|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Consiglio a totale neofita, 43-50" medio basso
-
27-05-2020, 09:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Consiglio a totale neofita, 43-50" medio basso
Ciao a tutti
ho dato un'occhiata se ci fosse un thread per le presentazioni, ma non l'ho trovato (a dire la verità non ho trovato neanche il regolamento del forum :P). Per cui mi scuso subito se ho saltato qualche passaggio.
Devo cambiare tv, non sono un appassionato ma mi sto informando, vi chiedo se potete fornirmi qualche input.
Sintetizzando
-location: tv principale (e unica), in soggiorno
-distanza di visione: 1,5-3 mt (variabile perchè divani disposti ad L)
-angolo di visione: 25-30° (attualmente ho base rotante, lo ruoto quando serve)
-utilizzo: servizi di streaming, streaming in locale da pc, sport, tv generalista. no gaming (ma non escludo in futuro l'acquisto di una console)
-audio: soundbar+sw che ho già, con ingresso ottico, quindi non importante
budget: circa 400€
Privilegerei la qualità di immagine rispetto al software
I miei dubbi sono principalmente sulla dimensione, ed è qui che chiedo aiuto agli esperti.
Attualmente ho un 32" Sony a cui ho aggiunto parte smart (mini pc android + chromecast), buon pannello credo ma ovviamente troppo piccolo.
I miei dubbi sono tra 43 e 49-50.
43 sarebbe il compromesso tra me e la mia signora, con cui cmq dovrò litigare perchè per lei va benissimo il 32"e compromesso con il passaggio tra divani vicini e lontani, ma credo perderei praticamente il dettaglio del 4K
49-50 sarebbe il max per me, per cominciare a vedere la differenza del 4K rispetto a FHD, ma temo molto che in questo budget l'immagine hd o sd (tv generalista) lasci troppo a desiderare
Pannello meglio VA credo, piuttosto risolverei l'ampio angolo di visuale con una base rotante VESA aftermarket, che si prende per qualche decina di euro.
Cosa mi consigliate?
Con il mio budget qual'è l'equilibrio migliore?
Accetto ovviamente ogni tipo di altra considerazione
Ad ora avrei adocchiato, per cominciare:
Samsung UE49RU8000U a 450€
LG 50UM7450 a 400€
43...? quale?
Grazie in anticipo!Ultima modifica di Lollauser; 27-05-2020 alle 10:34
-
27-05-2020, 10:22 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
43 non valutarlo nemmeno, la signora fidati che si abitua e dopo due settimane inizia con discorsi tipo "ma sai che abbiamo fatto bene a prenderlo così grande". Abbiamo, non hai, perchè sappi che sarà comunque merito anche suo.
Detto questo, coi tuoi angoli di visione andrebbe bene un IPS, ma se dici che ruoti e preferisci VA (che è sicuramente meglio) l'RU8000 non è niente male, talvolta il 55 va in offerta sui 450, e ha qualche feature in più che lo rendono migliore del 49.
Se sei ancorato a 49 comunque direi che è una buona scelta
-
27-05-2020, 10:55 #3
-
27-05-2020, 13:20 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
hahaha vedo che il tema è particolarmente sensibile
Vorrei condividere il vostro ottimismo, ma temo che la Sig.ra non mollerà facilmente e me la farà pagare...io comunque non sono tipo da arretrare facilmente, quindi sarà guerra
Detto questo, considerando che il 49RU8000 mi ispira (oltre i 50" non salgo) un paio di domandine aggiuntive:
- del Samsung leggo che, rispetto altri tipo LG, ha scarsa compatibilità nativa con i file video (avi, mkv, ecc.), per me questo è un aspetto importante, soprattutto per file con audio e sottotitoli multipli integrati...il player nativo riesce a leggerli?
- qual'è l'angolo effettivamente utile del suo pannello VA
Mi consigliate un'eventuale alternativa da valutare, 49-50 con pannello IPS, tipo LG o altri?
Grazie intanto (non da parte della Sig.ra)
-
27-05-2020, 17:27 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
€ 349 trovi l'LG 49UM7100 che ha pannello IPS.
https://www.lg.com/it/tv/lg-49UM7100PLB-tv-led
https://www.mediaworld.it/product/p-...B&gclsrc=aw.ds
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
27-05-2020, 21:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Grazie anche per questo input, effettivamente risparmierei un centello
-
27-05-2020, 23:01 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
Occhio perchè se il Sony che hai è un VA e ti prendi un IPS potresti rimanerci deluso.
Se vedi la tv con poca luce in sala prenditi un VA e non virare su IPS, poi si ok risparmi però poi la tv la terrai anni...
