Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    203

    Consigli per acquisto TV 75'': Sony Vs Samsung


    Buongiorno a tutti!
    Dopo un anno sono ancora alle prese con l'acquisto di un 75''. L'ultimo tentativo l'ho fatto ad aprile scorso acquistando il Samsung q90r. Purtroppo aveva diversi problemi tra cui HDR scuro, rumore digitale e macroblocchi, scarsa qualità immagine con contenuti fhd. Ho chiesto una mano agli utenti nella discussione dedicata del forum ma in molti erano d'accordo che il mio esemplare fosse difettoso. Finale: l'ho reso. Mi sono orientato allora sugli OLED e ho iniziato ad aspettare ma credo di aver capito che neanche il 2021 sarà l'anno dei 77'' a prezzi umani. Ritorno allora agli LCD.
    Non sono un fissato e non cerco il pelo nell'uovo però mi piacerebbe una tv con una buona qualità d'immagine e che si comporti altrettanto bene con il gaming visto che la userà anche mio figlio con una delle nuove console.
    L'utilizzo sarà film con le solite piattaforme note e gaming; no TV digitale e no sport. Distanza bulbi oculari-tv di circa 3,2 metri.
    Avrei isolato questi due modelli:
    -Sony 75xh9096
    -Samsung 75q80t
    Secondo voi quale potrebbe essere più adatto nel mio caso?
    Scusate il papiro e ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Considera che il 75XH9096 credo non abbia ancora attive le funzuioni Variable Refresh Rate (VRR) e l'Auto Low Latency Mode (ALLM) che dovrebbero essere rilasciate con un futuro aggiornamento.

    Sul Samsung 75Q80T queste funzioni sono già attive.


    I due televisori a parte questa differenza mi sembra che abbiano una qualità generale simile quindi il mio consiglio è di prendere quello che costa di meno (magari al Black Friday).

    .

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    203
    Salve Angelo e grazie mille per la risposta. Giusto oggi leggevo che Sony ha iniziato la diffusione del firmware per la compatibilità HDMI 2.1 mentre per altre funzioni tipo VRR bisognerà aspettare ancora un po'.
    Un'ultima domanda, quale secondo te ha l'elettronica migliore?
    Ciao e grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Anche per quanto riguarda l'elettronica sono più o meno allo stesso livello secondo me.

    Il Sony non ha la versione più potente del suo famoso processore X1.
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    18
    Ciao a tutti,
    se può esserti di aiuto ti riporto la mia esperienza da NON esperto del settore, ho da un paio di settimane proprio il 75 xh9096 e quello che mi ha colpito in particolare sono:

    -il migliore upscaler che abbia mai visto, dai contenuti fullHD, purchè la sorgente sia decente ovvio e per decente non intendo sky che ha una compressione mostruosa anche se secondo me se la cava alla grande, difficilmente troverai di meglio.
    -un controllo del movimento senza paragoni, in questo campo non c'è sfida, con il film mode sembra di essere sul set e vedere la recitazione degli attori, anche se ad alcuni non piace questa sensazione infatti molti esperti dicono di disattivare tutto.. a me piace parecchio, in ogni caso rimane la migliore
    -se calibrato bene i neri sono ottimi (migliori di tanti altri led) premettendo che ci sono solo 32 zone di local dimming. ho notato un po di difficoltà nelle scene molto buie per i contenuti troppo compressi/sd con un po di macroblocchi e perdita di definizione cosa che non succede con i contenuti 4k nativi o i 1080p decenti, ma questo è un problema di quasi tutti i TV4k
    -il software android è velocissimo !!
    -proprio l'altro ieri hanno rilasciato l'update firmware per abilitare sulle porte HDMI 3-4 il dolby vision e 4k 120fps quindi ready for PS5

    per ora ho riscontrato 2 difetti
    -se "smanetto" troppo con i film su HDD (play-stop, cambio file) il media player integrato si inchioda e per sbloccarlo devo staccare la spina della corrente o fare il reset di sistema, sta cosa non mi piace per nulla spero la risolvano..
    -inspiegabilmente sto avendo delle lievi interferenze sul canale centrale del sinto (DENON AVR-X3600H) ma devo ancora capire se è colpa del tv o altro.. con il vecchio tv non avevo questo problema.


    nel complesso trovo che sia il miglior TV da 75 con il rapporto prezzo-prestazioni-dimensioni che ci sia sul mercato
    spero di esserti stato utile
    Ultima modifica di Francesco_D; 16-10-2020 alle 08:28

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Citazione Originariamente scritto da Francesco_D Visualizza messaggio
    -se "smanetto" troppo con i film su HDD (play-stop, cambio file) il media player integrato si inchioda e per sbloccarlo devo staccare la spina della corrente o fare il reset di sistema, sta cosa non mi piace per nulla spero la risolvano...........[CUT]
    Al di là di capire perchè si blocchi è raro oramai che si impalli Android, dovrebbe bastare premere il tasto Home ed eventualmente stoppare la app senza dover staccare la corrente
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Al di là di capire perchè si blocchi è raro oramai che si impalli Android, dovrebbe bastare premere il tasto Home ed eventualmente stoppare la app senza dover staccare la corrente
    Ciao rooob
    mi spiego meglio in effetti sono stato un po superficiale, nel senso che non si inchioda android, l'app del media player continua a funzionare (infatti se anzichè un video metto in play un audio funziona) ma non riproduce più nessun file video 1080p, 4k.. quindi nel dettaglio succede che duranrte la visione di un file si blocca proprio la riproduzione, e riavviando il file appare la rotella di caricamento per poi dire impossibili riprodurre il file, le soluzioni provate sono stete le seguenti:
    -provare a riavviare il file - non funziona
    -tornare alla root del HDD e rientrare nella cartella riavviando il file - non funziona
    -uscire dal player e rientrare - non funziona
    -cambiare sorgente e rientrare -non funziona
    -spegnere la tv e riaccendere -non funziona
    -staccare la spina e riavviare - FUNZIONA

    non so come sia possibile ma è l'unica soluzione.. proverò a riformattare l'hdd appena ne avrò volglia anche perchè ricopiare 1Tb non è bello ehehhe
    un'altra cosa che voglio provare è utilizzare l'hdd da remoto via media server e utilizzare un'altro player come plex ad esempio per capire se è il protocollo usb a dare rogne o proprio il player

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    tra le cose che hai elencato no hai messo lo stop forzato della app
    La formattazione del HDD penso sia inutile, è probabilmente la codifica del file che da fastidio (penso tu stia facendo le prove su contenuti di cui sei legalmente proprietario, ma mi preme dirlo che se si parla di contenuti piratati è vietato discuterne su forum pubblici)
    Altra cosa che puoi provare è utilizzare un player diverso (nova, vlc, kodi ... android è pieno). Per l'accesso via remoto puoi utilizzare gli stessi player con un server DLNA qualsiasi (io uso serviio che è veramente ottimo), personalmente Plex non lo utilizzo e mi secca che richieda un account.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    18
    Certamente roob, trattasi di contenuto assolutamente legale codificato in h265 hevc di mia proprietà.
    lo stop forzato dell'app non ho idea di come si faccia anche perchè io seleziono semplicemente la sorgente usb dagli ingressi senza avviare nessun app..
    ti ringrazio molto per i tuoi consigli, effettuerò dei test

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    vai nei settings, seleziona app, cerca la app interessata (nel tuo penso sia qualcosa tipo mediaplayer) e selezionandola dovresti avere diverse opzioni tipo clear data cache e interrompi. In android lanci sempre una app anche se ora hanno inserito la possibilità di selezionare l'ingresso USB cosa che sul mio A1 non è possibile
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    18
    trovato grazie mille

  12. #12
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    203
    Francesco buongiorno, ti devo ringraziare molto perché un giudizio da un possessore riguardo all'upscaler e al motion era proprio quello che cercavo. Il Samsung q90r mi aveva fatto dannare proprio su questi due aspetti.
    Abbiamo in casa un Sony 55w808 fhd del 2015, di fascia media che a parte qualche difetto tollerabile (saltuariamente capita che la TV non si accenda, devo tirare la spina aspettare un paio di minuti e così funziona nuovamente) ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro. Immagino che noteremo e godremo dei miglioramenti fatti in cinque anni.
    Credo quindi di aver scelto anche perché mio figlio mi ha appena comunicato di aver preordinato la Ps5. Rimaniamo in casa Sony aspettando che in futuro possa abbassare a prezzi umani gli splendidi OLED che produce.
    Ringrazio nuovamente tutti per l'aiuto!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    18

    Di nulla figurati.. anche io venivo da sony avevo un 55w905 fhd che apprezzo molto ancora adesso e che finirà in camera da letto. Confermo che noterai una bella differenza e rimarrai sorpreso dalla qualità del motion flow e Upscaler ma in generale dalla qualità di tutto il prodotto.
    Anzi attendo tue conferme quando lo avrai provato e calibrato!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •