Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    236

    Ti ringrazio , onestamente ne ho lette tante di discussioni in merito al burn in e compagnia cantante ma ho sempre letto pareri decisamente discordanti , sicuramente il burn in è un problema reale , ma il fatto che possa manifestarsi è remoto , almeno che non se ne faccia un utilizzo "scorretto"..ho letto anche post piuttosto tecnici dove utenti lamentano "difetti" di uniformità sui alcuni pannelli che probabilmente io non scorgerei neanche se me lo cerchiassero di rosso.. però sarò ripetitivo , ma siccome miro ad ottenere sempre il meglio cerco di documentarmi il più possibile visto e soprattutto le cifre in ballo..
    Se fosse OLED come ho detto , al 99% sarà Panasonic o HZ1000 oppure HZ1500 , oltre ad avere un ottima elettronica , sembrerebbero i migliori come calibrazione da fabbrica(peccano un po' sulla parte smart ma mi interessa poco)..ma con lo sport come si comporta l'oled?
    Ultima modifica di daniele.83; 26-09-2020 alle 20:37

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.379
    Alla grande. Su i pannelli 2020 è possibile anche fare un bfi a 120 hz per migliorare ancora di più la nitidezza senza perdere troppo in luminosità.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    236
    Cominciamo ad andare un po' troppo sul difficile per le mie attuali conoscenze 😂😂... onestamente cosa mi consiglieresti?.. Panasonic , Sony , Lg???

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    Comunque la scelta a mio avviso è semplice: ti piace il nero profondo, l'angolo di visione ampio e vedi film in streaming? Prendi l'oled, e con Panasonic non puoi sbagliare. Vedi tv (e di conseguenza loghi o banner)? Prendi lcd, con qualche compromesso sul nero e sull'angolo di visione in dipendenza dalla tecnologia dello schermo. Secondo me come tuttofare è meglio lcd, poi ciascuno ha la sua opinione.
    Il discorso della durata è un po' più delicato: non credo che esistano oled con 7-8 anni di vita, checché le case tirino fuori statistiche mirabolanti. Gli lcd 10 anni li fanno sul campo, ma la legge di Murphy incombe su tutti noi: il mio Sony XG95 ha reso l'anima al Signore dopo soli 2 mesi, mercoledì mi portano un XH95 in sostituzione, tant'è vero che credo che comprerò la estensione di garanzia a 5 anni.
    Ultima modifica di Antani1971; 26-09-2020 alle 21:07

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    236
    Ti ringrazio Antani , però vedi che continua a confermarsi la discordanza di opinioni...tu mi consigli in caso di utilizzo generico di andare su LCD perché probabilmente alla lunga banner e loghi potrebbero causare problemi all'oled...mentre Roob mi dice di stare più che tranquillo con l'oled..
    Sicuramente le mie abitudini mi portano ad una visione più generica , programmi su digitale terrestre , Sky , partite di calcio (quindi banner e loghi) , nel fine settimana direi più film..

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da daniele.83 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ,
    finalmente a che per me è giunta l'ora di fare l'upgrade della tv e avrei bisogno di una vostra opinione più che altro sul modello.
    Negli ultimi mesi mi sono fatto una cultura qua sul forum e credo di avere le idee abbastanza chiare su cosa voglio , anche se ai più di voi risulteranno un po assurde.
    Inizio col dire che prendo in c..........[CUT]
    Ciao daniele 83,
    purtroppo, da 3,5 e ancora più da 4 metri, con un 55" vedrai tutto in SD.
    Infatti da quella distanza l'occhio umano non risolve neppure le 720 linee dell'hd, ...quindi ti consiglierei di concentrati su un tv con belle macrocaratteristiche come un bel contrasto e luminosità ,bei neri, colori dignitosi, 120hz per lo sport e poco altro di essenziale. Infatti, coi 20° scarsi di campo che si hanno con quel setting, non c'è bisogno di complessità di sfumature graduali nel colore perchè non si riescono a cogliere da lontano, ne sarà indispensabile un eccellente upscaling per i dettagli fini,guardando appunto comunque tutto in SD,ec.ecc.
    Beh, è anche un vantaggio,diminuisce la complessità dell'acquisto. Un bel Samsung q70 o il modello successivo su quel livello e ti porti a casa un bel tv più che adatto per le tue esigenze....(certo,l'oled è meglio,ma forse ,a parte la profondità massima del nero che offre, sarebbe un pò sottoutilizzato con quel setting...), ciao
    Ultima modifica di sartino; 26-09-2020 alle 22:05

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    Eh capisco la confusione, io ho un approccio molto conservativo perché non voglio neanche il lontano sospetto che possa succedere una cosa del genere, e considerato che il cosiddetto stampaggio dipende in realtà da una usura non uniforme dei pixel non compensabile è chiaro come la presenza di immagini fisse possa essere nociva, fermo restando che tutti gli oled dispongono di contromisure per questo fenomeno. Poi magari mi faccio problemi eccessivi, ma io la vedo cosí. Se non fosse un problema la EBU (European Broadcasting Union) non avrebbe emanato già dal 2018 delle linee guida per evitare che i loghi delle emittenti creino problemi agli schermi oled. Ovviamente i provider in streaming non hanno questo problema.
    Alla fine comunque penso che al di là dei dubbi sulla tecnologia occorre vedere cosa piace di più... Le recensioni aiutano a orientarsi, ma il proprio occhio dà la parola finale. Prima di prendere il Sony avevo visto un Samsung Q90R e l'upscaling dei canali terrestre era inguardabile, non so se fosse un problema dell'esemplare esposto ma era veramente inaccettabile per vedere il dtt.

    EDIT: condivido quello che dice l'utente sartino. Non so se sei vincolato al 55" per ragioni di spazio, ma da 4 m. un 65" avrebbe più senso, investendo il denaro nel taglio invece che nella tecnologia.
    Ultima modifica di Antani1971; 26-09-2020 alle 22:14

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    236
    Queste sono le risposte che cercavo..i 55" sono un limite che mi sono imposto sia per motivi di spazio ma più che altro reputo il 55" già un bel padellotto e il 65" pur standoci sulla parete (magari un po' risicato) ma per me è troppo grosso oltre che costare mediamente di più..i metri comunque potrei anche ridurli a 2.5...detto ciò se dovessi scegliere un LCD credo che la lotta sia tra il Sony XH95 e a sto punto il Samsung Q95T , ho letto sul forum che parlano bene del Hisense 72QF..se fosse OLED credo sarà Panasonic 1000 o 1500HZ...
    Per gli LCD cosa mi dite tra quelli che ho menzionato e se avete qualcos'altro da proporre tipo Lg nano???
    Potrebbe valere la pena aspettare il 2021 per avere novità sostanziali o acquistare un TV 2020 sarebbe la stessa cosa?

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    124
    Meglio Sony e Samsung rispetto a LG come immagine. Quest'ultima ha la parte smart migliore per un utente medio.

    Per quanto concerne Hisense, se vuoi prenderne uno meglio U81QF disponibile sull'amazzone, che ha il pannello a 120 hz ha più zone di dimming ed è meglio per lo sport. La parte smart però è più debole rispetto a Sony, Samsung e LG. NowTV e Disney+ per esempio non ci sono sull'Hisense.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    236

    Ma potrebbe valere la pena aspettare il 2021 per qualche innovazione interessante o non sono previste novità degne di nota?
    Per quanto riguarda invece la porta HDMI 2.1 invece è da prendere in considerazione solo se si è dei gamers?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •