|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: consigli per sostituzione plasma 50" (e limitazioni)
-
12-01-2020, 00:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 3
consigli per sostituzione plasma 50" (e limitazioni)
Ciao a tutti,
devo sostituire un vecchio plasma LG 50" e sono in difficoltà sulle possibili alternative.
La mia situazione è la seguente:
budget euro 1000 circa;
distanza visione circa 5 m;
larghezza max disponibile 1231mm (andrà incassato);
posizionamento ad un'altezza (base tv) di circa 110 cm, quindi da seduti la tv sarà leggermente in alto rispetto al piano di visione;
ambiente solitamente illuminato e con qualche riflesso sul tv (finestra o lampada);
uso prevalente visione digitale terrestre, occasionalmente streaming internet (film, partite).
Visto l'ambiente ampio e illuminato quello che mi interessa è avere una buona immagine/audio e un buon sistema smart internet/wifi, non mi sveno per cercare una qualità cinematografica che poi non potrei comunque utilizzare, però non vorrei degradare troppo rispetto al plasma cui siamo abituati.
Per la distanza la scelta preferibile è un 55" (pur se ci starebbe 'a filo') ma potrebbe andar bene anche 50/49".
Dopo un pò di ricerche direi:
display 55"
LG 55SK9500PLA
SONY KD-55XF9005
Panasonic/Philips/Samsung sono extra budget o dimensioni
display 49/50"
è una giungla, ci sono troppi prodotti simili anche del medesimo produttore, il miglior compromesso mi sembrava Samsung QE49Q70R però mi preoccupano i problemi di effetto scia segnalati.
Per ultimo mia moglie la vuole con cornice nera o bianca, no argento....
Voi cosa mi consigliereste?Ultima modifica di Nordata; 12-01-2020 alle 02:54
-
12-01-2020, 01:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
""quello che mi interessa è avere una buona immagine/audio""
Con un 49" da 5 metri?? No, ti scongiuro!
Piuttosto allarga il muro, sposta il mobile, mettete un tavolino sottile davanti al vano-incasso con su un tv più grande, avvicinate il divano, fai qualcosa,ma un 49" da 5 metri noo!!
Vedresti poco più di 500 linee orizzontali e a 10° di campo, come il vecchio catodico della nonna là in fondo alla cucina,altro che 4k.
Questo matrimonio non s'ha da fare! Spiegalo a tua moglie,parlagliene,convincila, non esiste proprio.
Ascolta un consiglio,cambiate posizione della seduta avvicinandola di almeno un metro o un metro e mezzo (col 55") o al limite cambia dislocazione della tv e prenditi almeno un 65" tipo il sony xf900 o il ru8000 (con meno di mille euro prenderesti pure un ru7170 da 75",che va abbastanza bene,un pò meno del ru8000 e del sony xf900, ma rispetto all'lg da te citato,entrambi questi samsung hanno sì meno luminosità ma molto più contrasto,che aiuta..e 75" sarebbe la misura minima che inizia a dare senso ad una tv in alta definizione vista da quella distanza..).
Cristo che sofferenze tocca patire,son debole di cuore...:-)
(ps:e se proprio proprio non hai scampo e resti sul 55", prenditi un'oled b9,e quando sei da solo,anzichè star sul divano, prenditi una seggiolina e piazzati davanti al tv a 2/2,30 metri a guardare un film in 4k nativo, vedrai che spettacolo...)Ultima modifica di sartino; 12-01-2020 alle 02:15
-
12-01-2020, 10:06 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 3
Sì lo so hai perfettamente ragione ma purtroppo non c'è verso di apportare modifiche alla disposizione della stanza (diktat consorte): quello che mi chiedo è se vale la pena il maggior esborso per l'OLED viste le condizioni ambientali e il tipo di utilizzo (tv generalista), tanto ormai sono dieci anni che vediamo il plasma così
Ultima modifica di scrat80; 12-01-2020 alle 10:09
-
12-01-2020, 10:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
-
12-01-2020, 10:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Vabè, se la condanna è inappellabile resta sul 55": io avevo messo il b9 perchè più o meno sta nel tuo bàgget ed è quello che assomiglia di più all'immagine dei plasma, ma anche il sony è un buon ripiego e risparmi qualcosa
(ps: comunque ti rinnovo l'invito alla seggiolina ravvicinata quando puoi.....anche i canali generalisti, se visti dal 501 al 507, hanno già il 1080i, una risoluzione carina...comunque alle consorti,bisogna far capire che siamo nel 2020 e che l'approccio alle tv è completamente cambiato: la tv , da piccolo francobollo contenitore di vaghe immagini, è passata ad essere elemento grande e centrale nell'arredamento di una casa e soglia di accesso per viaggi intergalattici ad altà fedeltà nel mondo virtuale, e quindi c'è bisogno di altre grandezze e collocazioni rispetto a 40 anni fa....per parlare solo di youtube,oggi ci sono dei video in alta risoluzione mozzafiato su tutto lo scibile umano che vuoi,dagli animali alle città alla natura alla moda allo sport alla musica,ecc...vabè,ormai tutta questa tiritera gliela farai al prossimo cambio tv ;-)Ultima modifica di sartino; 12-01-2020 alle 10:41
-
12-01-2020, 16:37 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 3
Sì, alla fine penso mi deciderò per il Sony 55XF9005, però ho guardato ancora un po' sul sito e su internet le specifiche e ho notato che:
- non c'è un manuale completo in pdf, da quel che ho capito è disponibile solo elettronico sul tv (poco male purché sia esaustivo);
- nelle specifiche è indicato sintonizzatore "DVB-T/T2" ma non "DVB-T/T2 HD" che altri invece hanno (differenza notata su displayspecifcations);
- nelle specifiche è indicato "SUPPORTO HEVC (BROADCAST) Sì (fino a 3840 x 2160/60p 10 bit)" però non risulta elencato tra quelli in possesso del "bollino platinum" (sito dgtvi); visto anche il punto precedente come faccio a essere sicuro che sia pienamente compatibile con il nuovo digitale terrestre, anche se per legge dovrebbe?