Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    8

    Vorrei passare al 4K ma...


    ...non so se le fonti che utilizzo per la visione diano un senso all'operazione di acquisto.
    Al momento ho un Panasonic 43" TX42ASE650E del 2014 e mi trovo bene. Tuttavia, vorrei sperimentare il 4K.
    Il fatto è che la tv la uso per guardare:
    Sky HD su un MySky che avrà almeno tre/quattro anni (sport e calcio);
    Netflix (piano intermedio senza 4K, ma ovviamente opterei per l'upgrade);
    film su lettore Xtreamer che non ha uscite 4K.
    Ho letto in questa room che il tv 4K va in difficoltà quando deve gestire questo tipo di fonti non 4K, e quindi mi domando se abbia un senso cambiare. Il quesito può sembrare peregrino (e forse lo è), ma il desiderio è quello di godere di immagini alla stregua di quelle che si vedono in alcuni negozi di tv, in cui verosimilmente girano blueray 4k...
    Pertanto, al di là del singolo tv da consigliare (misura max 55", distanza di visione 2 metri circa, budget 7/800 €), è se il segnale Sky HD (o superhd) o Netflix 4K siano di qualità tale da far godere gli occhi quando visto su tali tv...
    Qual è la vostra esperienza?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sky HD o Super HD è la stessa cosa, la risoluzione è la stessa, cambia soltanto il bitrate maggiore nel secondo, la tv dovra quindi fare upscaling, quanto sia più o meno buono dipende dalla bontà dello stesso.

    Riguardo a Netflix, ho un abbonamento 4K che vedo anche su un TV Panasonic 4K che nonn ho in firma, la qualità è buona ma sicuramente ben lontana dalle demo che girano nei negozi.

    Concludo dicendo che. 2 metri di distanza sono il minimo sindacale per sperare di notare differenze su un 55" 4K, detto questo valuta tu se è il caso o meno fare questo passaggio...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    8

    sei stato molto chiaro...
    Allora resterò sul Full HD aumentando la dimensione dello schermo. Consigli?
    Grazie
    Ultima modifica di k100rs; 25-10-2017 alle 16:50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •