Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Consiglio 55" 4K HDR

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89

    Consiglio 55" 4K HDR


    Ciao a tutti, i televisori non sono il mio campo ma sto cercando un LCD da 55" 4K e HDR, fascia entry/media perché il budget è intorno agli 800 Euro. La distanza è di circa 3.5m e l'angolo di visione richiesto è molto ridotto (quindi un pannello VA andrebbe benissimo): in realtà non sarebbe nemmeno necessario un 4K, ma oltre a volere un minimo di future-proofing per eventuali spostamenti successivi in uno spazio più piccolo mi incuriosisce molto l'HDR: vorrei che fosse possibile sfruttarlo già da subito con Netflix, e in prospettiva con Xbox One S o PS4 Neo. Non mi interessa più di tanto lo spessore, sarà comunque appoggiato su un mobile basso.

    Ho trovato qualcosa di LG (serie H650v e H750v), ma non ho capito bene cosa si intende per "HDR processing" se, da quanto ho letto, queste due serie "non hanno l'hardware necessario a riprodurre vero HDR". Inoltre da quanto ho capito il giudizio sui pannelli IPS di queste due serie LG non è straordinario: potendolo vedere solo in GDO ho poco modo di verificare, ma se così fosse ma troverei poco utile cercare un televisore HDR non in grado di riprodurre dei neri decenti.

    Inaspettatamente ho letto cose buone di Hisense, se fossero vere la serie M3300 (o la M7000, se trovo qualcosa in offerta) potrebbe fare al caso mio. Lì da quanto so HDR via USB e con le app interne è già funzionante, e l'aggiornamento per il supporto via HDMI sarebbe in arrivo.

    Quali altri modelli potrei prendere in considerazione su questa fascia di prezzo? Mi consigliate di rinunciare all'HDR (o addirittura al 4K) per cercare un pannello più performante? Grazie!
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Richiesta difficile. Prova a guardare la serie 6000 (2016 - K/KU) di Samsung. Ovviamente tieni a mente che col 4K a questi prezzi rinunci molto alla qualità.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Citazione Originariamente scritto da pclarici Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, i televisori non sono il mio campo ma sto cercando un LCD da 55" 4K e HDR, fascia entry/media perché il budget è intorno agli 800 Euro. La distanza è di circa 3.5m e l'angolo di visione richiesto è molto ridotto (quindi un pannello VA andrebbe benissimo): in realtà non sarebbe nemmeno necessario un 4K, ma oltre a volere un minimo..........[CUT]
    E soprattutto da tale distanza di visione...................
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Grazie, sto cercando dettagli sul supporto HDR del KU6000.

    Che la distanza è un controsenso me ne rendo conto, fosse stato per me avrei usato un proiettore (deformazione professionale) ma per in questo caso non è un'opzione. La logica è più che altro quella di prendere un modello che non sia *completamente* obsoleto se/quando sarà spostato in futuro, ma valuto volentieri anche pannelli Full HD se il resto del comparto tecnico merita. Qualcosa in particolare da consigliare?
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Il consigliatissimo Sony W808 FHD dovrebbe rientrare nel tuo budget..........
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Samsung K6300, Sony W808 e Panasonic DS630E. Altrimenti super 55EG910V ma costa 1390 euro.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Grazie mille per l'aiuto, razionalizzando ho trovato e preso al volo un 55W809C a 699 Euro.
    L'OLED dovrà attendere!
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    24
    Ciao, come lo vedi il 55" da 3,5mt? Devo acquistare anch'io e ho la stessa distanza di visione

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da pclarici Visualizza messaggio
    Grazie mille per l'aiuto, razionalizzando ho trovato e preso al volo un 55W809C a 699 Euro.
    L'OLED dovrà attendere!
    Ciao, come lo vedi il 55" da 3,5mt? Devo acquistare anch'io e ho la stessa distanza di visione

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Il televisore deve ancora arrivare, ma sulle distanze di visione sono preparato!

    In termini generali un 55" da 3.5 metri IMHO è il minimo sindacale: si può salire tranquillamente salire a 65", anche rimanendo sul Full HD perché da quella distanza inizi a vedere i benefici del 4K da 80" se hai 10/10 di vista. Poi dipende tutto da cosa vedi e dalle tue abitudini. Se sei appassionato di cinema, la distanza è sufficiente da giustificare un proiettore: a puro titolo informativo, tieni conto che SMPTE indica una distanza ideale di 3H (3 volte l'altezza dello schermo Cinemascope) e massima di 4H. THX addirittura consigliava una distanza massima di 3.7H (36°) e si rifiutava di certificare le sale se c'erano poltrone con un campo visivo sullo schermo inferiore ai 26°, che sono 5.2H.

    Insomma, secondo SMPTE una vera e propria esperienza cinematografica da 3.5 metri ce l'hai solo con uno schermo che va dai 95" (210cm di base) ai 130" (288cm di base), mentre il minimo accettabile di THX corrisponde ad uno schermo di 160cm, ovvero circa 72".
    Ultima modifica di pclarici; 22-08-2016 alle 00:10
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    24

    Attendo una tua foto dal divano alla TV ;-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •