Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    62

    Consiglio dimensione ottimale TV principalmente per contenuti HD e FHD


    Buongiorno a tutti,
    premetto di aver letto -ma evidentemente non aver ben compreso- le tabelle relative alla distanza ottimale per la scelta di una TV.
    Il mio divano è posto a circa 2.20-2.30 cm dall'attuale TV (Sony KDL-55W828B) e guardiamo esclusivamente film o serie TV -le trasmissioni normali tipo i telegiornali o cose simili le guardiamo cenando da oltre 3 metri- in BluRay, HD e FHD da canali generici (RAI/Mediaset), Amazon Prime Video e Infinity; quindi, ad oggi, nessuna trasmissione in 4K è prevalente ma disponiamo della fibra in casa che arriva via cavo ethernet alla TV.
    Avrei trovato una serie di offerte su TV di ultima generazione -tipo un Samsung 65'' Q70 a circa 1.000 euro- ma non capisco se a questa distanza e soprattutto con la qualità di cui usufruiamo normalmente è la dimensione giusta.
    Ovvero: con contenuti BluRay, HD e FHD, da una distanza di 2.20-2.30, stanza buia, è corretto prendere un 65''? Aggiungo che, amando il cinema, la visione "immersiva" a 40° raccomandata non mi darebbe alcun fastidio.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro.
    Un salutoi e grazie.
    Ultima modifica di Petruzz; 23-11-2019 alle 08:59

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io guardo il 65" a 2,70 (che è la distanza massima raccomandata per il 4K e coincide con quella per una visione "immersiva") 40 cm non è tanto di meno, e poi io stesso dopo un po' comincio a desiderare un Tv più grande (che è un po' come guardare più da vicino...)

    Quello della luminosità è un tema cui sono molto sensibile, per chi guarda al buio sarebbe meglio Oled (potendo acquistarlo) io ho Led (un Samsung modello 2016) ho ridotto la emissione luminosa del 50% rispetto ai settaggi standard, guardo con luce (piccola) accesa e lo trovo fastidioso solo quando qualche genio della programmazione TV manda in onda schermi completamente bianchi mentre normalmente il risultato è molto buono, anche in HDR.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Petruzz Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    premetto di aver letto -ma evidentemente non aver ben compreso- le tabelle relative alla distanza ottimale per la scelta di una TV.
    Il mio divano è posto a circa 2.20-2.30 cm dall'attuale TV (Sony KDL-55W828B) e guardiamo esclusivamente film o serie TV -le trasmissioni normali tipo i telegiornali o cose simili le guardiamo cenan..........[CUT]
    Ciao petruzz,
    per la tua domanda usa la seconda tabella in basso di questa pagina (distanza e risoluzione).
    Vedrai che il 65", per i 2,30 metri (non però per i 3 metri..) è la dimensione giusta per risolvere visivamente il 1080p/fhd (e anche un pelo oltre,come vedi sei sui 1150p circa di risoluzione..).
    La tabella in alto invece, quella sopra questa (distanza e campo di visione in gradi) ti da sui 33°, una buona esperienza di immersività visiva. Vai tranquillo...

    https://www.rtings.com/tv/reviews/by...e-relationship
    Ultima modifica di sartino; 23-11-2019 alle 20:12

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    ...il 1150p circa di risoluzione...
    Fermo restando che ci siamo entrambi espressi per un 65" (che per motivi commerciali non potrà non essere che 4K) mi incuriosisce la tua conclusione perché la "seconda tabella" (distanza vs risoluzione) dovrebbe essere (altre non ne ho viste) la solita tabella con aree colarate per diverse risoluzioni e, come tutte le tabelle simili, per il 65" la distanza di 2,4mt cade nel celeste "ultra HD".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Fermo restando che ci siamo entrambi espressi per un 65" (che per motivi commerciali non potrà non essere che 4K) mi incuriosisce la tua conclusione perché la "seconda tabella" (distanza vs risoluzione) dovrebbe essere (altre non ne ho viste) la solita tabella con aree colorate per diverse risoluzioni e, come tutte le tabelle simili..........[CUT]
    Sono tabelle fatte un pò così, perchè in realtà gli occhi non lavorano a "salti", a gradini, come sembrerebbe da queste tabelle, ma lavorano con PROGRESSIVITA'. Più ti avvicini ,anche di poco, e più vedi.
    Se tu non vedi un carattere piccolo ,poniamo da 2 metri, poi se ti avvicini all'improvviso non è che c'è una soglia di distanza da cui lo vedi perfettamente. No. Succede invece che man mano che ti avvicini, ad ogni centimetro, lo vedi sempre meglio. Non è che fino a 1,01 metri lo vedi malissimo e improvvisamente, a 1 metro, zàc, ti compare perfetto. In realtà, già scendendo sotto i 2 metri, man mano che ti avvicini (1,90, 1,80, 1,70,ecc.ecc.), il carattere sarà sempre più leggibile e acquisterà bordi più incisi,ecc.

    Queste tabelle hanno il limite semplificatorio di dare solo le soglie oltre le quali statisticamente la gente con vista buona vede perfettamente quel tot di linee verticali di risoluzione,mettiamo il 1080. Ma se tu ti avvicini anche di poco, già ne vedi 1100, se ti avvicini un altro pò già ne vedi 1200, se ti avvicini ancora,ne vedi 1600,ecc,fino alla distanza a cui ne vedrai 2160 (4k). In quella che le tabelle mettono come un'area colorata indistinta,in realtà ci sono gradualmente tutti i passaggi intermedi crescenti di risoluzione fra un valore (es. 1080 linee) e il successivo dell'area dopo (es. 2160 linee). Così vanno lette,misurando a naso il valore.
    Ultima modifica di sartino; 24-11-2019 alle 08:17

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    62

    Ringrazio molto pace830sky e sartino per i loro contributi che mi fanno capire che, per una visione immersiva come piace a me, il 65'' è una soluzione adeguata.
    Ora mi metto alla ricerca di quello giusto per il mio budget!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •