|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Samsung mu7000 ks7000 65pollici
-
11-07-2017, 13:34 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Samsung mu7000 ks7000 65pollici
Buongiorno come da titolo sono alla ricerca con un tv e mi sarei orientato alla serie 7 della samsung ... ciò che cerco è: 4k , hdr, 65 pollici, buon rapporto qualità prezzo
Lo utilizzerei in salotto a 3 metri di distanza, lo attaccherei ad un nas ( quindi che sia compatibile con esso ) per vedere film 4k, per vedere la normale tv( quindi che nn abbia uno scaler diciamo dignitoso) ed al mio pc ( 6700k, gtx1080, 16gb il tutto liquidato da me personalmente) lo userei per gaming, quindi una buona risposta dello schermo che mi possa dare una frequenza adeguata ( anche se in 4k la frequenza , seppur occando, nn arriva a certo chissà che livelli)
Ero partito dagli hisense per spender meno, ma poi alla fine mi sono deciso ad andare su qualcosa di meglio ed ho adocchiato la serie 7000 , però nn capisco quale sia la differenza tra i 2 citati , cioè MU e KS
Prezzo orientativo 2000 euro
-
11-07-2017, 13:42 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
MU è la serie di quest'anno, inferiore alla KS del 2016 e confrontabile con le KU dell'anno scorso. Con 2.000 euro aspetterei qualche promozione stagionale e prenderei il Sony Bravia KD-65XE9005, ora da Trony lo si trova già a 2.190 €, non so se il prezzo sia riferito solo all'online o valga anche per i loro store fisici. Qui trovi oltre ad una recensione tecnica, anche tutti i valori di input lag dello XE9005.
Ultima modifica di Nex77; 11-07-2017 alle 13:44
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
11-07-2017, 17:20 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Ho dato un occhiata ai test che hanno fatto... mica male , anche se ad esser sincero mai avuto un sony e quindi penso che dovrò vederlo dal vivo per fare un oaragone
-
12-07-2017, 10:36 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Devo dire però che tra i Samsung e questo bravia ci sono oltre 300 euro in più, secondo voi ne vale per l'utilizzo che ne voglio fare ( soprattutto fluidità e frequenza aggiornamento)??
-
12-07-2017, 11:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Li vale tutti solo per il fatto che il sony è un FALD
-
12-07-2017, 11:38 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Fald sarebbe full array local dimming? Cioè tutti i led si attenuano quando c'è schermate scure o cosa? In giro nn si spiega molto ed io ne sono inesperto
-
12-07-2017, 11:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
FALD significa Full array local dimming. I led al posto di essere posizionati sulla cornice del tv (I samsung sono dei Bottom edge led, con i led posizionati solo nella parte inferiore della cornice del TV) sono disposti dietro al pannello.Per fartela breve Questo garantisce di avere un controllo a zone più efficiente, soprattuto in HDR dove puoi avere zone in ombra con zone ad elevatissima luminosità
-
12-07-2017, 12:28 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Ah ok, ecco perché lo mettono solo nelle tv di fascia alta.. strano sia in questa tv che tutto sommato ha un prezzo abbordabile... mi sa che a sto punto propendero per lacquisto di sto tv a 65 pollici
-
16-07-2017, 20:17 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
oggi sono andato alla mediaworld perchè ne avevano uno sia li che ad euronics e devo dire che esteticamente nn sono per niente male, nn posso dare considerazioni sulla qulità immagine perchè ovviamente è impossibile valutarla visto che sono settate ad cazzum, potevo notare dei miglioramenti solo se andavo avedere la serie oled degli lg che avevano delle immagini veramente nitide (i video mostrati sembravano su tutti i tv uguali, ma nn so se la sorgente fosse la stessa, oppure facevano i furbetti.. ho notato però che in qualunque store tu vada, la samsung in quanto a pubblicità primeggia su tutti ( sempre in primo piano, spazi dedicati solo a loro, alla mediaworld addirittura una stanza grossa solo per metterci i samsung oppurtunamente secondo me settati i colori)
comunque sia penso che propenderò per la serie KD-65Xe9005 , c'erano anche la serie xd9305 ma nn ho visto ne migliorie che potessero valutare un prezzo di 150euro in piu,quindi vi chiedo che differenze ci sono tra loro? sul sito sony nn vedo altre differenze se nn al prezzo... una cosa, ma le serie oled degli lg è superiore alla serie bravia solo per i neri totali essendo un oled o atro?? chiedo perchè ho visto prezzi parecchio alti
inoltre si ha un notevole aumento se i pannelli sono 10 bit anzichè 8?? perchè ad esempo la serie bravia è 8 bit, samsung serie 7 10bitUltima modifica di lleone88; 16-07-2017 alle 20:54
-
17-07-2017, 01:13 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Gli Oled (tutti) sono superiori agli lcd nei seguenti punti: nero, gli Oled possono riprodurre il nero assoluto poiché tutti i pixel dello schermo sono attivi e quindi si accendono o si spengono singolarmente mentre gli lcd hanno la retroilluminazione che è sempre accesa e la matrice lcd nei punti che devono essere neri si chiude non facendo passare la luce della retroilluminazione, ma purtroppo non riescono a bloccare tutta la luce e quindi il nero risulta grigio (te ne accorgi non in negozio ma a casa quando guardi il tv con poca o niente luce in stanza). Angolo di visione: gli Oled non soffrono come gli lcd di calo di contrasto e sbiadimento dei colori se guardati anche da posizione angolata non essendo schermi polarizzati. Velocità di risposta: uno schermo Oled ha una velocità di reazione un migliaio di volte migliore degli schermi lcd, per questo non ci saranno mai scie sui movimenti veloci. In sintesi gli Oled sono migliori degli lcd ed anche di parecchio.
Ultima modifica di Tech72; 17-07-2017 alle 01:15
-
17-07-2017, 07:40 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Detta così sembrerebbe sia priva di difetti la tecnologia oled, ehheheh. Ho visto però che siamo alti di prezzo , solo lg mi pare sia un po' più competitiva....
Mi sta venendo il dubbio adesso su cosa prendere... nel senso io guarderei la TV ad una distanza di 3metri, nn so se un 55( perché i 65 sono troppo alto di prezzo da quello che ho visto ) sia una grandezza giusta, a me interesserebbe di stare su 2000 euro ed il xd90 65 pollici ci starei, però mi scoccerebbe spendere tutti sto soldi se magari c'è qualcosa di superiore( come detto alla media word vedevo una differenza proprio dagli oled lg rispetto a tutti gli altri, visto che i settaggi li lasciano di default su tutti i televisori)Ultima modifica di lleone88; 17-07-2017 alle 08:01
-
17-07-2017, 12:30 #12
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
-
17-07-2017, 12:52 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 30
Si stavo scherzando ehehhe, eventualmente se magari optassi per un oled, riuscirei a trovarne uno sui 2000 euro?? Io puntano al 65, ma se trovassi anche un 60 oled sarebbe ottimo, 55 nn so se a 3 metri convenga, però magari sbaglio