Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Oled si no

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    101

    Oled si no


    Scusate mi date qualche info per favore !! ma secondo voi compro un OLED piuttosto che un full led se devo vederci cosa?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Di tutto, ma è indicato soprattutto per i film, grazie al nero assoluto e quindi al contrasto. Evitalo invece se devi usarlo come monitor, con schermate fisse o se lo useresti solo per videogiocare sempre agli stessi titoli, in quel caso il rischio di stampaggio aumenta, anche se basterebbe variare i contenuti per rendere questo rischio minimo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    101
    Ti ringrazio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    sconsiglio (a me stesso) gli oled. costano ancora cari. Li lascio ai puristi che accendono il televisore a mo di schermo cinematografico (andare al cinema costa meno) . Col televisore guardo anche le emittenti locali, i tg, rai storia. A quel punto nero, hdr...tutta roba che non mi serve.

    vedi tu stesso che chi ha acquistato un oled due anni fa pagandolo uno sproposito (secondo i miei canoni) adesso ha un televisore non del tutto al passo con la tecnologia...

    per casa mia comprerò un best buy da 50/55" max 600€ non di più.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    sconsiglio (a me stesso) gli oled. costano ancora cari. Li lascio ai puristi che accendono il televisore a mo di schermo cinematografico (andare al cinema costa meno) . Col televisore guardo anche le emittenti locali, i tg, rai storia. A quel punto nero, hdr...tutta roba che non mi serve.

    vedi tu stesso che chi ha acquistato un oled due anni fa ..........[CUT]
    Ti do ragione su tutto tranne che sul nero. Una tv che renda il nero in maniera pessima rovina la visione di qualsiasi cosa.
    Il mio passaggio da tv crt (la casa vecchia tv non piatta) al primo lcd fu traumatico. Ricordo che appena iniziai a guardare la mia nuova tv cercai subito di regolare la luminosità perchè c'era qualcosa che non mi tornava... l'immagine risultava sbiadita. Purtroppo ovviamente non c'era nulla da regolare... era proprio l'lcd che non reggeva il livello del nero. Oggi ovviamente i led hanno fatto passi da gigante ma credo che il livello del nero sia ancora una delle cose da guardare quando si sceglie una tv
    Non è necessario andare sugli Oled (che sono il top ovviamente). Ho visto led attuali che hanno un ottimo livello del nero (ripeto, non come gli Oled ma piu' che accettabile)... ma anche led che hanno un livello del nero imbarazzante. Bisogna quindi stare attenti.
    Ultima modifica di mau741; 05-11-2019 alle 10:13
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il nero è senz'altro una qualità ma non è l'unica.
    l'intera immagine è sempre perfetta perchè non vi sono aloni e spurie di luce dovute alla retro-illuminazione e il contrasto e le sfumature sono sempre naturali e veritiere. questo su qualunque contenuto.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120
    Anch'io ho questo dubbio (in realta' sono 2 perche' non so se comprarmi la tv approfittando del black friday o aspettare di vedere cosa esce di nuovo nei primi mesi 2020).
    Per me che uso la tv sia di giorno che la sera - quindi in ambiente sia luminoso che buio - alternando trasmissioni tv, youtube, sport e films, non so se sia meglio un buon lcd, anche full array, oppure un oled.
    C'e' anche da dire che le differenze di prezzo si riducono sempre di piu' e addirittura in certe situazioni costa di piu' un lcd che un oled.
    Davvero non so cosa fare, ogni consiglio e' bene accetto
    Fiorenzo

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non vedo il problema a meno che tu non veda il TV in un solarium , basta contrastare la luce ambientale alzando il valore denominato "luce oled" sul menu (corrisponde a "retroilluminazione" degli LCD), serve proprio a quello. Mi pare ci sia anche la possibilità di alternare due calibrazioni ISF, o modalità differenti denominate "bright room", "dark room", eccetera, dipende dal modello e dalla marca del TV, ma essenzialmente si può fare tranquillamente.
    Ultima modifica di Nex77; 06-11-2019 alle 17:02

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    in una stanza luminosa di giorno, l'oled fa fatica , io abbasso un po le tapparelle

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    fa fatica !?
    per fortuna non ho finestre di fronte alla TV, solo di lato...
    comunque anche guardandolo da angolature 'improbabili' mentre mangio di giorno si vede bene anche con luce oled molto bassa.
    anzi, la tengo sempre bassa altrimenti le schermate bianche danno fastidio agli occhi. tutto sta a regolarlo come si conviene...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    120
    Io ho una grande portafinestra alle mie spalle. He porta una grande luce nel salotto.
    A questo punto dovrei aspettare i nuovi modelli 2020 ma quando? Il CES credo sia a gennaio ma l'Europa ormai é un mercato secondario chissà quando metteranno in vendita le novità

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    fa fatica !?
    per fortuna non ho finestre di fronte alla TV, solo di lato...
    comunque anche guardandolo da angolature 'improbabili' mentre mangio di giorno si vede bene anche con luce oled molto bassa.
    anzi, la tengo sempre bassa altrimenti le schermate bianche danno fastidio agli occhi. tutto sta a regolarlo come si conviene...
    Si si se guardi un telegiornale , ma se vedo un film nelle scene un po scure vedi tutto nero ......

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non sono d'accordo.
    forse usi delle impostazioni infelici, perchè quando si parla di valori di picco ci si riferisce a situazioni di luce estreme, tipicamente di contenuti HDR, scene sempre un po' estremizzate.
    da me la luce OLED è fissa a 20 in qualunque situazione e non ho mai sentito la necessità di alzarla ne ho mai sofferto di scene buie.
    ho solo avuto l'accortezza di applicare qualche suggerimento colto qui e la, come ad esempio togliere la modalità eco, usare il gamma 2.2 e disattivare la maggior parte dei filtri che alla fine disturbano la visione.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341

    Appunto , isf giorno non basta , poi se la tua sala è "buia" e un altro paio di maniche , ribadisco solo film , tutto resto lo vedo tranquillamente, luce oled a 20/22


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •