|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Informazioni su Sony 55XE9005
-
27-07-2017, 18:56 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Informazioni su Sony 55XE9005
Salve a tutti.
Essendo fermamente intenzionato ad acquistare un 55" della serie KS Samsung, mi sono recato presso un negozio di una nota catena della mia città che sta "svendendo" sia la serie 7000 che la serie 8000 a prezzi molto interessanti; al momento dell'acquisto di un 55KS8000, venivo informato che la disponibilità di entrambe le serie era soltanto relativa ai TV esposti, in tutti i negozi della catena. Al momento, visto il prezzo molto conveniente, ho preso in esame, contravvenendo ai miei sani principi :-) , la possibilità di acquistarlo comunque, previo, però, un attento esame dello schermo; purtroppo, in tutti i TV esaminati in 2 negozi diversi, ho riscontrato e verificato il problema delle impronte su tutti gli apparecchi esposti di entrambe le serie, perciò, ho rinunciato all'acquisto. A questo punto, visto anche il noto problema del distacco del pannello, mi sono convinto a rinunciare, comunque, all'acquisto di questi TV e, anche su consiglio di un commesso, mi sarei orientato sul Sony 55XE9005, pure se costa un bel po' di più.
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo apparecchio e, soprattutto, sa dirmi quali sono le differenze a livello visivo tra questo ed i Samsung che avrei voluto acquistare precedentemente?
Grazie per i vostri suggerimenti.
-
27-07-2017, 19:21 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Dimenticavo: confrontandolo, in negozio, con i Samsung in questione, ho notato una maggiore solidità costruttiva, la presenza di altoparlanti "quasi veri", anche se a fronte di un maggiore spessore, ed un'immagine meno brillante; quest'ultimo punto mi desta un po' di preoccupazione, visto che sto acquistando questo TV per sostituire un plasma Panasonic 50S20 che a me non è mai piaciuto molto, proprio a causa dell'immagine poco brillante e definita.
Ultima modifica di FF60; 27-07-2017 alle 19:27
-
28-07-2017, 11:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Guarda,non só quanto costa il Sony,peró valuterei bene in questa fase quanto spendere per un lcd. Io rimarrei entro i 1000. Il pannello Sony lo conosco perché visto di recente ed é veramente appagante,il Samsung spara prsante con la vivacitá dei colori,il Sony mi piace molto come equilibrio. Molto dipende comunque dai settaggi di fabbrica. Il Sony é piú massiccio perché é un Ditect Led e non edge. Valuta pure la sezione smart che sul Sony é android e non piace a tutti perché richiederá aggiornamenti come i cellulari e é meno svelta.Di contro,offre possibilitá piú ampie in termini di app.
Saluti
-
28-07-2017, 13:10 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Grazie per le informazioni.
In effetti, inizialmente, avevo scelto il Samsung KS7000 per il rapporto qualità/prezzo, però, avendo "toccato con mano" il problema delle impronte e la conseguente perdita del trattamento antiriflesso ho, decisamente, cambiato idea: non si può mettere in commercio un prodotto da 1300 euro con un difetto così grave e irrimediabile. Il Sony costa 300 euro in più ma, probabilmente, questa differenza è dovuta ad un controllo qualità migliore. Per quanto riguarda il sistema operativo, ho già un Samsung con il Tizen ed ho riscontrato un grosso limite sul browser internet perché, forse per problemi di sicurezza, impedisce il collegamento a molti siti; spero, almeno, che il browser Android (Chrome?) sia un po' più aperto.
Saluti
-
28-07-2017, 20:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Riguardo il browser,ti faró sapere in quanto io ho appena acquistato un Philips 55 android. Io,non essendo pienamente appagato da nessun lcd,ho fatto la scelta piú economica e ho speso meno di 600 euro. Per il Tv di pregio,aspetto di vedere come evolve il mercato.Non sapevo del problema del trattamento antiriflesso sui Samsung.Piú vado avanti e piú leggo di difetti assurdi su prodotti costosi...di cui il mio non soffre. Sempre piú contento della scelta.A proposito,siccome mi servirebbe un'altro tv per la camera da letto,fammi sapere quanto volevi realizzare col Plasma in mp.
Ultima modifica di Mastergiven; 28-07-2017 alle 20:07
-
28-07-2017, 20:30 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Alcuni mesi fa, ho preso il 22pft4000 della Philips, da allora, mi sono ripromesso che non avrei più comprato nulla di quella marca, neanche sotto tortura! :-) In archivio, dovrebbe ancora esserci il mio post dell'epoca. Il 50S20 l'ho già regalato, non è stato un buon acquisto, non mi è sembrato il caso di venderlo... Oltretutto, è un dvb-t, tra poco, sarà inutilizzabile. Grazie, comunque. Buona serata.
-
28-07-2017, 22:17 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
28-07-2017, 22:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Sottoscrivo. Trall'altro sei uno dei pochissimi che parlan male di un plasma Panasonic...pensa che io per sfizio ne cercavo uno messo bene..Per quanto riguarda Philips, leggendo il tuo topic riguardo il problema piedini,capisco perché in molti hanno abbandonato il marchio, peró le serie medio-alte sono tutta un'altra cosa. Saluti
-
29-07-2017, 14:12 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Vado un po' fuori discussione, ma mi interessa l'argomento: ho comprato il 50S20 nel 2010 perché, allora, non c'erano grosse alternative lcd per quelle dimensioni; già allora, comunque, risultava un po' scarso riguardo alle dotazioni (non ha porte usb) e alle funzionalità del sw. L'immagine è bella e naturale, sicuramente, migliore di tanti lcd attualmente in circolazione, ma troppo poco brillante per essere visto alla giusta distanza per un 50"; in sostanza: per vederlo bene è necessario mettersi ad una distanza tale per cui è necessario girare la testa per seguire la scena. A conti fatti, rende meglio il 42". Tra l'altro, l'audio lascia molto a desiderare, infatti, ho dovuto collegarlo all'amplificatore dello stereo, per sentirlo bene. Ora, vorrei comprare un tv che possa vedere alla distanza giusta. Grazie per la conversazione. Buona giornata.
P. S. : sempre a proposito di fregature, divertiti a leggere il mio post sul LG 40UB800V :-)
-
29-07-2017, 15:04 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 45
Vorrei aggiungere che il 50S20 l'ho pagato 1000 euro, nel 2010, in offerta, cifra non proprio trascurabile... però, proprio a causa dei problemi descritti nel post precedente, l'avrò usato meno di 100 ore in tutto.
Il post sul "grande" tv LG è questo : http://www.avmagazine.it/forum/127-d...light=40ub800v
Saluti
-
29-07-2017, 20:33 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Beh,1000 euro per un plasma 50 nel 2010 hai fatto un buon affare, pensavo la visione fosse piú soddisfacente. Sará che io mi accontento ma sono molto soddisfatto del mio Samsung 40b541,quello bianco,se ve lo ricordate. É un lcd non led,e come naturalezza dell'immagine é forse migliore del Philips. A quei tempi,Samsung non sparava coi colori.Peccato che il tuo l'hai dato via.