|
|
Risultati da 286 a 300 di 646
Discussione: PHILIPS 50PUS7303 a 530€
-
27-10-2018, 20:59 #286
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
28-10-2018, 08:35 #287
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2
Perfetto, le proverò e grazie.
-
02-11-2018, 17:13 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 358
Sera a tutti,ho da poco preso questo modello da 50 pollici e per il prezzo pagato devo dire che non è male.
La sto settando per cercare il setting migliore, l'unico problemino che noto è che a volte (non tante e a random) lo schermo ha un leggero "refresh" come se il segnale non fosse dei migliori e per un frammento di mezzo secondo compare una striscia nera che poi scompare ,come se fosse un vero e proprio refresh dello schermo.
Per il momento ho collegata solo la chiavetta di now TV .
Qualcuno ha mai riscontrato nulla di simile?
Grazie
-
02-11-2018, 17:32 #289
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 428
-
02-11-2018, 20:10 #290
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
02-11-2018, 21:53 #291
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 9
Salve,
sto valutando anche io l'acquisto di questo 50" (50PUS7303/12), al momento in offerta su Monclick a 535 eur (meno 5% di bonus benvenuto da verificare se applicabile su prodotto gia' in promo).
Io vengo da un Sony Bravia 4K HDR 49" modello KD-49XE7005 che mi ha fatto davvero (BEEP) "andare alla toilette"... e ora finalmente "smaltito".
Il pannello era 48.5" IPS Edge-LED.
https://www.displayspecifications.com/en/model/0444bb6
Principalmente lo usavo per vedere Netflix (serie TV) e per guardare lo sport (calcio, tennis, F1 su tutti). No gaming.
In particolare nelle scene scure su Netflix, l'apparire alternato dei sottotitoli in una qualsiasi serie TV illuminava il pannello a giorno... inguardabile.
Questa cosa succede anche con il pannello VA del TV Philips in oggetto?
Più in generale... in che modo il nero e' migliore sui pannelli VA rispetto agli IPS ?
Grazie in anticipo!
PS - Aggiornamento ad Android Oreo news?
Dan
-
03-11-2018, 13:47 #292
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
-
03-11-2018, 17:56 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 358
Sera a tutti ,non ho ancora trovato un settaggio del tutto soddisfacente,e non so se lo troverò mai!il pannello non è male anche se ho notato una perdita di dettagli nelle scene scure o in quei film dove le ambientazioni scure sono tante.
Qualcuno è riuscito a mitigare un po questo difetto?il contrasto tra immagini chiare e scure è buono altrimenti si perdono un bel po di dettagli e la cosa non mi piace.
-
04-11-2018, 10:45 #294
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Latina ( LT )
- Messaggi
- 93
Ciao a tutti.
Ho acquistato il 50pus7303 da Uni*uro a 441 euro nei giorni scorsi, spinto dagli ottimi pareri che leggevo qui nel forum e su Amazon uk.
Purtroppo, però, non ho riscontrato le stesse ottime prestazioni tanto decantate da altri. Mi spiego meglio e per punti, facendo una recensione personale dell'acquisto.
Tivùsat.
Il Philips (come altri tv) non supporta la piattaforma. Lo sapevo, ma speravo in una compatibilità migliore. La cam che ho (della TeleSystem) ogni tanto non comunica col tv, dando errore. Il tv, quindi, restituisce "programma criptato" e non apre il canale. Se spengo e riaccendo, tutto ok.
Cambio canale da satellite non lento, di più: circa 4 secondi per aprire/vedere il canale criptato. Se passo da altra sorgente a satellite, impiega quasi 20 secondi per la prima "accensione" del canale.
Se durante la scansione satellitare seleziono "italy, fast...", alcuni canali me li posizione secondo lcn corretta (da Tivùsat) ma non prende alcune frequenze. Probabilmente, l'opzione è associata alla scansione di frequenze prestabilite che non vengono aggiornate tramite Firmware. Infatti, la cam con i tv compatibili, aggiorna automaticamente spostamenti di canali/frequenze, cosa che il tv non fa non essendo compatibile con piattaforma Tivusat.
Le app MHP non funzioneranno e quelle HbbTV ancora non sono riuscito a testarle, dato che non le trova sulla piattaforma. Rai Play presente con app Android. Mediaset Play non funziona con l'app Android.
Riordino canali scomodissimo. Non sono riuscito a cambiare il numero ai canali. Se creo una nuova lista preferiti, posso farla partire dall'1, 2, 3, ecc, ma non posso fare salti. Tipo Focus, su canale 60, non posso metterlo su 60 ma solamente in ordine sulla lista, in base al numero che capita. Per aggiungere alla lista preferiti un canale, mi devo scorrere tutta la lista (o filtrarla in base a criptato/free, nome, e altri parametri) e non posso scorrere per pagina ma devo tenere premuto freccia giù/su, scorrendo circa 1600 canali. Per selezionarne 30-40, direi che è molto scomodo.
Sky.
Sono impazzito per capire il problema di ritardo audio mostruoso che c'era (2 secondi circa tra video e audio!!!). La causa era il profilo "Dolby Digital" selezionato da decoder. Ho dovuto impostarlo a MPEG per far riprodurre l'audio sincronizzato, anche se rimangono comunque un centinaio di ms di ritardo tra video e audio (problema che era presente in minima parte con profilo dolby digital selezionato e tv lg precedente).
Netflix.
Riproduce correttamente i 4k hdr. Nulla da aggiungere all'app, identica ad altre tv/piattaforme.
Qualità di visione.
Il tanto decantato processore P5, a mio avviso, ha una gestione dell'upscaling pessima. Ho smanettato varie volte nel menù rapido e in quello avanzato ma niente. Definizione pessima. Per confronto, ho un Samsung 50NU7400, pagato 80 euro in meno, con stessa cam Tivusat, e si vede 100 volte meglio (ed è pure più cheap!) a parità di canale e piattaforma.
Forse, gli ingegneri Samsung hanno più esperienza con upscaling vario.
In 4k, invece, si vede benone. L'HDR è un po' scarso dati i nit bassi, ma per il momento, con i pochi contenuti a disposizione, ci si può passare sopra. Usufruisco molto di serie Netflix 4k HDR ma, vedendole di sera/notte, avendo un HDR meno aggressivo, personalmente è un fattore positivo invece che negativo. Avendo provato (e fatto acquistare ad un amico) un 55XF9005 della Sony, so cosa significa avere quasi 1000 nits sparati in faccia in una stanza buia.
I neri, a stanza spenta, sono un po' grigi. Sembra quasi un pannello IPS (che avevo prima sull'LG). Il mio vecchio LG spegneva completamente i led dietro a zone nere, rendendo il contrasto praticamente infinito, mentre non ho notato la stessa cosa su questo pannello (sempre direct led).
Android.
Ho provveduto ad aggiornare all'ultimo firmware a disposizione sia il tv che il telecomando. Col firmware presente di fabbrica, aveva anche qualche problema di riproduzione con file 4K HDR esterni. Avevo, infatti, scaricato dei demo Samsung, LG e Sony ed andavano a scatti. Col nuovo firmware, tutto ok.
Alcune applicazioni non presenti (tipo Browser come Firefox, Opera ed altri programmi specifici per Android TV), ma si possono installare tramite APK con Es File Manager e penna esterna. Ho provato a scaricare gli apk dal browser della tv e non partiva il download.
Fluidità buona. Qualche bug con la barra dell'audio che alcune volte rimane fissa e bisogna abbassare o alzare l'audio per farla scomparire.
Ambilight.
PAZZESCO. Aggiunge quel tocco in più e rende la visione davvero immersiva. Addirittura, si possono associare le Philips Hue o strip led e diffondere il colore per tutta la stanza.
Telecomando.
UN MACIGNO. Se lo tiri dietro ad una persona, rischi farla trapassare a miglior vita. Non capisco la motivazione di tanto peso. Alla fine, la gestione di una tastiera e i tasti classici, seppur col Bluetooth, non richiede un circuito chissà quanto complesso. Un banale telefonino, molto più complicato a livello prestazionale, pesa la metà (forse anche un terzo). Forse, per i personal trainer e amanti del fitness, è utile per far pesi mentre si guarda la tv.
