|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: LG OLED65B6V o 65ks8000 o 75ks8000
-
15-09-2016, 15:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 15
LG OLED65B6V o 65ks8000 o 75ks8000
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un parere spassionato sopratutto in funzione della mia situazione ed esigenze che ora vado sotto a esporre.
allora stato attuale ho :
1) 55 pollici samsung 4k 8200 curvo
2) la distanza di visione allo stato attuale e' di circa 2.6 metri ; puo' scendere a 2 metri se le bimbe fanno colazione in sala sul tavolino davanti alla tv
I contenuti che vengono visionati giornalmente sono :
1) netflix comprensivo di 4k
2) bluray 4k
3) plex con film con una risoluzione nativa di 1080p che ovviamente il tv o l'amplificatore onkyo upscala. L'idea poi sarebbe quella di togliere di mezzo l'amplificatore, passando a una soluzione 5.1 di altro genere per una sorta di semplificazione .
4) i contenuti sportivi non sono guardati.
Bene , detto questo mi e' salita la scimmia per cambiare tv e passare ad un 65.
Allo stato attuale sono molto indeciso tra l' LG 65 oled B6V o il Samsung ks8000 sempre 65.
Ad essere sincero stavo addirittura pensando nel caso di Samsung , di passare al 75 , sempre ks8000, mettendolo a muro e avendo tutto lo spazio a parete necessario ma ho paura che potrebbe diventare un po' troppo grosso. Cosa ne pensate?
Nel caso si rimanesse sul 65, quale dei 2 upscala meglio ? La domanda nasce perche' al netto dei contenuti 4k di cui dispongo, per la verità quasi tutti quelli disponibili, farei un uso massiccio anche di contenuti 1080p attraverso plex quindi vorrei cercare di mantenere una definizione decente.
l'oled l'ho visto e i neri sono veramente stupendi..l'unica mia remora e' il discorso dell'upscaling . Visionando e facendo confronti , ho avuto la sensazione, forse anche dettata dall'abitudine di essere gia in casa Samsung, che quest'ultimo con il ks8000 upscali molto meglio.
Mi potete dare una mano ? Cosa ne pensate?
Grazie ancora.
-
15-09-2016, 17:56 #2
Vai di OLED. Sarà un bel salto qualitativo.
Ultra AleM
TV: EC930V
-
15-09-2016, 18:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 15
Grazie innazitutto della risposta.
ho visto che LG ha anche un modello superiore, il 65E6V che supporta il 3D .
Qualcuno sa pero' se la sound bar si puo' scollegare? sinceramente non me ne faccio nulla e quel pezzo sotto lo trovo parecchio anti estetico
Grazie
ps : il 75 troppo grande vero per la distanza?
-
15-09-2016, 20:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- sulla sponda del Chienti
- Messaggi
- 659
a 2,6 m per il 4k potrebbe andare, ma con contenuti di minor qualita' anche l'eccellente scaler del samsung (assieme a sony il migliore)non puo' far miracoli e poi se le bimbe si mettono a 2 metri ... dai è troppo
Ultima modifica di biramarro; 15-09-2016 alle 20:45
Toshiba 46YL863Samsung 65 KS8000
-
16-09-2016, 15:34 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 50
-
16-09-2016, 15:47 #6
-
16-09-2016, 19:29 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
16-09-2016, 21:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 499
-
22-09-2016, 12:48 #9
Ciao a tutti.
Io scarterei la tecnologia OLED: è troppo giovane, soffre di problemi di "stampa" come per i vecchi plasma, inoltre la vita del pannello è di molto inferiore a quella dell LCD. Se non ricordo male ci sono adderittura colori che si "consumano" prima...
Per quanto riguarda l'LCD io ho da poco acquistato un Samsung 65KS8000 e devo dire che il pannello è davvero meraviglioso con colori e neri fantastici!
Unica pecca: un pixel dead, ma da quello che ho sentito è facile che capiti su display 4k (ci sono 8 milioni di pixel!)
Io mi sono pentito di non aver preso il 75KS8000 !!!SAMSUNG 65KS8000 - SONY 52HX900 - SHARP 52LE820 - Harman/Kardon AVR460 - Diffusori Polkaudio/Chario -
-
22-09-2016, 14:52 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 7
Capisco che ognuno faccia scientemente una scelta personale e che si ritrovi spesso a "difendere" il proprio investimento...ma queste scelte devono essere fatte su dati reali. Il tempo di durata è inferiore agli lcd,ma di gran lunga superiore alla durata media di un tv (calcolare i giorni necessari per arrivare alle 30k ore dichiarare)
Lo stampaggio, non è un problema "alla plasma". Oltre ad essere non sempre presente(io ad esempio non l'ho mai sperimentato) è eventualmente risolto da cicli di pulizia quotidiani che la tv fa in autonomia
-
23-09-2016, 00:09 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Le cose che scrivi non sono supportate da fatti reali, gli OLED non si stampano assolutamente e la loro vita è di gran lunga maggiore della vita di un TV, a meno che non lo tieni 10 anni acceso 24 ore al giorno. Sicuramente il tuo TV si vede bene ma l'oled si vede meglio e non lo dico io ma qualsiasi test fatto e chiunque sia passato da un LCD ad un OLED. Per quel che riguarda poi la gioventù della tecnologia ti ricordo che siamo già alla quinta generazione di pannelli. Oggi l'unico vero motivo per preferire un LCD ad un OLED è il fattore prezzo, ma solo se compri un LCD di fascia medio o bassa, un LCD top costa quanto un OLED ed offre prestazioni nettamente inferiori.
-
23-09-2016, 07:35 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
E poi aggiungo che si stampano anche gli lcd.
Sarà pur vero che questa è una "prerogativa" dei plasma prima e degli oled poi ma vi assicuro di aver visto tanti di quegli LCD stampati da non crederci.
Poi con l'uso che dovrà farne (quasi mai loghi fissi sullo schermo) credo che il problema stampaggio sia improbabile.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
23-09-2016, 07:39 #13
Faccio un esempio:
Come mai allora la tecnologia OLED non è stata mai implementata nei monitor PC? Io penso non tanto per il costo, perchè ormai produrre un OLED da 27 dovrebbe essere piu caro si dell'LCD ma non tanto da scartare l'idea di produrre un monitor... Credo che il problema sia proprio lo "stampaggio" delle immagini statiche.
Per esempio, io ho da anni ho acquistato smartphone samsung con display oled, e dopo il primo anno di utilizzo ho sempre (e dico sempre) notato un leggero stampaggio delle icone rimaste irrimediabilmente impresse nel display.
Quindi ho dei dubbi...Ultima modifica di conroe71; 23-09-2016 alle 07:51
SAMSUNG 65KS8000 - SONY 52HX900 - SHARP 52LE820 - Harman/Kardon AVR460 - Diffusori Polkaudio/Chario -
-
23-09-2016, 08:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 177
Se ti riferisci a immagini in movimento tipo partite di calcio o scene di film in cui l'inquadratura della mdp è in movimento, vorrei segnalarti che ho letto che la velocità di accensione e spegnimento dei singoli led organici di un OLED è molto più veloce della capacità di un LED di illuminare lo schermo e compiere operazioni di dimming.
Oltre alla gestione del movimento anche questa caratteristica degli OLED contribuisce alla stabilizzazione dell'immagine: hai un response time molto basso e un motion blur molto attenuato.
Secondo me la grande differenza è questa: per ottenere immagini di elevata qualità i LED (tipo i Samsung KS che vorresti acquistare) fanno lavorare molto i processori piuttosto che affidarsi ai processi di illuminazione del pannello. Gli OLED, al contrario, possono avvantaggiarsi di una tecnologia costruttiva del pannello con caratteristiche più efficaci.
Ovviamente prego i più esperti di intervenire correggendo mie eventuali bestialità.
Morale della favola: fermo restando che i KS sono ottimi televisori, io comprerei l'OLED senza nemmeno pensarci.Ultima modifica di kylio; 23-09-2016 alle 08:11
-
23-09-2016, 09:50 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Il fatto è che prima di dare certe informazioni, soprattutto su forum tecnici, e soprattutto nei consigli per gli acquisti, bisognerebbe essere assolutamente certi di non scrivere castronerie per due motivi:
- 1 non consigliare male (per carità i samsung citati sono anche dei buoni LCD) un utente che ha dei dubbi e che cerca il meglio con informazioni non corrette.
- 2 un po' di onestà intellettuale. Non parliam odi ciò che senti al CC o al bar, ma avvalliamo certe considerazioni con dati tecnici.
Detto questo:
I tv oled LG sono garantiti 100.000 ore, lascio a te il calcolo di che durata in anni si stia parlando.
Per quanto riguarda lo stampaggio, i cicli di pulizia garantiscono di non avere stampaggi.
Ultima inesattezza: I monitor per PC "reference" sono proprio OLED.