|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
04-10-2017, 00:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 324
Tv oled o proiettore, distanza 2.4 metri : quale dimensione?
Ciao a tutti .
Nella mia ancora poco chiara situazione nel cambiare il 42" Plasma panasonic , mi trovo a pormi questa domanda..
Una volta con i tubi catodici le dimensioni consigliate erano nettamente inferiori; capisco le motivazioni ma .. ora con trasmissioni Sky HD anche per svariate ore consecutive al giorno, quale è la dimensione consigliata per la distanza di 2.4 metri con un TV oled 4K UHD HDR?
Questa sarebbe la mia prima scelta.
La seconda sarebbe un proiettore ma ho il timore che per avere qualità simili dovrei andare su modelli molto cari e in più potrei metterlo in una sala con 2.10 metri di visione o poco più (più o meno la stessa distanza del proiettore dal telo).
Onestamente ho visto un film bluray tramite un proiettore panasonic su schermo 92 pollici e, a parte colori meno nitido e vivaci ... beh l'impressione era realmente ottima (xman)
-
04-10-2017, 01:00 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Per la tua distanza va bene un tv 55" visto che vieni da un Plasma Panasonic come me, ti consiglio di prendere l'Oled Panasonic TX55-EZ950E, tv che ho appena ordinato anche io. Per quel che riguarda il proiettore è tutt'altra cosa, visto che richiede un determinato posizionamento (a secondo del "tiro" del proiettore stesso) e che secondo me anche se molto adatto alla visione dei film non offre la stessa flessibilità di un tv (non ci guarderei il tg) ed è un apparecchio dedicato per un utilizzo ben specifico, visti anche i costi di gestione (lampada). In poche parole se devi farti una saletta cinema a casa, il videoproiettore è sicuramente la scelta che ti darà le migliori soddisfazioni come coinvolgimento, se invece devi metterlo in un soggiorno per utilizzarlo per altre visioni oltre i film, allora di certo un tv è molto più adatto.
-
04-10-2017, 09:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che su una distanza di 2,4m basti un 55 per apprezzare i 4K, se vai a vedere un qualunque sito che abbia la scala distanza/risoluzione rileverai che il minimo sui 2,4 è il 60 pollici (starei sui 65 quindi). Uno preso a caso: http://www.webnews.it/2014/05/06/dis...v-ultra-hd-4k/
Tech72 è un po' monotematico farebbe carte false pur di poter consigliare panasonic (che sono ottimi ma non per tutte le tasche e di sicuro non sono l'unico prodotto sul mercato).
Però, se la tua fruizione principale è Sky (HD o SD), il digitale terrestre qualsiasi altro tipo di trasmissione non nativa 4K devi sapere che lo scaler dovrà inventarsi dei pixel che nella trasmissione non esistono, e oltre a "faticare" produrrà dei risultati qualitativamente discutibili (ok i migliori scaler fanno meglio di altri, ma mai avrai un risultato eccellente).
Pertanto ti consiglierei maggiormente un tv oled fullHD (e qua mi sa che l'unica scelta è l'LG 55EG9A7V), spendi il giusto, hai maggior qualità per il 99% delle trasmissioni e la volta che vedrai un contenuto 4K non avrai problemi, il downsampling infatti è una feature molto facile per lo scaler, quindi vedrai delle immagini alla massima qualità possibile per il tuo tv.
Se invece decidi di prendere per forza un 4K, con la consapevolezza del discorso che ti ho fatto prima sulla qualità bassa per i contenuti SD e "bassina" per quelli fullHD, ti consiglio di andare senza remore su un 65 pollici. E lì dipende da quanto è il tuo budget, perché se vuoi l'oled si parte da circa 3000 euro, mentre un lcd decente parte da circa 1000 euro.
-
04-10-2017, 09:47 #4
-
04-10-2017, 13:51 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 324
Che debba andare sul 65 per un 4K non avevo dubbi .
La mia domanda era Un altra : quale distanza è consigliata per poter gurdRe da 2,3-2,4 metri un TV per tante ore.
Che da un punto di vista fruizione dettagli sia meglio più vicino o più grande , lo so pure io.
Io intendo da un punto di vista "non stancarsi o bruciarsi" troppo gli occhi .
Poi sul proiettore, ho posto domande per capire se ha un senso o meno e direi che per i film il senso lo abbia a quanto pare .
Potrei prenderlo in considerazione magari in futuro per l'altra stanza da 2 metri dove potrei all'occorrenza renderla buia per i film. È solo piccola e avrei il proiettore sopra la testa ma va beh.
Per ora mi interessanil discorso "salute occhi".
Per il modello o aspetto o vado sul top di gamma oled panasonic che credo sia nettamente meglio del modello più commerciale introdotto ora da Panasonic.
Vediamo prima la "salute occhi" , il resto è solo una questione di budget e tempi (anche se il top oled 65 panasonic è veramente stupendo !)
P.s:da un punto di vista costi , solo per film direi che con 2000€ prenderei un buon telo e un ottimo proiettore, quindi la lampada avrà pure i suoi costi ma costerà comunque meno di un TV da 70"Ultima modifica di artesina; 04-10-2017 alle 13:53
-
04-10-2017, 14:05 #6
Non funziona così: vi sono range ottimali per ogni combinazione Distanza / Pollici / Risoluzione. Quindi min e max. Vedere un 65 da 50 cm non migliora di sicuro.
Per quanto riguarda il problema bruciore agli occhi i parametri sono altri. A partire da una corretta calibrazione finendo con possibili accorgimenti quali una piccola fonte luminosa dietro il pannello (tipo ambilight philips), anche se andrebbe probabilmente a scapito della qualità visiva. Il tutto comunque stando nel range delle triplette ottimali citate in precedenza.SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
04-10-2017, 14:10 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
-
04-10-2017, 14:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Con gli lcd (e gli oled che sono una implementazione successiva) non si pone più il problema delle radiazioni (che per la verità era limitato anche coi CRT).
A maggior ragione nel caso di un tv e non di un monitor PC, che già di suo si guarda da più distante.
Quindi non ti preoccupare, se mai andrà tarata luminosità e contrasto in base alle condizioni di luce della stanza. Questo sì.
-
04-10-2017, 15:37 #9TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
04-10-2017, 17:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 324
Quindi da un punto di vista occulare e di stanchezza visiva , non esistono studi sulle distanze ottimali ? (Non per i dettagli, quello più o meno lo so pure io)
Poi il timore di prendere un 4K e avete deformazioni dell'immagine è un po' come una volta quando vedevo canali dtt sd su full HD. Ora guardò su un 4K un 1080p. Credo che la differenza sia la stessa se non minore.
Prendere un oled non 4K non mi sembra il caso . Ho letto da più parti che sugli incarnati i vecchi processori degli oled full HD davano risultati pessimi soprattutto LG.
Comunque se dovessi fare il salto andrei o su Sony (prossimo anno) o su panasonic, se ci fosse un offerta a febbraio sul top di gamma 65".
Ma prima vorrei essere sicuro che trasmissioni Sky a quella distanza non mi risultino alterate e pessime da vedere o peggio mi affaticassero dopo poche ore la vista.
-
04-10-2017, 19:16 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Purtroppo sky non ha una buona qualità video, i canali hanno dei bitrate ridicoli per l'HD, solo alcuni canali hanno un bitrate decente e si possono contare sulle punta delle dita di una mano. Quindi non si può fare un discorso generico di come si vede l'HD su un tv 4k poiché se utilizzi un blu ray, il risultato è più che buono perché il bitrate è alto (generalmente) e il segnale è full HD 1080p. Sky gia parte in svantaggio visto che trasmette in 1080i, poi comprime da far paura, quindi già su un tv full HD noti artefatti sulle immagini, figurati su un 4k dove il segnale deve essere upscalato di 4 volte. Credo che visto l'avvento dei tv 4k Oled, che sono molto severi sui segnali pessimi, la battaglia dei fornitori di contenuti dovrà spostarsi dalla quantità alla qualità nel prossimo futuro.
-
04-10-2017, 20:41 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- vicenza
- Messaggi
- 364
scusate l'intromissione.. apro e chiudo.
Io sto per decidere tra l'lg oled fullhd e lg b6v sempre oled.
Avendo per adesso zero possibilità di sorgenti 4k, vedendo la tv da circa 4 metri, e mettiamo che i due televisori siano allo stesso prezzo... cosa mi consigliate ?
-
04-10-2017, 20:49 #13
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Allo stesso prezzo prendi il B6 senza pensarci.
-
04-10-2017, 21:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- vicenza
- Messaggi
- 364
capito.. sono combattuto ... da una parte sento:
-Prendi il fullhd che se non guardi materiale UHD vedi meglio
-Prendi il fullhd che tanto di materiale UHD non ce n'è
-Da 4 metri non vedi la differenza tra FHD e UHD
dall'altra mi dico ... per 300€ o quelli che siano, perchè dovrei prendere un fullhd che tra 2-3 anni diventerà obsoleto?
La tv me la terrei circa 6-7-8 anni
-
04-10-2017, 21:56 #15
Da 4m UHD è inutile
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50