Mancanza assoluta, a mio avviso, della retroilluminazione dei tasti. Di notte, a luci spente, impossibile usarlo.
A mio avviso, avrebbero potuto inserire un touchpad al posto del vano batterie centrale al telecomando, e far l'inserimento batterie a cartuccia dalla parte bassa del telecomando.
Piccola nota a margine. L'aggiornamento del telecomando avviene a batterie cariche. Ho dovuto prendere le batterie nuove perché quelle contenute nella scatola originale non lo facevano aggiornare (segnalava batterie scariche).
Estetica.
Piedistallo banale e con la barra inferiore molto sottile. Si piega alla minima forza. Sarebbe stato meglio se avessero fatto due mini piedistalli separati e con 3 punti d'appoggio (una sorta di piramide).
Il TV è spesso, troppo spesso. Qualcuno dice che ciò è dovuto all'ambilight e al direct led. Io dico invece che è dovuto ad un'ingegnerizzazione pessima. Precedentemente avevo un LB730V della LG, pagato 350 euro, sempre con local dimming e pannello direct led, ed è spesso la metà (oltre ad essere più bello esteticamente).
Considerazioni finali.
Guardando l'acquisto sotto il punto di vista familiare, proprio per il problema dell'upscaling di bassa qualità e per la gestione della parte "smart" con le app Rai Play e Mediaset Play, non ci possiamo ritenere soddisfatti dell'acquisto. Voto 5.
Guardando l'aquisto dal mio punto di vista da persona giovane, SmartTV-oriented e che usufruisce del tv attraverso contenuti FullHD e 4K, Spotify e streaming vario, direi un si appena sufficiente. Voto 6+.
Guardando l'acquisto da una persona che lo paga 530-550 euro, direi di guardare altrove.Ultima modifica di cracker_pazzo; 04-11-2018 alle 15:03 Motivo: alcune dimenticanze
-
04-11-2018, 10:56 #295
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 358
Cracker_pazzo
Concordo con te sull' upscaling,veramente pessimo,idem l'angolo di visione basta pochissimo per avere già un minimo di cambiamento dei colori.
L ho pagato 470 ma sto valutando se fare o meno il reso,quindi confermi che il Samsung nu7400 sia superiore come qualità di immagine?
-
04-11-2018, 11:27 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 428
anche io concordo sul upscaling....ma voi lo notare anche sui canali pseudo HD del digitale terrestre? o solo su quelli SD?
-
04-11-2018, 11:36 #297
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Latina ( LT )
- Messaggi
- 93
Stavo valutando di fare anche io reso.
Purtroppo, però, avendolo preso in negozio (scegli e ritira) e pagato con carta, mi farebbero un buono da spendere sempre lì e con quella cifra (440 circa) non prenderei nulla di paragonabile.
Il Samsung, a mio avviso, è migliore sia per quanto riguarda la qualità d'immagine, sia lato economico ed estetico.
Ti dico solo che ieri sera, Juve su DAZN, con una misera adsl 6 mega, si vedeva molto bene. Stessa cosa con NowTV e canali in diretta. Con Tivùsat sopra, upscaling ottimo.
Valuterò se venderlo da privato (dato che è nuovo) eventualmente.
-
04-11-2018, 11:37 #298
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 358
Anche sui canali HD del digitale terrestre,pur provando vari settaggi la definizione è alquanto scarsa non so se tutti i prodotti di questa fascia facciano lo stesso ma pensavo un po meglio.
-
04-11-2018, 12:22 #299
leggendo gli ultimi commenti pare che questo Philips da buon prodotto che era sia diventato un TV da non acquistare.
dal vivo non l ho ancora visto, ma è davvero così pessima la gestione dei segnali a bassa risoluzione?TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
04-11-2018, 13:09 #300
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 428
dipende pure da quanto lo si paga, sui 450 credo non ci siano tanti prodotti migliori per chi cerca anche la versatilità che può darti un Android TV
ma secondo voi con il prossimo aggiornamento firmware sarà possibile migliorare l upscaling oppure è proprio un limite hardware?Ultima modifica di cabron1980; 04-11-2018 alle 13:10