|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
-
16-06-2020, 16:49 #16
La firestick gestisce autoswtich fps/hz solo con prime, quindi tutti gli altri contenuti li vedi a 60hz FISSI quindi tutti i film e serie tv a 23,976fps li vedi con micro scatti.
Paradossalmente per netflix è meglio app interna del panasonic.
APP/OS Lg frutta tutto il panello a 120hz per ripodurre senza problemi i 23,976fps dei film e serie, riproduce pure i dolby vision dual layer.
Non c'è paragone, la FS è ottima per il prezzo ma non è al livello di un OS integrato che gestisce direttamente hardware: panello e soc.
Se panasonc avesse fatto come grundig e mette il "FIRE edition" sarebbe stata un bomba di TV.Ultima modifica di ovimax; 16-06-2020 alle 17:11
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-06-2020, 16:55 #17
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 34
Ciao, mi unisco anche io a questa discussione avendo in sostanza lo stesso dubbio in merito all'acquisto di una nuova TV.
Mi piacerebbe appunto passare finalmente ad un OLED e la scelta ricadrebbe su un 65" Panasonic o LG.
Avrei però bisogno di capire tra i due, quale gestisce meglio i segnali SD e la visione in streaming di film e sport (Netflix, Amazon, Infinity, ecc... utilizzati tramite Firestick), essendo appunto questo l'utilizzo che andrei a farne.
Inoltre, dal punto di vista del supporto tecnico (aggiornamento versione S.O. e correzione bugs vari), quale dei due marchi garantisce secondo voi un supporto più a lungo termine?
Vi chiedo questo perché in passato (mi riferisco a circa 12/13 anni fa), mi ha molto deluso lo scoprire che la mia nuova tv LCD full led della LG, a distanza di appena 1 anno dall'uscita, non prevedeva già più alcun upgrade del S.O. e di conseguenza la parte smart era diventata improvvisamente inutilizzabile (TV considerata prodotto di punta in quel periodo).
Probabilmente da allora saranno cambiate tante cose, ma vorrei evitare di ritrovarmi ancora in una situazione simile...
-
16-06-2020, 17:19 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Io trovo l'LG C9 più o meno allo stesso livello dei Panasonic GZ950 e GZ1000.
La circostanza che mi induce a consigliare il C9 non è solo la parte smart ma è anche la comodità del telecomando puntatore che costituisce, a mio parere, un ulteriore plusvalore per gli OLED di LG.
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
16-06-2020, 17:21 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Se panasonc avesse fatto come grundig e mette il "FIRE edition" sarebbe stata un bomba di TV.essendo Fire tv un fork di una versione 7 di Android
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
16-06-2020, 17:23 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Che poi Panasonic ha Amazon prime che gira divinamente...gli manca Tim vision e Disney +....mica a tutti interessa eh...
Una Chromecast andrebbe bene?
-
16-06-2020, 17:27 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
È già una bomba di TV.
-
16-06-2020, 17:47 #22
nessuna delle due, LG e panasonc su questo sono pessime.
Sony di recente ha aggiornato TV del 2015 .
Ma se ti metti a vedere queste cose non affitti mai... AV1 e supportato da poche TV e il prossimo dolby AC4 ancora nessuna.
Ormai le TV durano 4-5 forse...
molto meglio android OS , android TV ha un sacco di restrizioni e blindato mai progettato per audio/video... nvidia per far funzionare alcune cose sulla shield ha fatto i salti mortali.
FireOs ha già da molti anni il Frame Rate Matching ... anadroid TV manco ombra
https://www.aftvnews.com/explanation...mazon-fire-tv/
per non parlare del bug
https://developer.amazon.com/it/docs...per-tools.html
anni luce avanti ripestto anadroid TV
Quando un USA sono uscite le TV "fire edition" sono andate a ruba.
OVVIAMENTE sono considerazioni per cercare un andare a cercare le minime differenze.. gli OLED sono tutti ottimi TV.Ultima modifica di ovimax; 16-06-2020 alle 18:01
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-06-2020, 16:48 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- BG
- Messaggi
- 216
Io non vedo grossi problemi con Panasonic, alla fin fine tutti abbiamo un'altra apparecchiatura che fa da smart TV (Apple TV, Firestick, PS4, Xbox etc...). Io uso le app. interne per Amazon, Netflix etc.. e uso la PS4 per Disney+
TV OLED Panasonic TX-55GZ1000 - TV LCD LG 32LM6300PLA - TV LCD Samsung 32T570
-
19-06-2020, 22:53 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Secondo me , fondamentalmente, perchè il fattore della qualità immagine puro ,è diventato uno fra i tanti e nemmeno il più importante.
Ce ne sono altri mille e tutti tecnici e/o quantitativi (compatibilità formati, funzioni accessorie, ecc.ecc.) che ormai per l'utente medio surclassano il fatto di avere un 'immagine al massimo della bellezza possibile, che è una cosa estetica e non tecnica.
E spesso sono ragioni magari un pò "leggerine" ("ha 10 punti di luminosità in più", "è di quest'anno e non vecchio come uno dell'anno scorso quindi certamente va meglio", "non ha l'ultimissimo standard di gonfiamento dell'immagine che ti mostra i frizzi e i lazzi superluminosi", "è 8k!" vabè questa fa ridere ;-) ecc..) ma anche spesso giuste, perchè se uno ha file preziosi in dts e la tv non li legge o se uno tiene molto alla tal app a pagamento e la tv non ce l'ha o uno è un gamers tosto e la tv ha 30 millisecondi di lag,ecc..
E comunque sono tutte comprensibili, e penso che le nuove generazioni,per un discorso di cultura circostante della società, guarderanno sempre più gli aspetti tecnico/funzionali e sempre meno quelli estetici di qualità pura globale dell'immagine,ma magari è un pregiudizio e mi sbaglio....ciao
(ps: anch'io se potessi prenderei un Pana, magari il 2000,ma vengo dal mondo della fotografia a pellicola,robe di nicchia e meno legate ai numeri,e non pretendo che tutti ragionino come me.....e comunque anche il c9 è un gran bel vedere...)Ultima modifica di sartino; 19-06-2020 alle 23:02
-
19-06-2020, 23:15 #25
sono d'accordo, oggi come oggi si guarda molto alla versatilità
c'è da dire però che gira e rigira i modelli midrange and hightier OLED del 2019 sono tutti lì per lì, sono tutti ottimi, si sceglie appunto più per preferenze di os, funzioni gaming o meno, ecc ecc
anche perché comunque tutti i mega test lasciano il tempo che trovano a mio parere, quante sono le volte che fai girare gli OLED in condizioni perfette per sfruttare il massimo potenziale? anche perché poi il contenuto che trovi è un pò limitato, adesso piano piano iniziano ad arrivare
io sono del parere che oggi come oggi un QLED 2019 o OLED 2019 , entrambi gamma alta siano quasi al massimo della tecnologia, magari mi sbaglio, però questa è l'idea , cambiano poi le diverse funzionalità, esempio così a caso, hdmi 2.1 , che serve solo in ambito gaming
non c'è quindi un vincitore netto
io direi che per film Panasonic, per motion Sony, per tuttofare LG e per upscaling Philips , questo in quanto ad OLED, ma alla fine tutti e 4 sono quasi alla pari, ormai tutti hanno upscaling ottimo, pannello che se calibrato offrono praticamente gli stessi risultati come da riferimento...(che poi sono LG tra'altro) cambia solo il processore a gestire il tutto (es. tone mapping) ma che in realtà solo l'utente esperto riuscirebbe a percepire le differenze e vedo che spesso anche qui fanno fatica, il cliente medio guarda magari come dicevo più la versatilità ed altre cose e non solo alla pura qualità d'immagine che ribadisco a me sembra ottima un pò su tutti i modelli 2019
detto questo, si va un pò per preferenze personali, e magari dove si trova l'offerta migliore
tipo personalmente non mi garba proprio niente la parte Smart di Pana, mentre adoro l'accoppiata Android/SonyUltima modifica di carmico; 19-06-2020 alle 23:29
StudioRoom: KEF LS50W HiFi + Headphones Shure SE215 & Beyerdynamic Dt-770 Pro w/ Project HeadBox II amp
LivingRoom: Samsung 65" Q80R + Soundbar HW-Q70R w/ sub & rear SWA‑8500S
BedRoom: Philips 55" 854 OLED
Previous: VPR Panasonic PT-AE4000 + Denon AVR2310 + Focal Chorus S 707+CC60+705 + sub MS907
-
20-06-2020, 09:34 #26LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-06-2020, 17:49 #27
si, hai ragione, ma che pignolo, era per specificare, o sei uno di quelli che dice se non è OLED è merda?, che poi LED attualmente "nero a parte", certi hanno poco da invidiare ad un OLED , anzi, sopratutto in ambienti luminosi come può essere un Soggiorno vanno meglio i LED.
io sta guerra contro LED/QLED e termini Marketing e sto fanatismo verso l'OLED non lo capisco, ci sono pro e ci sono contro su di ogni tecnologia, non è che gli OLED sono perfetti eh, sono perfetti in determinate condizioni...Ultima modifica di carmico; 20-06-2020 alle 17:52
StudioRoom: KEF LS50W HiFi + Headphones Shure SE215 & Beyerdynamic Dt-770 Pro w/ Project HeadBox II amp
LivingRoom: Samsung 65" Q80R + Soundbar HW-Q70R w/ sub & rear SWA‑8500S
BedRoom: Philips 55" 854 OLED
Previous: VPR Panasonic PT-AE4000 + Denon AVR2310 + Focal Chorus S 707+CC60+705 + sub MS907
-
20-06-2020, 18:32 #28
@ Carmico
Calma.
Questo è un forum tecnico rivolto all'A/V, non il club degli Amici del Punto Croce, pertanto nelle questioni tecniche sarebbe cosa buona e giusta cercare di essere corretti.
Lasciamo le trovate di marketing alla "massa", evitiamole invece nel nostro ambiente.
sei uno di quelli che dice se non è OLED è....?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).