Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428

    PASSAGGIO DA LCD 65" A OLED?


    Ciao a tutti,
    tempo fa avevo chiesto consiglio riguardo una scelta inserente i modelli Samsung KS8000 65" e LG Oled 55 B6V.
    Prese in considerazione tutte le gentilissime opinioni datemi e le esigenze personali mi sono deciso per il KS8000 da 65".
    Più che altro per un motivo di dimensioni TV/soggiorno.
    Ormai lo possiedo da più di due mesi. Provato in quasi ogni situazione e tarato al meglio delle mie possibilità (senza sonda) basandomi sulle istruzioni dei siti specializzati. Il risultato ottenuto è sicuramente eccellente. Sono molto soddisfatto della TV. Lo considero ancora oggi un ottimo acquisto. Costato 1899 euro.
    Arrivo al dunque: inutile dire che in alcuni frangenti la qualità di visione è superlativa, mentre in altri i limiti della tecnologia LCD si vedono tutti. Parlo del nero, soprattutto in ambito HDR.
    Riesco ad ottenere un nero di ottimo livello con luminosità 5. Oppure con luminosità superiore solo se il punto luce si focalizza su una parte delimitata dello schermo. In quel caso il local dimming svolge bene la sua funzione. In altri frangenti il nero nero non è.
    Solo mi chiedo:
    _ Se per avere un nero buono devo attestarmi su luminosità così basse, vale davvero la pena avere un LCD?
    _ Con l'HDR come la mettiamo?
    _ Cosa me ne faccio di 1500 nits se i colori e il nero vanno a farsi benedire?
    Il problema è che seppur sia molto soddisfatto (non del tutto) della TV, ogni qual volta vedo la scena di un film, una domanda nella mia testa sorge sempre spontanea e involontaria: "come sarebbe vedere questa scena con un Oled?"
    Ormai mi sto facendo talmente spesso questa domanda che mi chiedo se ho fatto veramente la scelta giusta.
    Ho avuto per anni una TV LCD e il nero non è mai stato un problema ma ora, sarà psicosi, lo è diventato.
    In più, stiamo entrando nell'era delle Oled, ha senso essere passati da una tecnologia vecchia alla stessa e non a una nuova?

    Non ho possibilità di vedere Oled in funzione nell'uso quotidiano.
    Negli store vedo Oled girare solo con demo HDR a risaltarne i colori.
    Non ho idea della luminosità di queste TV al di fuori dell' HDR che comunque so essere abbastanza bassa.
    Guardo prevalentemente video e film in alta risoluzione.
    In poche parole stavo pensando di vendere la mia finchè è nuova e posso monetizzare e passare all'Oled.
    Su questo forum ne ho letto talmente bene che la scimmia non mi molla.
    Ho comprato il KS con finanziamento ma forse ho trovato l'acquirente interessato e potrei estinguere il finanziamento, solo non so cosa cavolo fare.
    Dovrei passare al 55" dato che coi soldi al 65" Oled non arrivo.
    Vale la pena prendere una B6 o meglio godersi il KS e aspettare qualche anno per modelli e prezzi migliori?
    Mi frullano tante domande nella testa. Qualcuno che le ha o le ha avute entrambe potrebbe darmi qualche dritta?
    La differenza è così abissale?
    Non conosco nessuna persona fisica che ce l'abbia, che mi faccia vedere un Blue Ray, un canale TV o qualcos'altro... per questo chiedo a qualche anima pia del forum anche solo un'opinione su cui poi costruire una scelta. Una possibile altra scelta.
    Mi darete del cretino: non potevi pensarci prima?
    Rispondo: difficile scegliere senza provare. Ho provato.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Ammazza quanti dubbi! Cerco di aiutarti per quel poco che posso. Iniziamo dal nero, dove tu chiedi se la differenza tra il tuo tv ed un Oled è abissale, si lo è! E ti dico questo anche non avendo un Oled a casa ma un plasma Panasonic ed un lcd, poiché già con un plasma di ultima generazione la differenza di nero con un lcd edge (il tuo tv appunto) è enorme e visibilissima a chiunque. Ora tieni presente che il plasma per quanto abbia un ottimo nero non può scendere al valore zero illuminazione nelle zone nere ma ad un valore 10 volte più basso del tuo tv (siamo su valori di 0,05 per l'lcd e 0,005 per il plasma). Ora immaginati quale possa essere la differenza con un tv Oled che riesce a scendere a 0,00000.... come valore. Questo ovviamente incide pesantemente sul contrasto percepito (visto che il contrasto è un rapporto tra massima luminosità e valore del nero) che sugli Oled è tendente all'infinito e di questo aumento di contrasto ne beneficia tutta la gamma cromatica non solo il nero, avrai colori più vivi e non slavati.
    Per il discorso luminosità non so quanta te ne serve, ma gli Oled di nuova generazione ne hanno più che a sufficienza per mostrare un'immagine brillante e contrastata anche in stanza luminosa, parliamo di valori > ai 600 nits. Ma il bello degli Oled è che anche se aumenti al massimo il valore di luce Oled (non esiste il valore retroilluminazione perché negli Oled non esiste retroilluminazione) il nero resta sempre nero senza diventare grigio. Ovviamente quanto minore sarà l'illuminazione nella stanza tanto più noterai la differenza con il tuo tv lcd sul nero.
    Per quel che riguarda poi scendere da 65" a 55" è una tua scelta che dipende da quanto valuti la qualità e la quantità, l'ideale sarebbe passare ad un Oled 65" ma se non puoi affrontare la spesa devi scegliere appunto tra le due cose su dette.
    Ultima cosa, sicuramente nei prossimi anni gli Oled si evolveranno ancora essendo una tecnologia giovane ed anche il prezzo è destinato a scendere con l'aumento della produzione. Però considera anche che quando gli Oled scenderanno, gli lcd scenderanno ancora di più visto che si tratta di una tecnologia vecchia con molti limiti e quindi il tuo tv che oggi riesci a vendere ad un prezzo penso buono, varrà ben poco, quindi magari risparmierai sull'acquisto, ma dal tuo tv non ci ricaverai quasi nulla.
    Ultima modifica di Tech72; 27-07-2017 alle 20:46

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Grazie mille Tech72 per la tua esauriente risposta. Concordo pienamente con te sul deprezzamento del KS8000 in quanto tecnologia obsoleta e infatti se lo tenessi lo considererei "vuoto a perdere". Lo terrei magari come seconda TV se potessi ricavarne solo pochi spiccioli. È anche vero che una TV così grande è difficile da piazzare. Del resto è comunque una signora TV. La massima espressione della sua tecnologia (edge led) o quasi. Non è una ciofeca anzi. Sto vedendo in questi giorni Game of Thrones in 1080p ed è spettacolare. Certo fatico a rinunciare alla grandezza del 65". Venivo da un 49 e ora mi sembra di stare al cinema. Davvero un esperienza visiva notevole. Vorrei essere sicuro che il cambio valga davvero la pena. In termimi di dimensioni tra un 55 e un 65 la differenza non mi sembra esorbitante ma guardando la TV da più di 3m... comunque ho la possibilità di avvicinare il divano eventualmente anche se l'estetica del salotto ci rimetterebbe di sicuro.
    Avrei dovuto fare il cambio entro i 14gg ma il 65" mi aveva talmente preso che ha fatto passare tutto in secondo piano. Ora che ci ho fatto l'occhio però... i dubbi mi assalgono.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    E' difficile tornare indietro accontentandosi di un taglio minore, ti capisco benissimo. Ripeto l'ideale sarebbe cambiare il tuo tv con un Oled 65" a quel punto avresti solo benefici, ma purtroppo non credo che entro quest'anno i prezzi degli Oled nel taglio 65" scendano di molto, bene che vada alcuni modelli più economici si attesteranno poco sotto i 3000 euro. Non discuto sulla qualità del tuo attuale tv, sicuramente tra gli edge led è uno dei migliori, ma appunto è un edge led ed anche se fosse il migliore in assoluto su alcuni aspetti non può competere con l'Oled. Se decidi di tenerlo a questo punto ti conviene rimandare la spesa di un paio di anni quando un tv Oled 65" costerà sui 2000 euro o meno.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428
    Citazione Originariamente scritto da Tech72 Visualizza messaggio
    E' difficile tornare indietro accontentandosi di un taglio minore, ti capisco benissimo. Ripeto l'ideale sarebbe cambiare il tuo tv con un Oled 65" a quel punto avresti solo benefici, ma purtroppo non credo che entro quest'anno i prezzi degli Oled nel taglio 65" scendano di molto, bene che vada alcuni modelli più economici si attesterann..........[CUT]
    Un paio d'anni è giusto il tempo che impiegherò a finire di pagarlo. Appena finito passo all'Oled :-P
    Si il top sarebbe l'Oled 65 ma sarà davvero dura poterselo permettere. Dal 55 al 65 i prezzi triplicano o quasi, tanto negli Oled quanto negli LCD. Infatti appena arrivata l'offerta sul KS l'ho preso al volo. Su Amazon, fino a poco tempo fa, ancora stava sui 2.400 euro. Volevo tentare di aspettare che il B6 nella stessa taglia calasse ma ho capito non sarebbe mai arrivato a quella cifra e forse mai ci arriverà. Sarei arrivato un pochino sopra i 2.000 ma non oltre... comunque nel frattempo la tecnologia sarà progredita. Arrivera l'HDM 2.1, l'8K, forse il vero Quantum Dot e non quello millantato da Samsung, i micro led che sta testando Apple e magari addirittura i Super Amoled...prendi una cosa e un paio d'anni dopo è già vecchia per la misria. Comunque grazie mille ancora per le gentilissime risposte.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Figurati, buone vacanze!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    1.428

    Citazione Originariamente scritto da Tech72 Visualizza messaggio
    Figurati, buone vacanze!
    Grazie mille, anche a te!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •