• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Recensione Philips oled 55pos9002/12 Best Buy 2017/2018

Cari

New member
Buon giorno, apro questa discussione con l' intento di far cosa gradita per chi vuole delle informazioni su questo nuovo Oled della Philips.
Parto subito dicendo che sono delle opinioni puramente personali, e che sono frutto di una esperienza non professionale ma da semplice appassionato.

1)Partendo dalla parte estetica , dico subito che mi ha infastidito non poco il fatto di non aver creato tramite il piedistallo un passaggio cavi per non mostrarli dietro al televisore , problema che ho risolto con delle fascette che uniscono tutti i cavi accanto al piedistallo.(Sono molto fissato nel nascondere i cavi e fili ovunque !!)
Naturalmente per chi lo volesse appendere a parate ,sicuramente non avrà problemi, in quanto con appositi copri cavi o tracce al muro il problema non sussiste.

2)Io ho il televisore perfettamente davanti al divano (circa 2m) su un mobile in vetro con dietro una parete color Tortora, e devo dire che l' ambilight (che per me è una funzione non trascurabile ) è veramente bello e fa il suo lavoro veramente bene , viste anche le tante variabile di funzionamento.

3)Le utenze che ho collegato sono : alle prese hdmi dove è supportato L' hdr ho la PS4 e il PC mentre all' hdmi normale ma sempre con funzione Arc (funzione presente in tutti gli attacchi hdmi) ho il MySky.
Alla presa usb 3.0 che supporta tutti i tipi di formati compreso anche il 4k hdr ma non il full 4k hdr (ossia il .iso) ho collegato un hdd.

4)Ho preferito collegare tutto tramite il televisore invece di passare per il sinto amplificatore perchè purtroppo essendo un pò datato non supporta l' hdr (una delle funzioni per cui si acquista un televisore così ).
I setting si salvano separatamente per ogni utenza collegata, quindi una volta trovata per voi l' immagine che più vi aggrada per quell'utenza, rimarrà salvata.
Devo dire che il primo impatto con i setting originali non è male ma (per me) luminosità e colori erano troppo accesi, e quindi mi sono divertito a trovare le giuste regolazioni per il mio occhio !!!
Una volta fatto questo che dire l' immagine è veramente bella, mai visto un nero così, e privo di effetto scia anche ne movimenti più rapidi.
Vengo da un samsung uhd 4k 55 pollici serie 8500 ,(quindi non propriamente un Mivar con tutto il il rispetto )ma devo dire che la differenza dell' immagine del movimento del nero del contrasto è notevole.

5)La parte Smart nettamente migliorata e aumentata in tutte le sue parti (per me anche troppo)
Applicazioni preimpostate come youtube o non, funzionano egregiamente sia per risposta che per qualità ,ma credo che tanto sia dovuto anche al tipo di connessione che avete .(io ho una fibra ).
Il fatto che questa nuova generazione di televisori punti molto sulla parte smart, si nota anche dal telecomando , molti tasti riportano direttamente alle applicazioni preimpostate, ai trailer dei film, al browser, youtube,netflix ecc.. ecc..
Personalmente trovo scomodo il tasto per cambiare utenza, non si trova in una posizione felicissima ,ma una volta fatta l'abitudine si ritrova ....
Altra funzione molto migliorata è il voice control non sbaglia una lettera e capisce subito la funzione che si intende svolgere.

6)Molto utile il telecomando con la tastiera sul retro una volta che ci si fà la mano non necessità di nessuna tastiera aggiuntiva ( per me è stato così ).

7)L'audio veramente inaccettabile per un televisore così, ok non si compra un tv di questa portata per il sound e sono d'accordo che con un sinto amplificatore il problema si risolva , ma qualcosina di meglio mi aspettavo.
Vero è che con l' uscita ottica del tv si hanno tutti i tipi di audio ,dal dolby al dts al master audio ecc.. ecc... ma si necessita sempre di un sinto (io ascolto l' audio tramite sinto della yamaha 5.1 ).

Che altro dire... Le mie impressioni sempre basate su qualità/prezzo sono ottime e visto che persone e organizzazioni molto più competenti di me, lo hanno ritenuto è il best buy 2017/2018 conferma il mio giudizio in generale .
Certo non stiamo parlando del miglior Oled del momento, ma di un televisore che racchiude ottime caratteristiche e funzioni ad un prezzo contenuto in confronto a dei suoi rivali .

Questa è la mia recensione dopo circa una settimana di utilizzo, qui sotto racchiuderò in breve pro e contro in base alle mie prime ore di visione.

Se qualcuno più qualificato ha questo tv con setting da condividere sarei ben felice di condividerli e confrontarli con i miei.

PRO:
Ambilight: migliorato e sempre accattivante (per chi piace )
Immagine: con un pò di aggiustamenti risulta veramente bella. Nitidezza, Nero, contrasto e movimento veramente ottimi
Smart tv : rapido reattivo e molto presente (anche troppo ) Tastiera retro del telecomando ottima
Voice Control: impeccabile non sbaglia una parola
connettività: ha tutto il necessario, finalmente tutte le prese hdmi con funzione arc , l'uscita fibra ottica supporta tutti i formati audio e le due porte usb supportano anche l' hdr.

CONTRO:
Con la propria base bisogna ingegnarsi per non far vedere i cavi sul retro
Telecomando con troppi tasti per funzioni smart, e posizione dei tasti fondamentali non proprio comodi
Avvolte poca reattività all' interno del menù delle impostazioni.

E' la mia prima recensione e spero di aver fatto cosa gradità da chi era incuriosito da questo nuovo Oled .
Io cercavo un televisore Top di gamma con ambilight da qualche anno da acquistare in Italia , e purtroppo la philips non riteneva il mercato italiano appropriato per i suoi televisori, e visto i prezzi che aveva come dargli torto .
Diciamo che Finalmente questa serie 9 delle philips( quindi fascia medio alta) ha dei prezzi più contenuti e per questo motivo la mia scelta è ricaduta su di esso.
Il mio giudizio quindi non può essere che positivo, e come ripeto anche se presenta delle imperfezioni , dal mio punto di vista sono trascurabili .
Buona Visione ..... Ciao.
 
Per quanto riguarda il calcio io lo guardo solo con sky e devo dire che con i giusti setting si ottiene un immagine notevole, ma non ti nego che per trovarli ho faticato non poco, specialmente per vedere bene il manto erboso,per il resto tutto molto bello,immagini nitide e prive di effetto scia anche nelle situazioni più critiche.
Sull' audio purtroppo non posso essere obbiettivo perchè anche nei tv precedenti ho sempre utiizzato il sinto, forse anche li con i giusti parametri si può ottenere un discreto audio, anche perchè come avrai visto, dietro hanno inserito un mini woofer al centro .... a qualcosa servirà.....
Spero di esserti stato utile e se vedi dei setting in giro per questo tv fammi sapere ....
a Presto.
 
Provo a risponderti anch'io visto che l'ho acquistato da poco, solo che a differenza di Cari non ho il problema dei fili in quanto è appeso a parete e con canalina murata passacavi che porta alle prese dentro il mobile.

due dubbi con il calcio come si comporta ???

Dipende dalla qualità della trasmissione (non solo dalla risoluzione ma anche dal bitrate).
Quindi si va dal pessimo all'ottimo (calcio in 4K non ne ho mai visto, giudico ottimo un fullHD a alto bitrate e poi upscalato dal tv).
Ma il pessimo di questo philips è comunque "meno pessimo" di quanto ho visto fare da LG e pure da panasonic, solo con gli A1 ho avuto la sensazione dello stesso livello di scaler.

in sd da 1 a 10 ??

Dipende dalla trasmissione. Anche qua si va dal pessimo al buonissimo, a volte ho visto canali SD praticamente indistinguibili da quelli fullHD. Ma come sopra, è uno dei tv con il miglior processore video e il miglior scaler che abbia mai visto. Purtroppo in linea generale per i filmati SD è meglio un tv "solo" fullHD, lo scaler ha molti meno pixel da inventarsi. Ma qua siamo di fronte a un processore che fa dette conversioni al top tra i 4K. Certo che a volte la qualità di origine è talmente bassa che non è proprio possibile inventarsi nulla di decoroso.

il suono e veramente cosi pessimo???

E' "da tv" nulla di inascoltabile ma quando si fanno certe spese magari ci si aspetterebbe qualcosa di meglio, anche perché l'altoparlante ben visibile sul retro può farci illudere in tal senso.
 
Concordo in pieno con Enrmb ..... !!! e anche io affermo che con certi tipi di segnale i miracoli non si possono fare !!!
 
Complimenti per la recensione Cari

Per chi ha questo oled leggevo da qualche parte che Youtube ha problemi con il 4k e HDR, inoltre qualcuno ha testato Kodi sulla versione android che dovrebbe essere la 6.0 ?

Grazie
 
Ottimo Oled questo Philips come prezzo-prastazioni unica "pecca" se cosi' possiamo definirla e che solo l'entrate HDMI 1-2
supportano HDCP 2.2
 
I qualificatissimi giornalisti dell'EISA che grazie alle 20 mile categorie di premi fanno contenti un pò tutti.
In rete ci sono diverse recensioni (positive), leggetevi quelle e lasciate perdere questi premi farlocchi.
 
I qualificatissimi giornalisti dell'EISA che grazie alle 20 mile categorie di premi fanno contenti un pò tutti.
In rete ci sono diverse recensioni (positive), leggetevi quelle e lasciate perdere questi premi farlocchi.

.

Marius in quest'ultimo periodo che non hai scritto sul forum siamo stati molto più tranquilli.

Evita di pubblicare post provocatori, come hai fatto adesso, e RISPETTA il parere degli altri utenti perché d'ora ogni tuo post che rischia di accendere flames sarà SEGNALATO al moderatore !!!

.
 
Ultima modifica:
Se ti accendi per così poco non è di certo colpa mia. Il mio post non era provocatorio, se non sai accettare anche il parere degli altri non posso farci nulla.
Sono mesi che continui a consigliare tv in base ai premi EISA, manco fossero la bibbia. In base a cosa li hanno assegnati quei premi? Lo sai? Beh, no, non lo sai. E probabilmente manco quelli che li hanno assegnati lo sanno.

P.S.: Wow veramente siete stati tutti più tranquilli in mia assenza? Ma tutti chi? Perchè mi è sembrato di vedere che qui dentro l'unico che si agita quando scrivo qualcosa sei tu.
 
Se ti accendi per così poco non è di certo colpa mia. Il mio post non era provocatorio, se non sai accettare anche il parere degli altri non posso farci nulla.
Sono mesi che continui a consigliare tv in base ai premi EISA, manco fossero la bibbia. In base a cosa li hanno assegnati quei premi? Lo sai? Beh, no, non lo sai. E probabilmente manco que..........[CUT]

.

Marius è l'ennesimo post poco rispettoso delle regole di una civile convivenza sul forum.

In quasi 20 anni di frequentazione di forum di vario tipo raramente mi sono trovato in una situazione dove un utente in maniera sistematica interviene non per dare un contributo costruttivo alla discussione ma per irridere irrispettosamente il parere di altri utenti.

Io poi non consiglio o segnalo solo i televisori premiati dall'EISA, ma anche quelli testati da Avforums e dal Corriere della Sera.

La circostanza che tu non dia peso ai riconoscimenti dell'EISA è un parere tuo che io assolutamente non condivido.

Certo che siamo stati più tranquilli senza i tuoi post provocatori e se continui a non rispettare le regole della civile convivenza sul forum insisterò col moderatore fino a quando non vengano presi dei provvedimenti DEFINITIVI nei tuoi confronti.



Mi rivolgo ora agli amici che frequentano il forum cercando di avere una dritta su quale televisore acquistare.

Purtroppo il forum è frequentato da personaggi (sarebbe meglio dire dei troll), alcuni dei quali sono già stati sospesi, che con i loro interventi irrispettosi scatenano flames.

Vi invito a SEGNALARE senza indugio questi post al moderatore affinché questi individui vengano cacciati definitivamente dal forum.

Scusate l'off topic ma questa volta non ce l'ho fatta a resistere all'ennesimo post provocatorio dell'utente quotato.

.
 
Tornando al televisore , non ho riscontrato problemi con YouTube, i video rimangono molto fluidi e privi di scatti .
Solo per chiarire .... ribadisco che la mia scelta non è caduta su questo prodotto perché è il best buy 2017/2018,ma solo perché avendo già avuto altri tv Philips ed essendo piacevolmente colpito dall’ambilight questo Oled hdr con nuovo processore P5 racchiude tutte le caratteristiche che per me erano fondamentali ad un prezzo accessibile per le mie tasche !
Ringrazio chi ha apprezzato la mia recensione che strada facendo aggiornerò !!
 
Per quanto riguarda il software in generale hai notato rallentamenti, crash, ecc.? Purtroppo negli ultimi anni le tv Philips lato software hanno avuto parecchi problemi di stabilità, alcuni molto gravi e in parte non ancora risolti del tutto (intendo sulle tv di 1-2 anni fa). Spero che li abbiano risolti perchè per il resto sulla carta è un'ottima tv.
 
Crash ancora non ne ho avuti ma un leggero rallentamento in fase di risposta nel menu’ delle impostazioni l’ho notato .
C’è anche da dire che in queste ore il sistema è stato messo a dura prova sarò entrato modificato è uscito 2000 volte !
 
Bellissima recensione.. mi si è aperto un mondo di mondo! Adesso non sono più certo di andare in direzioneB7V C7V nel bf.. non ho ancora chiaro cosa manca al Philips che lg ha e viceversa a parte il processore upscaling del Philips che sembra essere tanta roba
 
Secondo me l'unica mancanza del Philips è l'HDR con metadati dinamici, e cioè sto parlando del Dolby Vision. C'è una grande differenza tra il "normale" HDR e il Dolby Vision, quindi bisogna valutare se interessa o meno.
Dall'altro lato c'è l'ambilight (che può piacere o meno...).
Per quanto riguarda Android qualche rallentamento è normale, cioè dico normale perchè succede pure sui Sony, quindi... Si spera che il passaggio ad Android Oreo migliori le cose.
 
Mi sono dimenticato di dire nella recensione che oltre al dolby vision la philips ha abbandonato anche il 3d , che personalmente ho usato sul vecchio televisore 3 volte e l' unico film degno di nota a utilizzare questo formato è Avatar, quindi personalmente non ne sento la mancanza !!!
Per quanto riguarda il dolby vision comunque stavo leggendo che Philips potrebbe aggiungere questa tecnologia con un aggiornamento,ma vedremo .....resta il fatto che attualmente l'hdr per me gia è un grandissimo passo avanti !!!
 
Top