• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su OLED, QLED, LED per FILM e PS4 Pro

GiuFeli96

New member
Buon pomeriggio a tutti! :)
Premetto che ho già letto una discussione simile a questa, ma avrei bisogno di consigli da parte di qualche anima buona in base alle mie esigenze.
Dopo la delusione dell’acquisto di uno dei primi Bravia 4K 55” (2014 se non sbaglio), ho deciso di acquistare un nuovo tv.
Sono interessato prevalentemente alla qualità d’immagine film/Netflix/resa grafica della PS4 Pro.

Per quanto riguarda i film, spesso li guardo anche di giorno, quindi con la luce, meno spesso al buio. Priorità comunque alla qualità d’immagine, colori e luminosità.

Per quanto riguarda PS4 Pro (prossimo anno PS5), vorrei aver un’ottima resa per quanto riguarda la grafica. Non amo i fps (quindi non mi interessano tempi di risposta istantanei ecc) ma prediligo giochi d’avventura, open world, horror, avventure grafiche.
Ho anche paura per il discorso del “burn it”, facendo delle sessioni di gioco che vanno da 1 a 4 ore.

Vorrei stare su un 65/75”.
Il budget sarebbe di 1600€.

Dal momento che i top gamma Oled e Qled di tali dimensioni viaggiano oltre questa cifra, ho fatto delle ricerche e ho trovato alcuni modelli che (credo) potrebbero andar bene:

Oled 65” (pensavo LG C8PLA o B8PLA)
Qled 65/75” (Samsung QE75Q6FNATXZT o QE65Q9F o QE65Q9FNATXZT)
o basta anche semplicemente led 4k hdr 65/75” tipo Sony XF9005?

Riguardo ai Qled, se non sbaglio il numero dopo la Q corrisponde al modello in concomitanza dell’anno.. meglio quindi il secondo ed il terzo modello piuttosto che il primo? Il secondo ed il terzo, sono modelli diversi o è lo stesso?Qualitativamente, a livello d’immagine c’è tanta differenza?

Chiedo perché la maggior parte della gente sembra preferire gli OLED, ma leggendo le differenze fra queste tecnologie forse per le mie esigenze sarebbe meglio un QLED.. ma non essendo esperto non vorrei sbagliarmi.

GRAZIE MILLE A CHI SAPRÀ AIUTARMI🙏
 
Intanto grazie mille per la tempestività ed i consigli. Se inizialmente ero quasi convinto di buttarmi sull’LG, adesso sono forse più propenso ad acquistare il Samsung..
Mi sapresti dire se, in proporzione, reagisce meglio l’LG al gaming, o il Samsung ai i film? Perché nel caso uno dei due perdesse qualità in modo più incisivo rispetto all’altro, sceglierei quello che va meglio con entrambi.
Grazie mille ancora.
 
Sei stato chiarissimo!
Ti chiedo l’ultima cosa.. mi è stato consigliato anche un full array con local dimming ovvero Sony 65XG9505, in quanto (a detta del ragazzo) ha una risposta iper veloce del pannello, si evita l'effetto burn in e si hanno ottimi neri.
Secondo te meglio quindi l’Oled LG sopracitato o il Sony?
 
Per le tue esigenze vanno un po’ bene tutti perché sono comunque prodotti di fascia alta, anche se per me un lcd rimane un prodotto con troppi compromessi rispetto a un oled. Se però vuoi entrare nello specifico ps5 è una console con hdmi2.1, e in questo caso lg c9 sarebbe un prodotto perfetto per abilitare il vrr e altre piccole funzioni, senza contare l’assenza totale di scie e l’input lag di 11ms
 
Sei stato chiarissimo!
Ti chiedo l’ultima cosa.. mi è stato consigliato anche un full array con local dimming ovvero Sony 65XG9505, in quanto (a detta del ragazzo) ha una risposta iper veloce del pannello, si evita l'effetto burn in e si hanno ottimi neri.
Secondo te meglio quindi l’Oled LG sopracitato o il Sony?

Avforums ha testato il 55XG9505 e questo televisore non ne è uscito molto bene.

Infatti la testata non lo raccomanda.

https://www.avforums.com/review/sony-xg95-x950g-kd-55xg9505-4k-led-lcd-tv-review.16142

.
 
Ciao,
beh, a 2,5 metri, secondo le tabelle prof, con un 65" gli occhi risolvono fino a 1080p e con i classici 30° di campo consigliati nell'esperienza mista, sono già buoni valori (attualmente sono anche i miei).
Con un 75" invece risolvi circa sui 1200p/1250p con 35° di campo, senz'altro un'esperienza più ricca di particolari e più "immersiva", .vedi tu...
 
Ciao,
beh, a 2,5 metri, secondo le tabelle prof, con un 65" gli occhi risolvono fino a 1080p e con i classici 30° di campo consigliati nell'esperienza mista, sono già buoni valori (attualmente sono anche i miei).
Con un 75" invece risolvi circa sui 1200p/1250p con 35° di campo, senz'altro un'esperienza più ricca di particolari e più &q..........[CUT]
Se invece la distanza fosse 2m o poco meno sarebbe meglio? Quale sarebbe la distanza ottimale (con 65”)? Non so se nella sezione “guide” ci sia qualcosa perché non mi apre la pagina.. grazie mille!
 
Se invece la distanza fosse 2m o poco meno sarebbe meglio? Quale sarebbe la distanza ottimale (con 65”)? Non so se nella sezione “guide” ci sia qualcosa perché non mi apre la pagina.. grazie mille!

Non esistono distanze "ottimali" per la visione complessiva, al limite "consigliate", perchè è una cosa soggettiva.Ognuno sceglie per sè.
Ottimale,ad esempio, è una distanza "scientifica" da cui gli occhi riescono a risolvere il 4k o il 2k o il 1080p, ecc, ma di solito per il 4k e anche per il 2k, sono molto vicini,e in molte persone subentrerebbe un disagio dovuto al campo troppo largo attaccato,troppo a ridosso del corpo,,ecc.
Perchè poi è vero che da vicino risolvi di più, ma le fonti a bassa risoluzione iniziano a dar fastidio perchè troppo sfuocate,con difetti,ecc.
Personalmente, il mio gusto ha sperimentato che si ha una bella visione dalla distanza per risolvere il 1080p fino a quasi quella per risolvere il 2K/1440p,
Oltre è troppo vicino e prima è troppo lontano/poco ricca di particolari.
In questa fascia mediana fra 1080p e 1440p, io mi trovo bene.
E anche sui gradi consiglierei di stare nella fascia fra i 28/30 e i 35/37 (poi chiaro che uno che ama annegarsi nella visione stile prime file del cinema, vanno bene anche 45°..).
Comunque, se non riesci ad aprire il thread di Av sulle distanze, ti metto la pagina di rtings con le 2 tabelle di campo visivo (la prima grossa nella pagina) e risoluzione (la seconda, più in basso)a seconda della distanza, ciao

https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship
 
Ultima modifica:
Top