Pultroppo il budget è un pò limitato, però se vuoi la compatibilità un pò con tutti i formati considera anche Panasonic però costa di più ad esempio un GX810 (pannello VA), mentre il GX710 (pannello VA) non ha il Dolby Digital...e qualche altra cosetta in meno.
Se prendi Lg non avrai problemi con i formati sicuramente, però modelli del 2019, leggevo che i modelli del 2020 hanno tolto il DTS...(su tv OLED però se tanto mi dà tanto...)
RU8000 è ok ma come dici tu non legge diversi formati.
Forse qualche modello Hisense (hanno pannelli VA), Angelo può cosngliarti....
-
28-05-2020, 10:24 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Grazie anche a te per gli input
Il Sony attuale è un kdl-32ex421
Ma voi dove lo vedete se un tv ha pannello VA o IPS? c'è un database da qualche parte? di solito nelle schede che vedo non è riportato.
I Panasonic sono interessanti, ma già il GX710 va fuori budget, volevo evitare rate...
Per gli LG che ho valutato, fascia medio bassa, ho controllato sul sito ufficiale e l'audio DTS degli MKV è supportato mi pare. Ho visto che sul forum Samsung c'è un sacco di gente infuriata perchè hanno tolto tale supporto
Io cmq per la parte multimediale sono propenso a prendere un tv-box android, con 60-70 euro si prendono dei prodotti decenti con cui fai un po di tutto. Sarà un retaggio old-school, ma non mi fido dei sistemi operativi integrati nei tv..per esempio io voglio aprire direttamente i file dall'unità di rete (pc in rete), non dover installare qualche server dlna, magari proprietario, come facevo con un samsung 43" che ho avuto in un precedente appartamento.
Attualmente sono ancora indirizzato sul Samsung 49RU8000 a 450
-
28-05-2020, 10:46 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 14
Ho dato un'occhiata alla manualistica e mi sembra non manchi nulla per quanto riguarda i codec ed i sottotitoli.
-
28-05-2020, 13:32 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
seguo.....
-
28-05-2020, 13:48 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
I sa.sung dai modelli del 2018 ad oggi non leggono file DivX Xvid quindi tutti i file .avi e per la parte audio non legge il DTS.
-
28-05-2020, 14:03 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Ah..grazie della precisazione.
Avevo letto già del mancato supporto all'audio DTS, non avevo colto però che mancasse anche il supporto a divx/xvid...
Io però come detto preferisco utilizzare un box android aggiuntivo per la parte smart, per cui bypasserei questo aspetto, e privilegio la qualità immagine a parità di budgetUltima modifica di Lollauser; 28-05-2020 alle 14:05
-
28-05-2020, 16:38 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 14
Nella manualistica che ho linkato prima c'è scritta una cosa diversa: I codec DivX e DTS non sono supportati dai modelli TV Samsung prodotti nel 2019.
Quindi parliamo dei modelli prodotti dal 2019, non dal 2018. Inoltre Xvid è sempre supportato, al contrario di DivX. Questo però non lo vedo come un problema: sono anni che non si usa più il codec DivX. Anche il formato DTS non è molto usato per la riproduzione su TV.
-
28-05-2020, 17:30 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
RNiK anche i modelli del 2018 della samsung hanno questi codec mancanti.
Ora non ho capito cosa stai leggendo di preciso, ma se provi un qualsiasi TV del 2018 quindi tutti quelli con La 'N' (esempio NU8000) e riesci a vederci DivX/Xvid e Sentirci DTS fammi un fischio
-
29-05-2020, 08:58 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 14
Vorrei capire meglio.
Innanzitutto tu scrivi "...qualsiasi TV del 2018 quindi tutti quelli con La 'N' (esempio NU8000)" e già qui mi sono perso.
Sul sito Samsung Italia leggo: TV UHD 4K 49" RU8000 2019 - UE49RU8000UXZT. Quindi una TV del 2019 ma con la "R": fa differenza?
Le informazioni che ho linkato sono quelle presenti nel e-Manual presente sul sito Samsung Italia per il modello UE49RU8000U.
Detto questo, ho fatto un po' di ricerche e sono arrivato qui => https://www.avmagazine.it/forum/127-...52#post4940552
La spiegazione che leggo però è completamente sbagliata:XivD e DivX non sono la stessa cosa!
DivX è un codec commerciale e pertanto soggetto a copyright e royalties, XviD è un codec Open Source.
Samsung, dal mio punto di vista, è scorretta: da una parte indica come codec supportato MPEG4 SP/ASP che prevede diversi codec di decodifica (DivX, XviD, Nero Digital, 3ivx, QuickTime, ecc...), dall'altra dice che non supporta DivX ma in realtà intende che non supporta nessun codec di decodifica MPEG4 SP/ASP ad eccezione forse di quello Microsoft.
Ultima modifica di RNiK; 29-05-2020 alle 09:02