|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Consiglio acquisto TV
-
30-06-2019, 18:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 4
Consiglio acquisto TV
Salve a tutti,
sono interessato all'acquisto di una TV da 65''? con rapporto qualità-prezzo ottimale.
Ho visto in offerta i modelli:
Samsung serie 7 q7fn
Samsung QE65Q6FN
Mi sapreste gentilmente indicare quale sia il migliore? altri modelli da consigliare? e le differenze con i modelli indicati sopra?
Samsung produce anche televisori oled?
Vantaggi e svantaggi delle due tecnologie?
Osservando la TV non in posizione centrale come si comportano i televisori qled rispetto oled?
La corretta dimensione della TV per una distanza di circa 3 metri? Per un 5 metri?
Se la distanza della visione è ravvicinata (ad esempio per un bambino che muovendosi non sempre seduto su di un divano) a che problemi si può rincorrere? esistono modelli che creano meno problemi agli occhi (oled o qled?)?
Vi ringrazio
-
30-06-2019, 22:48 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Tra i due modelli citati le differenze non sono sostanziali come performance sull'immagine finale, puoi prendere quello dei due che trovi a meno prezzo.
Samsung attualmente non ha a listino dei modelli oled.
I QLED sono essenzialmente degli LCD migliorati con dei filtri per il colore, non si tratta di una nuova tecnologia come quella OLED. I vantaggi degli LCD rispetto agli OLED, sono il prezzo medio minore e la luminosità maggiore (qui trovi un articolo che elenca pregi e difetti di QLED, OLED e LCD), per gli LCD esistono due tipi di pannello con caratteristiche diverse: VA e IPS. I VA hanno un'angolazione di visione limitata rispetto agli IPS, ma contrasto e neri nettamente superiori a qualsiasi IPS, ed è per questo che vengono considerati migliori dal punto di vista dell'immagine rispetto agli IPS (i QLED montano pannelli VA). Gli OLED non hanno problemi di visione laterale rispetto agli LCD VA, hanno inoltre neri e contrasto ai massimi livelli, inarrivabili dagli LCD e non possono soffrire di clouding, ovvero quelle nuvolette di luce che sono invece presenti su tutti gli lcd in diversa misura (varia da modello a modello) e che possono dare fastidio alla visione di scene scure e/o quando si vede la tv al buio totale.
Il difetto più evidente degli attuali OLED è la ritenzione dell'immagine, con anche la possibilità di burn-in, sull'argomento si è a lungo discusso sul forum; se la tv viene usata con materiale vario e non con sempre lo stesso canale o lo stesso videogame, il problema non dovrebbe materializzarsi.
I QLED 2019 (e anche alcuni LCD VA top di gamma) adottano una novità (Ultra Wide viewing angle) che cerca di migliorare la visione laterale, ma a discapito del contrasto. Stando ad alcune recensioni professionali, in questo ambito la Samsung ha effettivamente migliorato quest'aspetto senza intaccare troppo la qualità complessiva dell'immagine (contrasto ridotto non eccessivamente e angolo di visione nettamente superiore e paragonabile agli IPS).
Da tre metri è consigliabile un 75 pollici, da cinque metri il tv più grande che puoi permetterti oppure un videoproiettore. Sulla distanza di visione, puoi leggere questo thread.
La distanza di visione ravvicinata non costituisce più un problema per gli occhi, come poteva essere la visione a pochi passi dei vecchi CRT. Gli occhi di solito si affaticano se si vede la tv completamente al buio e se si ha un televisore troppo piccolo rispetto alla distanza a cui lo si vede, contribuisce all'affaticamento visivo anche una scorretta impostazione dei parametri del pannello (contrasto, luminosità, retroilluminazione su valori eccessivi, utilizzo di settaggi d'immagine preimpostati come "sport", "dinamica", eccetera); crea fatica di visione, soprattutto alla cervicale, anche un tv posto troppo in alto rispetto agli occhi degli spettatori.Ultima modifica di Nex77; 30-06-2019 alle 23:05
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
01-07-2019, 12:18 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 4
Grazie nex77!!!
Complimenti è la prima volta che sento rispondere in un modo così completo e competente!
Se posso ti chiedo un paio di chiarimenti.
Da quanto ho capito l'angolo di visione non rovina gli occhi serve solamente per avere un'esperienza televisiva migliore...
Come mai nelle vecchie TV a tubo catodico invece le distanze erano tanto elevate?
Attualmente la TV la utilizzerò più che altro per vedere i classici canali trasmessi via cavo (canale 5, Italia uno etc);
Le nuove tecnologie sulle TV rispetto al led cioé qled oled etc. sfrutta questo tipo di visione? O è sufficiente acquistare una TV più economica?
La DISTANZA dalla TV cambia rispetto ai film trasmessi con maggiore qualità da Netflix etc?
La distanza si misura dall'occhio fino alla TV?
Nella nuova casa (andrò tra un paio di anni) avrò circa (in salotto) 5,5 metri per una TV da 82'' e fattibile l'acquisto...ma sopra di dimensioni costano una follia!
Cosa ne pensi di un videoproiettore?
Il problema con il videoproiettore é che la stanza deve essere buia?!
Personalmente che marca e tipologia di TV preferisci senza spendere troppo? Conosci qualche buone offerta (per distanza da 3 metri perciò 65-75'')?
Ti ringrazio!
-
01-07-2019, 13:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Un angolo di visione marcato non dovrebbe dare fastidio fisico agli occhi, ma impattare solo sulla qualità delle immagini (colori che virano, contrasto diminuito), poi ci sono persone a cui potrebbe effettivamente dar problemi vedere la tv fortemente di sbieco, quindi magari la questione è soggettiva.
Se devi vedere SOLO i soliti canali televisivi puoi tranquillamente risparmiare: la qualità trasmissiva non è eccelsa in Italia e una programmazione gratuita a 4K e continuativa chissà quanto ci vorrà per poterla effettivamente vedere nel nostro Paese. Il discorso cambia se puoi affiancare a questa visione, anche fonti diverse come un servizio di streaming (anche a 4K) e/o blu-ray/UHD.
Se vedi fonti di qualità mediocre (i suddetti canali tv del digitale terrestre), una distanza di visione superiore aiuta a mascherare i difetti intrinseci di questi segnali eccessivamente compressi e aiuta nella normale fruizione di contenuti a definizione standard. Viene considerata "distanza di visione", la distanza tra gli occhi e lo schermo vero e proprio.
Il videoproiettore da 5,5 m è effettivamente d'obbligo vista la distanza, ma porta con sé anche parecchi "contro", come il dover rabbuiare tutta la stanza per poterne usufruire adeguatamente: il VPR secondo me è consigliabile solo per chi fa uso selettivo di film e serie tv, non per chi vuole usarlo anche per le trasmissioni di tutti i giorni. E' scomodo accenderlo solo per il telegiornale o per un talk show, ad esempio, ma sui VPR non so nulla, quindi magari sbaglio.
Come marca, la Samsung fa bei tv dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (bisogna però scegliere bene e non scendere troppo come prezzo), per chi ama il cinema e le serie tv io consiglio invece quasi sempre gli OLED, che ritengo attualmente ai vertici quanto a qualità dell'immagine riprodotta.
Per una visione da tre metri, se hai la possibilità di installare il tv a muro con una staffa a pantografo, riducendo così la distanza di visione a 2,5 m, allora puoi prendere in considerazione un 65 pollici, dipende però quanto puoi spendere e quello che ci vedi. Tra i 65 pollici da prendere in considerazione, oltre a modelli validi del 2018 come il Samsung Q6FN o, ancora meglio, il Sony KD-65XF9005, ci sono dei buonissimi 2019, superiori ai QLED 2018 di fascia media, come il Samsung QLED QE65Q80R. Io aspetterei ancora qualche mese per l'acquisto e qualche offerta specifica. Tra gli OLED cito quelli dal maggior rapporto qualità/prezzo come gli LG 65C8 e B8, ma in genere se prendi un oled 2018/2019 caschi sempre in piedi indipendentemente dalla marca.
C'era una discussione specifica sui vari tv attuali maggiormente convenienti e di qualità, scritta da un utente del forum che segue più di me il mercato, magari chiedi anche a lui.
Un 75 pollici con un incredibile rapporto qualità/prezzo è il Samsung 75NU8000, che attualmente si trova venduto e spedito da amazon.it a soli 1.399 euro ed ha una qualità paragonabile al QLED Q6FN.
Dimenticavo la domanda su CRT e distanza maggiore: il CRT necessitava di distanze maggiori perché la risoluzione era molto minore e anche per il refresh che induceva un flickering marcato che dava effettivamente fastidio agli occhi. Ma su questa questione aspetta qualche altra risposta da gente più esperta.Ultima modifica di Nex77; 01-07-2019 alle 14:08
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri