Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134

    Acquisto TV 4K (con vincoli vari)


    Dovrei acquistare una TV 4K per vedere i canali in chiaro, video MKV (quasi tutti SD) e streaming (Netflix, Prime Video, NOW TV, Infinity e DAZN, principalmente). Il divano è a meno di 3 metri dalla TV e non frontale (quindi niente pannello VA, credo).

    Il mobile porta TV è largo circa 70 cm, quindi questa deve essere anche la massima larghezza della base della TV (o la distanza tra i piedi laterali).

    Tra le caratteristiche migliori dovrebbero esserci upscaling, qualità visiva (soprattutto la sera) e software. Preferibile anche il supporto per Dolby Vision, HDR10 (e simili), Dolby Atmos. Da escludere le TV Samsung per via del telecomando poco adatto ad utenti di una certa età (non ci sono i pulsanti con i numeri). Il budget è limitato (max 600 euro), quindi niente OLED.

    Consigli? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Avere il Tv che sporge lateralmente rispetto al mobile sottostante non mi sembra il massimo, d' altro canto la differenza tra larghezza dello schermo e larghezza della base non è che ti porti chissà quali dimensioni... io ho un LG 43" con un mono piede (quello fatto a mezzaluna) che è largo più di 70cm...

    ... mi faresti pensare ad un full HD sui 40"...

    ...il full HD risolve la questione dell' upscaling da SD ed il fatto che a 2,70mt per apprezzare la risoluzione 4K ci vuole un 65".


    In alternativa: tieni presente che su Amazon ci sono piedistalli monopiede ne ho visto uno a caso la base è 26x40 ci stanno Tv fino a 55" è orientabile (fino a 30°, almeno così dichiara) costa 27 euro (se ti interessa verifica che non spediscano dalla Cina...)
    Ultima modifica di pace830sky; 18-10-2020 alle 19:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134
    Avevo visto gli LG, ma non è indicata la larghezza del piede a mezzaluna. Quindi è più di 70 cm per il 43". L'alternativa sarebbe un piedistallo universale oppure cambiare mobile

    Escluderei il full HD per una nuova TV. Tra l'altro ho la fibra ottica, quindi vorrei sfruttare il 4K in streaming.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non è che i 4K oltre la distanza canonica (ci sono delle tabelle con le distanze massime) si vedono peggio dei full HD, è che quel punto non si vede l'urgenza di avere un 4K se poi tra un contenuto full HD ed uno 4K non si riesce a vedere la differenza.
    Il mercato infatti ha come modello di punta il 55" cui corrisponde una distanza raccomandata di 2,30mt come massimo.

    A quel punto anche la scelta è più facile (il tema è trattatissimo su questo forum)...

    Altra cosa da verificare se quel poco che si riesce a girare il TV con il piedistallo universale (tenuto conto anche delle dimensioni dello schermo che ad un certo punto uterà la parete dietro) consente di recuperare quel tnto da prendere un pannello VA.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2020 alle 05:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    Citazione Originariamente scritto da lucolan Visualizza messaggio
    Avevo visto gli LG, ma non è indicata la larghezza del piede a mezzaluna. Quindi è più di 70 cm per il 43". L'alternativa sarebbe un piedistallo universale oppure cambiare mobile

    Escluderei il full HD per una nuova TV. Tra l'altro ho la fibra ottica, quindi vorrei sfruttare il 4K in streaming.
    sì c'è una pagina
    apposta,https://www.lg.com/it/supporto/guide...stanza-piedini

    Francamente meglio se compri un supporto universale vesa, ti potrebbe sempre servire anche in futuro, in considerazione del fatto che per ridurre i costi, molti produttori ricorrono ai "piedini" anziché al supporto centrale.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134
    OK, quindi diciamo che il problema della base di appoggio è risolvibile con un piedistallo universale che può ruotare (e quindi permette di scegliere un pannello VA). Leggo però che i produttori usano diversi pannelli anche per lo stesso modello. Come si capisce?

    Risolvibile anche la distanza dal divano perché il mobile TV ha le rotelle.

    In ogni caso avevo pensato ad un LG (max 50 pollici) con WebOS 5.0. Quali modelli consigliate?
    Ho notato che le serie 8100 e 7400 hanno retroilluminazione Direct LED (Full LED?), mentre le serie Nano 86/81/79 hanno retroilluminazione Edge LED. Possibile?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    direct led non è full led, non presenta alcun local dimming ma solo il posizionamento posteriore anzichè ai bordi dei led
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134
    Quindi meglio Edge LED con local dimming? Ho letto che in alcuni casi il local dimming non serve a nulla.
    Dunque sono meglio i modelli della serie Nano? Ma come faccio a capire il tipo di pannello?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    ANche gli edge led non ha il local dimming. I TV lg hanno in generale solo i pannelli IPS che LG produce(va) e IMHO è meglio un buon VA edge led che un IPS FALD. il tipo di pannello lo puoi trovare su siti tipo https://www.displayspecifications.com/
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134
    Grazie per il link.
    Nelle specifiche del 49NANO866NA è scritto Edge Local Dimming. È un errore?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    consiglio anche a te, se lo trovi, lg 50 UN7400, ti porti a casa un televisore con pannello VA pagandolo meno di 400€ (trovaprezzi)
    Se non lo trovi , va bene anche 49UN7400/7300 che ha contrasto, nero,grigio inferiori (rispetto a 50un7400) ma pari se non meglio dei nanocell, anche senza local dimming.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Citazione Originariamente scritto da lucolan Visualizza messaggio
    Grazie per il link.
    Nelle specifiche del 49NANO866NA è scritto Edge Local Dimming. È un errore?
    E' una presa in giro, avendo i led su un lato ti spegne tutta una fascia... secondo te può funzionare?
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134
    LG 50UN7400 è interessante, ma non supporta Dolby Vision (basta HDR10 Pro?).
    Il "vecchio" LG 49SM9000 (IPS Direct LED Full Array Local Dimming) è inferiore?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    e senza dolby vision che succede?

    il punto di forza dell'sm9000 è la retroilluminazione fald, il supporto ai 100Hz. e hdmi 2.1 (per chi la sfrutterà) e audio migliore (più qualche scemenziella software come picture and picture o calibrazione automatica delle immagini)

    Nero , contrasto nativi peggiori.
    Valuta tu se la differenza di spesa (quasi doppia) è giustificata o no.

    https://www.rtings.com/tv/tools/comp...&threshold=0.1

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    134

    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    e senza dolby vision che succede?
    Boh è una cosa in più

    il punto di forza dell'sm9000 è la retroilluminazione fald, il supporto ai 100Hz. e hdmi 2.1 (per chi la sfrutterà) e audio migliore (più qualche scemenziella software come picture and picture o calibrazione automatica delle immagini)

    Nero , contrasto nativi peggiori.
    Valuta tu se la differenza di spesa (..........[CUT]
    Questo è il confronto con UN7400, non UN7300. È lo stesso?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •