Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.244

    un conto è il flusso sorgente che riesce ad arrivare al tv ed è limitato dalla banda disponibile (e dalla qualità del cavo). Un conto è il refresh effettivo del pannello. Sky trasmette da decoder (quando va bene) a 4K 50fps HLG 10bit . E questo è anche il flusso massimo che riesce a gestire HDMI2.0. Poi la tv con le tecnologie varie usate dai produttori di ottimizazione del moto posso inserire nei frame disponibili gestiti dal pannello interpolazioni piuttosto che frame neri (BFI). Sono due cose svincolate. In game mode per i pc di solito si disattivano perchè aumentano il lag, ma si possono sempre attivare
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    374
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    un conto è il flusso sorgente che riesce ad arrivare al tv ed è limitato dalla banda disponibile (e dalla qualità del cavo). Un conto è il refresh effettivo del pannello. Sky trasmette da decoder (quando va bene) a 4K 50fps HLG 10bit . E questo è anche il flusso massimo che riesce a gestire HDMI2.0. Poi la tv con le tecnologie varie usate dai produ..........[CUT]
    Per questo il mio dubbio sorge. Perché prima ancora di arrivare al flusso sorgente, stando a displayspec, il refresh effettivo del pannello in 2160p è di 48-60hz

    Poi che sky o chi altro oggi sia ben lontana dal richiedere certe caratteristiche (ma anche tutto il resto, compreso netflix prime che supportano solo 60) non è in discussione. Come in ogni mio posto non è mai in discussione preferire un tv a 60hz solo perché un altro ha solo hdmi 2.0. Ci tengo sempre a specificarlo, perché io per primo per molto tempo ne ero all'oscuro. Perlomeno per un uso nativo.

    Tolta qualche recensione più accurata che fa menzione del limite di banda con hdmi2.0, non ho mai letto nulla a riguardo però di un intervento artificiale in tale risoluzione.

    Io che ho uno skyq se lo imposto in 4k. Anche la prova del cuoco verrà rilevato dal tv, come un contenuto 4k.

    Ora la mia domanda iniziale è quella. In queste condizioni come si comporta il pannello, stando a quanto viene riportato su displayspec?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.244
    Ma cosa c'entrano le specifiche delle porte sul refresh del pannello? Il tuo tv va in 4k 120Hz anche quando guardi Barbara D'urso in SD su mediaset!
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    374
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Ma cosa c'entrano le specifiche delle porte sul refresh del pannello? Il tuo tv va in 4k 120Hz anche quando guardi Barbara D'urso in SD su mediaset!
    Come cosa c'entra? In 4k è nel reange di 48-60hz.
    È scritto nelle specifiche, nella sezione refresh rates, non nelle specifiche connessioni.

    Ed anche non volendo dare affidabilità a displayspec, ci sono video che mostrano come collegati ad un PC, windows non riesca a quella risoluzione ad impostare il reflash a più di 60hz.
    Abbassando anche solo a 1440p, il sistema rileva la possibilità dei 120hz.

    Quindi stando a quei test ed alle recensioni che si trovano in rete, in 4k queste tv a 120hz non ci vanno.
    Fino a prova contraria, di un intervento sw che però non è mai menzionato, tendo a pensare che si arrivi ad un refresh solo fino alla risoluzione dei 1440p.

    Se riesco a ritrovare anche l'articolo che ho letto in passato, dove praticamente si dichiarava come una sorgente a 60, su una tv a 60 ed una a 120, non cambi molto in favore della seconda. Cambia tutto quando il materiale sorgente è invece a 120hz.
    (quearo però ripeto, non sta a dimostrare che oggi sia non preferibile cmq il secondo tv ovviamente)
    Ultima modifica di Foxo; 30-05-2020 alle 12:37

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.244
    Non so come spiegartelo che stai confondendo le cose. Da pc passi per HDMI e i suoi limiti. Il pannello anche quando visualizza una fonte 576i ti mostra 4k 120hz. Poi se non ti convinci è un tuo problema

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    374
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Non so come spiegartelo che stai confondendo le cose. Da pc passi per HDMI e i suoi limiti. Il pannello anche quando visualizza una fonte 576i ti mostra 4k 120hz. Poi se non ti convinci è un tuo problema
    Non è questione di convincere o meno. Figurati.
    Ma se sul sito è specificato refresh rates 2160p 48-60hz un motivo ci sarà.

    Poi sono ben felice di capire del perché sia errato. Ma la spiegazione del perché non l'ho trovata.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    28
    grazie per le risposte ragazzi

    quindi che si fa?
    per pannelli 49" 120hz con hdmi 2.1 ci vogliono minimo 700E
    le strade sono tre:
    - aspetto ancora un po, sperando di trovare un pannello con queste caratteristiche intorno ai 500E
    - compro il 49sm8500 120hz hdmi 2.0 a 520E
    - rimango su un 60hz e mi faccio il tcl 55ep660 che si trova a 349E
    Ultima modifica di deppino; 30-05-2020 alle 18:32

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Il 49SM8500 lo trovo una buona scelta.

    Di solito chi acquista un LG della serie Super Ultra HD del costruttore asiatico (gli SM) rimane sorpreso dalla qualità generale del televisore.

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Il 49SM8500 lo trovo una buona scelta.

    Di solito chi acquista un LG della serie Super Ultra HD del costruttore asiatico (gli SM) rimane sorpreso dalla qualità generale del televisore.

    .
    Grazie Angelo.

    Mi confermi che 8500 è un 8600 ma con i piedi laterali al posto del supporto centrale?

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    ciao, sì cambia solo il supporto. se non hai urgenza aspetta almeno un mese così potrai fare un raffronto (di prezzo soprattutto) con la nuova serie nano86 (aggiornamento della sm86)che ha hdmi2.1
    Ultima modifica di kenzokabuto; 30-05-2020 alle 19:16

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    8
    Segnalo samsung 55ru8000 da mediaworld.it a 417 euro spedizione gratuita... io mi fermo qui

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    28

    ragazzi tiro su nuovamente il topic

    lg l'ho completamente abbandonato
    nel frattempo mi sono flippato con un paio di sony
    prima il 49 xf9005 (usato rientrava nel budget) ma ho rinunciato, troppi sbatti comprare un'usato
    una settimana fa il 49xg8396 era in offerta su mw a 699 + 100E extra sconto, ma mi sono trattenuto

    adesso sto in fissa col philips 50 pus 7304, anche questo se mi sbrigavo lo portavo a casa a 470-500 all in da mw
    adesso gira sui 530-550, probabilmente calerà ancora visto che a breve uscirà la serie 8505
    pannello VA, android, hdr dolby vision ecc ecc, sembra valido (anche guardando le recensioni)

    ma poi ho dei dubbi, e vi chiedo
    è proprio una cazzata comprare un pannello a 60hz e non 120?
    se no a questo punto faccio un piccolo sforzo e mi butto sul 55" q60 che è 120hz (anche se sto un po stretto con gli spazi)

    voi che dite?
    utilizzo 70% film e serie (netflix, prime, sky ecc) 30% sport e ps4
    altro dubbio: anche sto hdmi 2.1, così indispensabile per sfruttare le nuove console?

    grazie
    Ultima modifica di deppino; 14-06-2020 alle 21:55


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •