Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27

    Consiglio 65 pollici Smart TV


    Ciao, apro questo ulteriore thread per chiarirmi definitivamente le idee sull'imminente acquisto di un nuovo tv per il mio salotto. Provengo da un plasma Panasonic 42 pollici. Budget 800 euro circa.
    Distanza di visione circa 2,5/3 metri (in questo caso però "comanda" la larghezza dei mobili: ingombro massimo della tv è 145 centimetri, quindi 65 pollici).

    L'uso prevalente sarà con MYSKy HD, prevalenza sport e cartoni + moderato gioco PS4 + film/serieTV su server Plex (al momento uso Plex su PS4) o su chiavetta USB.

    Non riesco a trovare la "quadra".
    Il budget è limitato, i vari Samsung 65RU8000 (810€), Hisense 65U8BE (850€) oppure 65U7B (risparmiando 50€), LG 65UK6950 (800€), Philips serie 7300 (circa 900€) sono al limite estremo della fascia... Del TCL (android TV) mi spaventa non poco il chilometrico thread di problemi di ROM...

    Ma quale il modello che abbia piena compatibilità con i codec audio video (di Samsung ho scoperto nel forum che ci sono problemi di decodifica), una parte smart veramente smart (vedo per esempio che Hisense in USA ha fatto uscire dei modelli Android: da noi non sono commerciati? Esperienze di vita vissuta sul VIDAA 3.0?) e, last but not least, una buona luminosità. Il tutto sotto gli 800€...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I Samsung non hanno "problemi di decodifica", semplicemente hanno scelto di non includere il DTS tra le codifiche supportate (questioni di pagamento di licenze e relativo risparmio, forse), se hai file con audio in DTS ti basta uno scatolotto esterno (mediaplayer) per leggerli e ovviamente se hai un lettore blu-ray o altro player da tavolo, basta impostarlo in PCM o una codifica compatibile, per ascoltare l'audio dalle casse del TV.

    Fossi in te metterei altri 200 euro da parte e porterei il budget a 1.000, 800 euro mi sembrano pochi per un 65 pollici di qualità, come modello prenderei il Samsung QLED QE65Q70R, probabile anche che con qualche promo scenda intorno agli 850- 900 euro, ora lo si trova sui 1.000 euro circa.

    Eviterei i pannelli IPS (es. gli LCD di LG): leggi questo articolo. Meglio i VA, soprattutto per te che provieni dal plasma.

    I migliori sistemi operativi per Smart TV sono WebOS di LG e Tizen di Samsung, almeno stando a quanto ho letto in giro; gli android hanno avuto diversi problemini, su Vidaa non ti so dire: qui trovi un articolo dettagliato sui vari sistemi con pro e contro.
    Ultima modifica di Nex77; 19-11-2019 alle 21:29

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    91
    Seguo il topic

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    Anzitutto grazie @Nex77 per la risposta.
    Temo che oltre al problema audio DTS con i Samsung non ci sia più la possibilità di vedere video codificati in formato AVI (è vero, oggi è una codifica che non si usa più, ma ne lla mia collezione di vecchi film e serie TV purtroppo è molto presente ed è improponibile convertire tutto in MKV)
    Ho letto il contributo sulla differenza tra VA e IPS: semplificando molto direi che VA offre un miglior contrasto e di conseguenza una immagine migliore specialmente nelle scene più buie mentre IPS offre un miglior angolo di visione. Nel mio caso il soggiorno è ampio e abbiamo due divani posti ad angolo retto: temo che sacrificare l'angolo di visione potrebbe essere una scelta sbagliata (rischierei di ammucchiare la famiglia su di un unico divano... :-) )
    In merito al sistema operativo, ho letto dei problemini dei sistemi Android. Ma, essendo l'unico sistema "aperto" mi preoccupa l'idea di dover dipendere dal produttore della TV per l'aggiornamento del sistema con l'inserimento di - eventuali - nuove app. Mentre con Android sarei tranquillo di poter installare ogni futura app. Vorrei sapere qualcosa in più su VIDAA (se qualche utente lo utilizza) e capire se sia possibile che Hisense introduca nel mercato italiano anche tv con sistema operativo Android.
    Grazie ancora!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se non erro Android per le TV non è l'Android che si trova sugli smartphone, quindi dipenderesti dal produttore comunque, ma su questo non ci metto la mano sul fuoco e aspetta altri interventi per una conferma.

    Le nuove Samsung (dal Q80 in su, se non erro) hanno implementato un filtro (Ultra Viewing Angle) che aumenta di parecchio l'angolo di visione dei pannelli VA a discapito di un leggero calo di contrasto (che rimane comunque di molto superiore alla controparte IPS), quindi anche chi ha sedute fortemente decentrate può godersi il TV come se fosse un IPS, ma dovresti spendere un po' di più: es. 1400 euro da euronics per il 65Q80.

    Sugli AVI DivX hai ragione, hanno tolto il supporto anche a quel formato, ma permettimi di ritenere ridicolo pretendere la piena compatibilità di un televisore 4K con un formato vetusto e utilizzato soprattutto con filmati a definizione standard: uno si compra un pannello da 3840x2160 pixel per poi vederci dei file a 480p? Mah. Inoltre, come specificato nel mio post precedente, sono limitazioni facilmente superabili con uno di quei scatolotti multimediali esterni. Se è troppo difficile capirlo, alzo le mani, a quel punto non si vuole puntare alla miglior resa dell'immagine, ma solo alla comodità di fruizione e al risparmio. E' una questione di scelte.

    Ovviamente, con un OLED non avresti di questi problemi, visto l'ampio angolo di visione e il contrasto infinito, ma un 65 pollici attualmente costa sui 1.600 euro (il Philips 803).
    Ultima modifica di Nex77; 20-11-2019 alle 12:44

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    Grazie ancora @Nex77.
    Condivido la tua considerazione circa il puntare sulla comodità di fruizione e risparmio: in effetti vorrei eliminare altri apparecchi dal mobile tv, avendo già decoder mysky e ps4. Ne approfitto per chiedere un ulteriore chiarimento sulla app Plex su Tizen: qualcuno mi può dare un feedback?
    Non ti sei mai espresso invece sulla Hisense: leggevo che i modelli Uled (serie U8 e U7) ad una buona luminosità uniscono un buon angolo di visione (ma mi restano dubbi sulla parte smart del sistema operativo VIDAA)
    Ultima modifica di maxcira; 21-11-2019 alle 07:46

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non conosco gli Hisense, fai riferimento a qualche recensione reperita in rete oppure chiedi direttamente a chi li ha comprati, magari qualcuno sul forum lo trovi.

    Ad esempio per quanto concerne l'U8, guardati la recensione di Vincent Teoh (un calibratore professionista che spesso prendo a riferimento):



    Come avrai potuto notare, l'U8 ha parecchi difetti e non è nulla di che rispetto ad altri televisori, ma se uno ha un budget che non può superare e cerca più il risparmio rispetto alla qualità dell'immagine, allora può essere una scelta valida, anche se secondo me per quello che dà dovrebbe costare anche meno di 800 euro per il 65 pollici, ma forse sono io che pretendo un po' troppo.

    Io non sono d'accordo col considerare importante l'aspetto multimediale del TV, a me interessa solo la qualità dell'immagine, se ad esempio togliessero la parte smart non avrei problemi a comprarne uno valido ma sprovvisto di app: secondo me quell'aspetto può essere "esternalizzato" grazie a un HTPC per gli utenti più evoluti o a un box multimediale che spesso fa molto meglio e legge tutti o quasi i formati, inoltre un "coso" esterno lo puoi aggiornare di volta in volta, se trovi tutto integrato nel TV invece sei legato mani e piedi alle sue potenzialità hardware e software, che dopo qualche anno magari non saranno più sufficienti e non potranno essere aggiornate.

    Ormai gli utenti sono sempre più spesso pigri e più che un TV vogliono un centro multimediale che faccia di tutto, tra qualche anno vedrai che i TV faranno anche il caffé .
    Ultima modifica di Nex77; 20-11-2019 alle 21:05

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    Aggiornamento della ricerca.
    La scelta è ristretta a:
    Samsung 65RU8000 (circa 800€) --> probabilmente il più consigliato, ottimo rapporto qualità/prezzo. Qualche problema per AVI/DTS
    LG 70UM7450 (circa 800€) --> 5 pollici in più, parte smart migliore e telecomando vocale, pannello IPS
    Philips 70PUS7304 (circa 800€) --> 5 pollici in più, ambilight e android
    Gradirei qualche parere motivato. Grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Per me è meglio il Samsung 65RU8000 che credo sia l'unico tra i tre ad avere pannello a 120 hz.

    .

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    Grazie per i consigli. Alla fine ho scritto al servizio clienti di LG per avere ulteriori informazioni sul modello a 70 pollici LG 70UM7450.
    Mi hanno risposto prontamente dandomi queste ulteriori informazioni: il pannello è "VA" con in ogni caso un ampio angolo di visione di 178 gradi, la Vertical frequency è 60 Hz. Un utente del forum mi ha tranquillizzato sulla qualità delle immagini sportive in movimento. In particolare mi piacciono le dimensioni, la parte smart del sistema webos 4.5, il telecomando "magico" con anche le funzioni vocali.
    Mi hanno convinto e procedo con l'acquisto vista una ottima offerta a 699€. Incrociamo le dita, vi dirò come va a finire...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    LG70UM7450 pagata 699€ e arrivata in due giorni e già montata sul suo supporto a mezzaluna. Impressionante per le dimensioni, provenendo da un 42 pollici lascia a bocca aperta. L'installazione è stata facile e veloce. Ho collegato il cavo di rete e si è subito avviato internet. La qualità dell'immagine, detto da profano e non esperto, mi sembra eccezionale: per poterla gustare appieno ho guardato qualche video da youtube in 4k: spettacolare!!!
    Per il momento ho collegato il mysky hd e la ps4, in entrambi i casi è stato sufficiente collegare il cavo hdmi e il riconoscimento automatico è stato immediato.
    Tra le app ho installato Plex e Dazn (nessun problema) e ho sfogliato i canali LG.
    Sono un poco in imbarazzo per gli altri collegamenti: avendo collegato mysky (che ha già la chiavetta usb per il digitale terrestre) secondo voi serve a qualcosa collegare anche l'antenna terrestre e la parabola satellitare alla tv?
    Non ho messo mano alla calibrazione dell'immagine, non saprei da dove partire (qualche consiglio su dove trovare informazioni utili?)
    Per il momento sono assolutamente e completamente soddisfatto.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Grazie della mini-rece maxcira, sono sempre molto utili per orientare, ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da maxcira Visualizza messaggio
    Non ho messo mano alla calibrazione dell'immagine, non saprei da dove partire (qualche consiglio su dove trovare informazioni utili?)
    Comincia da qui, è una guida vecchia ma sempre utile.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da maxcira Visualizza messaggio
    LG70UM7450 pagata 699€ e arrivata in due giorni e già montata sul suo supporto a mezzaluna. Impressionante per le dimensioni, provenendo da un 42 pollici lascia a bocca aperta. L'installazione è stata facile e veloce. Ho collegato il cavo di rete e si è subito avviato internet. La qualità dell'immagine, detto da profano e non esperto, mi semb..........[CUT]
    Ciao, come va col tuo tv? L’ho comprato tre giorni fa da Unieuro e sto aspettando che mi arrivi. Anche io ero indeciso con il 65” RU8000 della Samsung, ma alla fine mi ha convinto il fatto che nell’LG ci fosse un pannello VA, la grandezza superiore perchè credo che 5” facciano la differenza mentre altri dettagli a favore di Samsung non avrei avuto l’occhio per notarli, il sistema operativo smart e il telecomando puntatore. Posso chiederti come ti trovi con il contrasto e quindi i neri in stanza buia, come va la luminosità in HDR e soprattutto se a causa del pannello a 60hz vedi un effetto scia guardando tennis o calcio? In questo caso il processore quad-core come si comporta? Perchè questa forse è la differenza più grande a favore del RU8000 (che peró è un 65 e non un 70 pollici ricordiamolo) peró se è vero che non si nota nessun effetto scia o comunque è impercettibile meglio avere una tv più grande tutta la vita, l’importante è che siano buoni i contrasti (col pannello VA non dovrebbero deludere). Ciao e grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    0

    A me invece sai dirmi come si comporta con i canali del digitale terrestre? quanti metri hai tra occhi/TV? Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •