Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.440

    Se ti posso dire la mia, se hai intenzione di collegarci una console vai di LG, per il resto io ancora preferisco i Sony (o Panasonic). Le app native per il tuo NAS non ci sono su Android TV, ma considera che puoi fare il casting da qualsiasi app Android su mobile che lo supporti (cosa non fattibile su webOS a parte youtube e netflix) o accedere direttamente al NAS dal tv (via player aggiuntivi che supportano SMB - cosa non fattibile su webos - o via DLNA dal player nativo - fattibile anche su webos). Mi perdoneranno i fan LG, ma almeno il mio CX - per quanto sempre uno splendido OLED - è un passo indietro rispetto al Sony e al Panasonic per qualità video.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Santa Marinella (Roma)
    Messaggi
    58
    se hai intenzione di collegarci una console vai di LG
    Perché LG è meglio per una console e non pure Sony? Si ce l'ho la console, ma ancora la 360 ... ma in ogni caso, a parte che ci gioco poco, avevo intenzione dopo il TV di aggiornare sia l'hardware dell'htpc per il 4K, sia prendere l'xbox one, dato che mio figlio me lo chiede da un anno ma ho sempre rimandato perché con HD ready del 2007 mica mi potevo fare l'xbox one, sarebbe stato inutile.

    è un passo indietro rispetto al Sony e al Panasonic per qualità video
    Panasonic non l'avevo presa in considerazione, un buon TV sulla fascia di prezzo del Sony KE48A9 e che sia simile come qualità sai consigliarmene?

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Citazione Originariamente scritto da idro Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    oggi a tempo perso stavo vedendo la road map verso il nuovo switch off, credendo che avvenisse per tutti nel giugno del 2022, tanto che avevo già programmato per quel periodo di rinnovare i 3 TV di casa con a bordo la nuova codifica DVB-T2 hevc 10bit.

    Invece scopro che per il Lazio la cosa inzia molto prima, il 1 gennaio 2022 co..........[CUT]
    Ciao idro,
    vedo che guarderai la tv fino a 2,60 mt occhi-schermo, quindi ti consiglierei di non andare sotto i 55" per avere una buona qualità leggimmagine. Leggo anche che non hai un budget molto alto, direi che ti serve un buon lcd,l'oled costa sui 1.100. Se arrivi all'oled,naturalmente,è meglio.
    Se vuoi stare più basso coi soldi vai di lcd,l'importante è non scendere sotto i 55", che da 2,60 metri ti permettono di risolvere visivamente almeno circa 900 linee di risoluzione (i siti prof in realtà consigliano una distanza utile a vedere circa le 1080 linee distinte teoriche del full-hd ,ma pazienza,dovresti passare a un 65" e i costi lieviterebbero...), cioè con una immagine nitida,incisa,particolareggiata,ricca, ed una buona immersività semi-cinematografica.
    A mio parere,meglio che molli il 48" (dove risolvi visivamente poco più del 720p e con poco più di 20° di campo visivo,un setting troppo scarso..) ,fosse anche spaziale, perchè dopo un pò,da 2,60 metri la tv,per bella che sia, ti sembrerà comunque troppo piccola, ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •