Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240

    Thumbs up 65'' 4K HDR Oled o Qled ?


    Buongiorno.

    Questa volta non voglio commettere l'errore dell'ultima volta che ho comperato un LCD normale e dopo poco la tecnologia Oled è entrata in gioco.

    Ho appena rotto durante il trasporto nella nuova casa un LG 65'' 4k HDR e devo prendere una TV simile. Cosa mi consigliate su una fascia di prezzo medio? 3000 di listino circa.
    Considerate che abito negli Stati Uniti e quindi potrei trovare alcune novità mentre altre qui disponibili no.

    Più che altro Oled o Qled? Marche suggerite e marche sconsigliate?
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Dimenticavo, l'uso che ne faccio è prettamente cinematografico, Netflix o film 4k. Sono un po' pignolo, mi piacciono i dettagli, il nero profondo, possibilmente l'HDR, i bei colori e l'audio deve essere allo stesso livello.

    Mi sembra non ci sia modo di modificare la firma, l'attrezzatura che ho un firma ora è piuttosto vecchia, adesso ho un impianto Dolby Atmos adeguato.
    Ultima modifica di Bodyweb; 19-06-2018 alle 16:41
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Penso che l'LG 65C8 sia uno dei migliori 65" che tu possa acquistare in USA col tuo budget.

    http://www.lg.com/us/tvs/all-tvs

    Di seguito la review della versione europea di questo televisore

    sia video

    https://www.youtube.com/watch?v=-2d6zOekApo

    che testuale.

    https://www.avforums.com/review/lg-o...a-review.14523

    .

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Grazie Angelo, lo vedo molto bene, tra l'altro mi ero anche trovato bene con l'altro LG. Ottimo anche il dolby vision che credo si fosse attivato una sola volta, il resto era HDR generico.
    Questo lo vendono a 3500, ma sembra trovarsi in alcuni store a 2100. Indagherò un po' per vedere se sono venditori affidabili.
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Io ho considerato che il tuo budget fosse di € 3.000 che corrispondono a quasi USD 3.500.

    .

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Si si, ho detto una cifra indicativa per identificare un prodotto, poi 500 o 1000 (listino) in più od in meno posso anche muovermi se ne vale veramente la pena.
    Farei anche la voglia ad un proiettore 4K, ma non è il momento, la TV ora come ora è indispensabile per i film ed io sono senza.
    Aspettare che sia notte fonda per guardare un film è una cosa snervante.
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Per l’uso che ne farai io ti consiglio Sony a1 oppure la sua versione con schermo verticale Sony AF8.

    Rispetto ad lg perdi sul lato gaming ma guadagni moltissimo lato motion, gestione del nero e audio.

    Il sistema operativo é meno rapido di lg ma sicuramente più completo essendo Android.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da gabblo Visualizza messaggio
    Per l’uso che ne farai io ti consiglio Sony a1 oppure la sua versione con schermo verticale Sony AF8.

    Rispetto ad lg perdi sul lato gaming ma guadagni moltissimo lato motion, gestione del nero e audio.

    Il sistema operativo é meno rapido di lg ma sicuramente più completo essendo Android.
    Grazie Gabblo, come previsto, sono andato in tilt, sto guardando delle comparative.
    Come macchina Android e player uso lo Shield Nvidia, non so se il Sony riesce a papparsi dei MKV da 50-60 giga.

    Bene o male mi sembra di avere capito che tutto ruota attorno agli LG o ai Sony.
    Questo "famoso" QLed della Samsung allora è una cosa inutile? Gli Oled non fanno sentire il peso della poca luminosità, vero?

    Probabilmente dovrei andare in un negozio e provarli a questo punto. Vedere il dettaglio, l'HDR ed il movimento.
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da Bodyweb Visualizza messaggio
    Grazie Gabblo, come previsto, sono andato in tilt, sto guardando delle comparative.
    Come macchina Android e player uso lo Shield Nvidia, non so se il Sony riesce a papparsi dei MKV da 50-60 giga.

    Bene o male mi sembra di avere capito che tutto ruota attorno agli LG o ai Sony.
    Questo "famoso" QLed della Samsung allora è una cosa inutile..........[CUT]
    Prima di tutto il famoso Qled altro non è che un normalissimo edge led, samsung lo ha semplicemente ribattezzato per dargli una veste moderna e metterlo in comparazione con gli Oled a livello di nome, non sono dei tv malvagi ma costano più di quello che valgono, il top di gamma resta un'ottima tv anche se ha dei grossi limiti.

    Sulla gestione degli mkv grandi su tv android ho un amico che li vede tramite kodi collegato in lan con il computer, quindi nessun problema.

    Nella partita in realtà c'è anche Panasonic, in particolare per te che ne fai un uso cinematografico, parliamo di un tv che esce di fabbrica con colori vicino al riferimento, sotto questo aspetto è superiore a sony e di molto ad lg, il fatto è che non ho idea di come lavori il sistema operativo, ma ti basterebbe chiedere nel forum dei possessori.

    Tanto per confonderti di più rispondo alla tua ultima domanda, negli oled si sente eccome il peso della poca luminosità in hdr, in questo settore dominano i led, non tutti attenzione, solo quelli di qualità ( sony zd9, sony xe94, sony xe93, samsung q9 etc...). Con questo non voglio dire che l'hdr su oled non renda anzi è molto bello però lo schermo non ha i nits necessari per esprimersi al massimo. L'oled in compenso resta il top per sdr e gaming.

    Comunque per l'uso che ne fai concentrati su Sony, pansonic ed infine lg, ognuno ha qualcosa che l'altro non ha, io son passato dal top di gamma oled lg 2016 al sony a1 ma sono stato a lungo tentato dall'lg c8 dato che faccio un uso misto, game e film del tv, alla fine però cercavo un tv con un motion serio e quì sony stravince.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Che AndroidTv sia un vantaggio, è tutto da discutere. Se uno ha già la Shield, avere Android sul TV lascia solo gli svantaggi (che non sono pochi).
    La questione dei Nits è come la velocità massima delle auto. Ci sono quelle che vanno a 300 e quelle che vanno a 250. Ma in ogni caso, o ti arrestano o ti schianti prima di arrivare ai 200. Il mio Oled 65E7 può diventare "fastidioso" con scene troppo luminose. Il mio ego ha bisogno che sul foglio delle specifiche ci siano nmila nits in più rispetto ai competitors?
    Anche sul fatto che le distanze tra i vari modelli oled siano tali che uno "stravince" è da verificare. Potendo mettere tutti gli oled uno di fianco all'altro, e settandoli nel modo giusto, probabilmente ci sarebbero pannelli migliori in alcuni aspetti ma peggiori in altri. Già avendo gli schermi in stanze diverse, sarebbe molto difficile riuscire a trovare le differenze. Si vedono tutti molto bene!!!
    Il mio consiglio è di scegliere in base al prezzo o all'estetica o alle caratteristiche che, per te, fanno la differenza. Io ad esempio eviterei gli androidTv (Sony e Philips) perchè trovo AndroidTv non adatto al SO di una TV. Eviterei il Sony A1 perchè non mi piace il fatto che sia inclinato. Eviterei Panasonic perchè costano troppo e hanno un SO poco supportato. Mi sono dovuto "accontentare" di un LG che esteticamente trovo bellissimo, che ho pagato pochissimo (1.760 euro nuovo) e che mi lascia a bocca aperta ogni volta che lo guardo e, non avendo altri pannelli in casa, non mi rendo conto se con un altro prodotto avrei potuto godere di una qualche piccolissima miglioria.

    P.S. Se mi avessero proposto il Sony 65A1 a 1.500€ l'avrei preso nonostante android e l'inclinazione.
    Ultima modifica di bruceas; 20-06-2018 alle 13:11
    TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736
    Citazione Originariamente scritto da bruceas Visualizza messaggio
    Che AndroidTv sia un vantaggio, è tutto da discutere. Se uno ha già la Shield, avere Android sul TV lascia solo gli svantaggi (che non sono pochi).
    La questione dei Nits è come la velocità massima delle auto. Ci sono quelle che vanno a 300 e quelle che vanno a 250. Ma in ogni caso, o ti arrestano o ti schianti prima di arrivare ai 200. Il mio Oled ..........[CUT]

    Il discorso nits non è come dici te, esistono materiali video masterizzati a 1000 nits o 4000 nits ed in tal caso avere un tv che ne eroga di più o di meno fa molta differenza, vedrai un quantitavo minore o maggiore di dettagli e dato che non esistono oled che erogano più di 700/800 nits ogni casa si è inventata un proprio modo per ovviare a tale mancanza , spiega tutto vincent teoh in un video molto dettagliato.

    Tra i vari tv le differenze ci sono e non poche, l'elettronica che montano fa tutta la differenza del mondo, il tuo e7 ad esempio è un ottimo pannello ed è una grande evoluzione rispetto al precedente e6 ( che avevo io ) e quello che cambia tra i due, oltre al pannello, è proprio l'elettronica che permette di avere un miglior motion, una migliore gestione del near black, un input lag minore nei videogame etc... restano però inferiore a sony sotto questi aspetti ( tolto input lag ) dato che l'elettronica sony è ancora superiore, lg ci si è in parte avvicinata solo nei modelli 2018. Questo per ribadire che non esiste un tv nettamente superiore all'altro, ognuno ha punti di forza e debolezze, quindi è importante conoscerle e decidere in base al proprio utilizzo.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Grazie dei chiarimenti, ora sono andato veramente in paranoia per i nits.

    Provengo da un LG65UH8500, che era luminosissimo, specialmente in HDR, la gestione del nero era però a dire poco scandalosa, l'illuminazione era a barre verticali. Ipotesi, lo schermo nero ed un punto bianco al centro, vedevo nero ai lati, una barra grigia al centro ed il punto bianco nel mezzo .
    Per questo ho deciso assolutamente il passaggio ad Oled.
    Spero però di non pentirmi nella visione di un HDR. Le recensioni dell'LG C8 lo danno come dominante su tutti i lati tranne la luminosità in HDR (seppur buona) : "Real scene HDR Brightness is very good, but still short of the 1000-4000 cd/m² HDR is mastered for."

    Adesso esco e vado in un Best Buy a farmi vedere Mindhunter su Netflix, aveva un HDR delizioso. In alternativa un qualche altro buon film con HDR.




    UPDATE, il C8 , dati alla mano sembra più luminoso del mio vecchio UH8500, il che è più che sufficiente.


    https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c8
    https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/uh8500

    https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/a8f
    https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/q9fn
    Ultima modifica di Bodyweb; 20-06-2018 alle 17:38
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Quindi, basta paranoie, ho premuto click, C8 65'' andato per 2059$ che sono 1776 euro, prezzaccio.
    Ora ovviamente sarà una settimana di inferno l'attesa del nuovo senza neppure una tv da usare.
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Infatti è un prezzaccio € 1.776 per il nuovo 65C8.

    .

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    736

    Praticamente regalato


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •