Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    126

    Acquisto OLED 55" e image retention


    Buongiorno a tutti.
    Sono in procinto di acquistare un nuovo tv 55" oled.
    Premetto che vengo da esperienze come un plasma Panasonic 50GT30 poi cambiato nel 2013 in favore di un Samsung 55F8000, mio attuale televisore con cui mi trovo tuttora benissimo.
    Voglio però cambiare per poter entrare nel mondo del 4k e dell'HDR soprattutto per quanto riguarda le console (ho una PS4 pro).
    Il mio orientamento attuale è per l'LG C7, che rientra nel mio budget di 2000 euro e da quanto ho avuto modo di leggere sembre essere il top per questa fascia di prezzo.
    Il mio dubbio principale però è questo: io utilizzo il televisore soltanto la sera, ma mia moglie lavora da casa e tiene il tv acceso praticamente tutto il giorno come sottofondo.
    Il mio vecchio plasma era andato in burn-in con il logo di canale 5 all'epoca , infatti sono dovuto passare al LED per questo motivo.
    Se passo all'oled, avrò problemi di image retention? Nel caso dovessero esserci sarebbero temporanei? Ho letto che non dovrei preoccuparmi troppo ci sono anche delle funzioni apposite per prevenire e cancellare le immagini residue, ma dopo quello che ho passato il nervo è ancora scoperto e trattandosi di una spesa importante vorrei capire come comportarmi.
    Sto valutando anche l'opzione di risparmiare qualcosina e prendere il Sony 55XE9005 oppure il 55XE9305 ed evitare a monte il problema. Grazie mille per l'aiuto.
    Ultima modifica di Monciccio; 09-11-2017 alle 09:40

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Il mio orientamento attuale è per l'LG C7, che rientra nel mio budget di 2000 euro e da quanto ho avuto modo di leggere sembre essere il top per questa fascia di prezzo.
    Consiglierei MOLTO di più il Panasonic TX-55EZ950 ora che finalmente è sceso di prezzo, o ancora meglio il Philips 55POS9002 entrambi montano i pannelli LG versione 2017 così come il C7. Il sony A1 è invece troppo caro, quindi lo escluderei nonostante io adori gli algoritmi di compensazione del moto e gli scaler di questo brand.

    https://www.eisa.eu/awards/philips-55pos9002/?lang=it

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    126
    Grazie del consiglio alternativo ma vorrei restare sul modello di oled che ho indicato, vorrei giusto sentire qualche parere sul problema che ho sollevato.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Su pannelli autodimming c'è sempre un minimo di ritenzione temporanea, sui W-OLED in SDR direi che non c'è alcun rischio, in HDR qualche fastidio in più si potrebbe avere, in ogni caso il rischio di ritenzione presistente è quasi nullo, è solo da considerarsi un fastidio temporaneo e poco ha a che a che vedere con i Plasma, inoltre tutti i TV W-OLED sono dotati di una specifica funzione nel sistema operativo in grado di eliminare eventuali ritenzioni di immagini.
    Qui c'è un test specifico eseguito da rtings.
    Ultima modifica di f_carone; 09-11-2017 alle 14:34
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •