Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4

    consigli acquisto Tv x vedere film dai 50" in su


    Ciao a tutti da Marco, leggo i vostri consigli ormai da mesi, molto preziosi per me che purtroppo non ne capisco troppo di Tv.
    Devo acquistare un Tv quasi esclusivamente per vedere film, la tv verrà collegata al mio computer dove ho una collezione notevole di film. Quindi la parte smart tv non verrà mai utilizzata e vorrei puntare soprattutto sulla qualità del panello. La grandezza del tv deve partire minimo da un 50", preferirei 55" e valuterei anche 65".
    Ho visto che parlate bene di TCL e hisense.

    Cercando un po' online ho trovato queste offerte, che sembrerebbero interessanti
    TCL U55C7006 € 624,00
    UE 55MU6400 € 600,00
    Tcl U60P6026 € 651,00
    TCL U55P6006 € 470,00
    Hisense H55a6120 € 400,00
    Hisense H60N5705 € 600,00
    HISENSE H65A6120 € 699,00
    TCL 65 U65P6046 € 885,00

    Tra quelle elencate volevo capire quale avesse il pannello migliore ed eventualmente seguire qualche vostro consiglio, spendendo anche qualcosa di più grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    A che distanza di visione lo vedrai?

    Se vedi solo film 1080p, ti conviene puntare sugli oled o su lcd di fascia medio-alta con pannello VA, certo non un pannello economico né tantomeno un pannello IPS. Sotto i 1.000 euro c'è l'oled LG fullHD 55EG9A7V, con distanza di visione consigliata da 2,5 metri in giù.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Grazie mille per la risposta, gentilissimo.
    All'incirca saranno 4 metri.
    ora gli do un occhio "55EG9A7V"
    Ogni consiglio per me è oro, grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quattro metri? Distanza siderale per un 55 pollici: non vedrai differenze tra contenuti 720p e 1080p. Se non puoi proprio avvicinare la seduta, compra almeno un 65 pollici, il problema è che su quel taglio in fullHD non si trova nulla quindi dovresti ripiegare su un pannello 4K il più grande possibile, altrimenti se rimani sui 55 pollici, da 4 metri ti perdi tutta l'immersività e il coinvolgimento per non parlare dei vantaggi della maggior risoluzione.

    Qual è il tuo budget massimo? Se la distanza rimane quattro metri, hai lo spazio per un 75 pollici?

    Per un 75, valuta il Samsung UE75MU7000 che col rimborso da 500 euro verrebbe sulle 1.300 (prezzo incredibile per un taglio così grande e su un pannello di questa qualità), se lo acquisti da amazon (venduto e spedito da loro) o presso un punto vendita aderente all'iniziativa.
    Ultima modifica di Nex77; 03-08-2018 alle 13:58

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Quattro metri? Distanza siderale per un 55 pollici: non vedrai differenze tra contenuti 720p e 1080p. Se non puoi proprio avvicinare la seduta, compra almeno un 65 pollici, il problema è che su quel taglio in fullHD non si trova nulla quindi dovresti ripiegare su un pannello 4K il più grande possibile, altrimenti se rimani sui 55 pollici, da 4 metr..........[CUT]
    Meglio il 4k del fullhd no?
    Per il 65" ci stavo pensando seriamente.
    Si ho uno spazio per un 75" ma ho paura del prezzo
    Volendo posso avvicinarmi anche a 3,5 metri
    Non vorrei sforare troppo oltre i mille euro.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ho aggiunto una postilla al mio post precedente mentre scrivevi: Samsung UE75MU7000 se preso da amazon (venduto e spedito da loro), con la promozione in corso (rimborso da 500 euro), te lo porteresti a casa con 1.300 €.

    Magari fatti un giro anche in qualche negozio fisico che aderisce all'iniziativa, se preferisci. Il MU7000 è un buon televisore e a quel prezzo sui 75 pollici non penso abbia rivali.
    Ultima modifica di Nex77; 03-08-2018 alle 14:07

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ho aggiunto una postilla al mio post precedente mentre scrivevi: Samsung UE75MU7000 se preso da amazon (venduto e spedito da loro), con la promozione in corso (ri..........[CUT]
    Cavolo davvero interessante!!! Ora mi informo sulla promo. Grandissimo!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    13
    Ciao, io ho una distanza di circa 3,10 mt...che mi dici del 75? Ero intenzionato a prenderlo visto il prezzo ma non so se azzardo troppo...altrimenti vado di 65 se meglio ( ho visto il Philips 7303)... Che mi consigliate???

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Da 3,1 m va più che bene un 75 pollici, a patto di dargli in pasto materiale nobile come film in blu-ray e segnali 4K e/o fullHD di qualità (streaming e dischi UHD, pay tv via satellite ad esempio), se invece usi molte fonti a definizione standard allora sono da valutare i pro e i contro: tra i pro ci sarebbe l'immersività con film e serie tv, e se il materiale è soprattutto cinematografico ne beneficeresti comunque, tra i contro ci sarebbe l'emersione (si notano di più per via delle dimensioni) dei difetti contenuti intrinsecamente nelle fonti di bassa qualità o inferiori ai 1080p di risoluzione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •