|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Massimizzare la visione
-
30-05-2017, 11:25 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 30
Massimizzare la visione
Ciao a tutti.
Abbiamo parlato di 4K, di televisori più adatti alla visione dei film, altre migliori per il gaming, altre per il calcio ecc. ecc.
Ma dell'ambiente esterno?! vi spiego meglio.
A breve dovrò allestire la mia nuova stanza 3x3 (purtroppo...) e voglio massimizzare al massimo la visione della tv.
Per vedere davvero bene cosa serve? è un insieme di cose.
Ovviamente la scelta adatta di un buon televisore (che sceglierò e comprerò a breve) e il settaggio delle impostazioni del televisore comprato su tutte. E poi?
Ho letto che bisogna ricreare una luce per non affaticare la vista (salvavista) ad esempio.
Altri consigli? come avete allestito la vostra stanza?
-
30-05-2017, 11:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Non so a cosa tu ti riferisca per ambiente esterno, ma attualmente, se ti riferisci all'ambiente Home cinema ci sono 2 accortezze a cui non si dovrebbe rinunciare:
- Ambiente oscurato (niente luci)
- TV calibrata con Sonda
-
30-05-2017, 11:52 #3
Essendo un TV e non un videoproiettore la visione può essere effettuata anche in ambiente non completamente oscurato, pertanto può bastare anche una qualsiasi lampada, meglio se a luce diffusa, posta dietro o a fianco al punto di visione, non c'è certo bisogno di ricorrere a prodotti particolari.
L'altra accortezza, come già scritto, sarebbe quella della taratura tramite sonda e programma apposito, non serve copiare i settaggi postati da questo o quello, il più delle volte ricavati solo "ad occhio".
Il minimo sindacale sarebbe la taratura di Luminosità e Contrasto tramite apposito disco/file test, questa va fatta necessariamente ad occhio, così si regolano in modo corretto almeno i parametri di base."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-05-2017, 11:55 #4
Dissentirei con marcolink se non avesse detto "si dovrebbe"...
...[imho] avere o meno delle luci accese è una scelta personale, anche se il "salvavista" è un po' un residuo dei tempi dei TV a raggi catodici (CRT) con schermi relativamente piccoli. L'affaticamento visivo dovuto ad un grande divario tra luce ambientale e luce dello schermo sarebbe dovuto alla continua necessità di adattamento della pupilla passando dall'alta luminosità dello schermo alla scarsa luminosità della stanza, rileva quindi in ambienti di lavoro dove il continuo spostare lo sguardo (ad esempio tra schermo e tastiera) è fisiologico. La preferenza assoluta per il buio è caratteristica dei puristi che vogliono apprezzare i mitici "neri" dello schermo ed è mia personalissima opinione che storicamente sia nata dai cultori della proiezione piuttosto che da quelli dei grandi schermi.
Sfogliando le discussioni di questo forum molto probabilmente vedrai che molti considerano la scelta Oled come il massimo per chi guarda al buio mentre chi guarda con la stanza più o meno illuminata potrebbe "accontentarsi" (si fa per dire) delle tecnologie LED.
--> occhio alla questione audio: se il TV va bene così non c'é questione ma se vuoi prima o poi affiancare delle casse o magari un subwoofer c'é tutta una problematica specificaMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-05-2017, 13:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Il fatto che tu affermi questo:
"Sfogliando le discussioni di questo forum molto probabilmente vedrai che molti considerano la scelta Oled come il massimo per chi guarda al buio mentre chi guarda con la stanza più o meno illuminata potrebbe "accontentarsi" (si fa per dire) delle tecnologie LED"
ha una spiegazione dovuta alla tecnologia che si sta usando. Il livello alto dei neri LED affoga dettagli "che diventano non visibili" ai bassi IRE. A luce spenta si perderebbero in una nebuloso grigio scuro. La luce accesa migliora il nero percepito, grazie a filtri particolarmente performanti. Questo non accade sugli OLED che hanno un nero, passatemi il teermine, "nero" (In quanto a near black saprai che hanno ben altri problemi) e con luce accesa ti perderesti quei dettagli che l'OLED ti permetterebbe di vedere.
Detto questo ognuno è libero di vedere come vuole la propria tv.
Sono d'accordo con NORDATA che in ambito videoproiezione invece, l'ambiente oscurato sia d'obbligo.
-
31-05-2017, 10:56 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 30
Con ambiente esterno intendevo la stanza e quello che ci sta accanto alla tv
Luci nella stanza ecc
-
31-05-2017, 11:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
e allora ti abbiamo risposto