|
|
Risultati da 31 a 45 di 161
Discussione: OLED o LED... Oppure QLED. Questo è il dilemma :)
-
21-03-2018, 14:30 #31
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
Mi spiegate bene questa questione della distanza? Cosa si consiglia oltre i due metri e mezzo? Io ho uno spazio di manovra di due metri e ottanta/tre.
-
21-03-2018, 14:31 #32
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
-
21-03-2018, 14:32 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
al momento si comprano OTTIMI OLED 4k a ottimi prezzi.....con 1600 euro ti porti un 55 pollici 4k oled spettacolare..anche da 65 pollici volendo quando ci sono le offerte "dell' IVA"...spenderne 300 euro in meno per avere qualcosa di SUPERATO non ne vedo proprio il motivo.
Ultima modifica di EmPe81; 21-03-2018 alle 14:34
-
21-03-2018, 14:54 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il fullHD non è affatto superato, gratis in Italia esistono quanti canali in questo formato? A 1080p nessuno, solo 1080i e molte trasmissioni sono upscalate, i canali 4k gratuiti sono ancora zero, poi c'è la questione di ciò che si ha già in casa, magari uno ha un archivio di 1.000 titoli in blu-ray e qualche centinaio di DVD, chi glielo fa fare di comprarsi un televisore 3840x2160 per vedere peggio "i suoi film"?
Io sono dell'idea che bisogna comprare il pannello migliore in funzione delle proprie fonti, e nessun ci costringe a comprare un lettore UHD e i relativi dischi, un abbonamento satellitare, un servizio di streaming e la fibra necessaria a fruire dei contenuti a questa risoluzione; è vero, le fonti 4K ora ci sono (pagando), ma se uno è ancora legato volente o nolente al 1080p, non vedo proprio il motivo di doversi penalizzare dal punto di vista della resa video, se non ha intenzione di spendere per godersi appieno la maggior risoluzione; ovvio che se si ha la disponibilità economica per comprare un bel televisore 4K, la giusta distanza di visione per non vanificare la spesa, soldi extra per lettore UHD, dischi, abbonamenti, eccetera, allora ben venga il 4K, l'HDR e il gamut colore esteso.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-03-2018, 14:57 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
il fullhd non è superato OGGI ma lo sarà già tra MASSIMO 1 anno e mezzo...quindi se uno vuole una TV e tenerla ALMENO 4 o 5 anni dico che NON ha senso comprarsi un full hd.
Poi ognuno faccia come crede.
-
21-03-2018, 15:03 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
E' presto detto: oltre una certa distanza la maggior risoluzione non viene percepita fisicamente dall'occhio, e una fonte 4K si vedrebbe come se fosse in fullHD per dirla in parole povere.
Da 2,8 metri, se fonte e pannello sono a 1080p conviene puntare su un 65 pollici minimo, se si parla invece di fonte e pannello 4K, per non vanificare la spesa conviene partire da un 75 pollici. Bisogna anche considerare, oltre alla percezione della maggior risoluzione, anche l'ampiezza del campo visivo, che è fondamentale se si vuole un minimo di immersività coi film e con le serie TV, questa variabile non dipende dalla risoluzione ma solo dalla grandezza del pannello rapportato alla distanza di visione, non scenderei sotto i 30° in nessun caso. Sono cose che si sono già discusse sul forum, fai una ricerca e dovresti trovare tabelle e informazioni.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
21-03-2018, 15:06 #37
Tra un anno magari saranno in commercio i primi pannelli 8K di conseguenza sarà “vecchio” pure il 4K......
.
Quoto Nex77, personalmente se dovessi ora (spero di no) cambiare TV chi me lo fa fare di dover poi aggiornare anche tutto il resto della catena A/V ?Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
21-03-2018, 15:08 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
il 4k è uscito già da almeno 4 anni e mezzo.....ormai sarà lo standard per i prossimi 4 o 5 anni...ripeto il mio è un consiglio...poi farà come meglio crede.
-
21-03-2018, 15:25 #39
Sicuramente, io so solamente che a livello di trasmissioni siamo l’ ultima ruota del carro coi segnali FHD ........ergo......
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
21-03-2018, 16:34 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
ovvio tutto dipende da COSA vedi....se vedi i canali rai e mediaset allora va benissimo un HD
ma con sky (entro agosto lo sport sarà tutto in 4k) , netflix e i nuovi lettori bluray 4k va di suo che la scelta deve essere per forza di una tv in 4k
-
21-03-2018, 18:49 #41
Chiaro, ma visto che non tutti possono/vogliono spendere soldini per abbonamenti vari o lettori BD UHD direi che comunque il FHD Non è “finito “.
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
21-03-2018, 18:54 #42
Vediamo in che qualità trasmetterà, visto la qualità attuale non arriva nemmeno a full HD pieno.. Il 4k ha senso alla giusta distanza e con buoni contenuti cmq più che la risoluzione in essere secondo e più un plus l hdr
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
21-03-2018, 20:34 #43
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
Ti ringrazio per esserti preso la briga di spiegarmi la questione. Farò ulteriori ricerche.
Io utilizzerò prevalentemente la console per giocare. Diciamo l'80% del suo utilizzo sarà gaming. Nel restante 30% vedrò film, magari su Netflix, Prime Video (non ho Sky e al momento non mi interessa) oppure Ultra Blu-Ray. Non attaccherò nemmeno l'antenna alla televisione, figuratevi voi.
Fino ad ora ho trovato molto interessante il consiglio di questo Sony KD55XE9005. La scelta di un 4K ormai a me pare obbligatoria.
E poi la questione degli OLED che per il gaming non andrebbero bene per il loro effetto buring, mi ha fatto leggermente desistere. Quanto è vera questa affermazione?
Avete altri televisori da suggerirmi? Sempre da 800 a 1200 euro. 1500 solo se ne vale veramente lo sforzo.
-
21-03-2018, 20:42 #44
Be sé l usi prevalentemente x il game ti conviene stare su quel Sony secondo me a lungo andare l oled con lunghe sessioni di gioco potrebbe risentirne è un ottimo lcd quel tv
Ultima modifica di cesare 82; 21-03-2018 alle 20:44
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
21-03-2018, 22:05 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 28
Manuel HD, sono come te un utente abbastanza silenzioso di questo forum che seguo e leggo da un pò. Soprattutto però, da due anni, seguo e leggo l'evoluzione dell'Oled, in attesa dsi acquistarlo, fine anno o anno prossimo al massimo. Non ho competenze tecniche, ma da quanto letto, se non sono del tutto rimbecillito, ho capito che gli Oled NON HANNO alcun effetto burning.
Ma poichè gli anni passano e senza accorgersene uno si trova improvvisamente rincitrullito, ti invito ad andare a chiedere conferma a quelli della sezione Oled: vedi il post del panasonic EZ950 (l'autore del post, Gladiator, è competentissimo, e anche altri lo sono) o quello del Sony A1