato a questo utilizzo almeno dalle recensioni.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-09-2021, 08:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Che Oled comprare?
Direi che dipende da quanto sei disposto a spendere, dall'estetica, brand, ingressi e predisposizione al gioco, preferenze su sistema operativo... Le differenze di visione e anche di suono tra Oled anche dal prezzo differente anche di un buon 50 per cento e oltre, sono sottili, tanto da risultare difficili da apprezzare anche in un confronto A - B.
Per un Oled 55 puoi spendere 990 euro per un lg a1 o anche 2500 per un Sony a90j o 1500 per un a80j. Personalmente per un 55 sceglierei la fascia di prezzo tra 1000 e 1400 euro, massimo. Oltre a mio avviso è follia. Piuttosto aspetta le offerte quando arriva la serie nuova dell'anno successivo.
-
19-09-2021, 08:40 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 7
Si infatti pomeriggio faccio un giro alla MW per vedere dal vivo l' LG C1 che viene sui 1400.
L'estetica alla fine sono tutti uguali: super sottili, bianchi o neri. Lo stand sotto piò fare la differenza ma non lo vedo come un problema.
L'audio di per se non mi interessa perché ho un 5.1.
Per rendere l'idea mi sono fatto un 55" di cartoncino
https://ibb.co/bspHRS7
mettere un 65" sarebbe bello ma esagerato