Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Opinioni diverse ovviamente, parlando per paragoni io preferisco prendere lo stesso giubbotto del tuo esempio, con quella tasca interna minuscola (uno dei migliori sul mercato, tiene caldo d'inverno e l'autunno non è eccessivamente pesante) mentre tu prenderesti un giubbotto peggiore solo per via delle dimensioni di un taschino. Ma dai...preferisco..........[CUT]
    Anche se in linea di massima mi trovi daccordo sul fatto che i player non possano fare miracoli,nel caso specifico analizzando il file 4k postato dall'utente non mi sembra sia poi cosi alieno,anzi fatta eccezione per il frame rate un pò alto lo trovo decisamente in linea con gli standard comunemente utilizzati(di fatto sia Samsung che sony lo riproducono perfettamente).
    Purtroppo anche se LG con i suoi pannelli OLED sta cercando di dare una scossa al mercato,dovrebbe comunque investire quache dollaro dei milioni stanziati dal suo governo per colmare qualche lacuna elettronica,probabile causa di questo ennesimo problema delle sue TV.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Senz'altro hai ragione quando dici che dovrebbero investire un po' di più, e LG non è che sia proprio famosa per il suo software, però nel caso in questione il file 4K, anche se non così alieno come lo definisci, semplicemente non rientrava nelle specifiche indicate sul manuale, l'avrò detto più volte nel thread ed è il caso di ribadirlo.

    Alla LG avranno deciso che a loro il player andava bene così e hanno indicato quello che poteva riprodurre e i suoi limiti, io non lo definirei un "problema" della tv, quanto invece un "limite" del player integrato in fatto di formati riproducibili e soprattutto di bitrate massimo oltre il quale il player semplicemente non ce la fa. Se questo limite possa o meno pregiudicare un eventuale acquisto, come si può evincere dal thread, dipende dalla tipologia di consumatore finale: c'è chi non prende proprio in considerazione le funzionalità smart, chi le considera ma se è il caso riesce ad ovviare a quei limiti semplicemente comprandosi un mediaplayer da tavolo (o ce l'ha già), e c'è chi invece non tollera quel limite e evita l'acquisto per questo, poi ci sono (e temo che siano la maggior parte dei potenziali acquirenti) quelli che non capiscono nemmeno di cosa stiamo parlando .

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Senz'altro hai ragione quando dici che dovrebbero investire un po' di più, e LG non è che sia proprio famosa per il suo software, però nel caso in questione il file 4K, anche se non così alieno come lo definisci, semplicemente non rientrava nelle specifiche indicate sul manuale, l'avrò detto più volte nel thread ed è il caso di ribadirlo.

    Alla LG ..........[CUT]
    Il limite del frame rete lo da anche samsung e gli altri,del resto la stessa USB 2.0 ha il limite di 30mb/s,dopo però entrano in gioco altri fattori(buffer,HW che processa tali file,e ovviamente il SW),e qui LG è rimasta alla preistoria.

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Io farei le seguenti precisazioni.

    1) Il file in oggetto rispetta le specifiche indicate da LG ? Si ? No ? (mi pare di capire che il bitrate sia maggiore di quello supportato da LG. Di conseguenza se la risposta e No, non soddisfa le specifiche, direi che non possa essere in alcun modo un problema imputabile ad LG).

    2) Mi serve riprodurre un file con bitrate (o comunque con caratteristiche non supportate da LG ?), non compro un televisore LG ma un televisore di altro marchio con altre caratteristiche, che sia in grado di supportare il file che voglio riprodurre. Rinuncero' alle caratteristiche del pannello OLED, ma e' una questione di priorita' personali.

    3) Fatte le considerazioni 1) e 2) , poi dipende da cosa uno vuole. Se uno decide che il pannello OLED fa al caso suo, comprera' comunque un OLED bypassando il problema in altro modo (magari con un riproduttore esterno). Se non vuole comprare un riproduttore esterno, allora non comprera' OLED e andra' su un LCD-LED di altro marchio.

    Per quanto mi riguarda, se dovessi decidere di comprare un OLED lo farei semplicemente perche' a me l'OLED piace decisamente di piu' (e non parlo di riproduzione di filmati al buio, a me piace di piu' anche nei centri commerciali affiancato ai top Samsung, Sony e Panasonic LED top di gamma in piena luce. Mi piace di piu' e basta. Ma sono gusti miei personali, e trattandosi di gusti personali, non sono necessariamente condivisibili, ovviamente.
    Provengo da un plasma e non ho mai sopportato gli LCD LED.
    Poi ci sono LCD ed LCD ed i top di gamma hanno fatto passi da gigente (Samsung, Sony e Panasonic). Il colore dell'LCD LED pero' lo reputo inferiore all'OLED. Non so se sia il punto di nero o altro. Semplicemente a me l'OLED piace di piu' e basta, in qualsiasi condizione di illuminazione ambiente (NB: Sto parlando puramente di immagine, non di algoritmi di scaling, di riproduzione di trasmissioni SD su OLED 4K che comunque fanno schifo su qualsiasi 4K in generale, ma di pura riproduzione dell'immagine e della naturalita' dei suoi colori).

    Dopo di che se il fattore multiplayer fosse fondamentale in un TV, allora ha senso cercare altri prodotti di altri marchi.

    Detto cio', ben vengano le critiche. Magari LG, leggendole, potra' anche migliorare l'elettronica dei propri TV. E' un po' come avere il motore di una Ferrari, ma non fornire l'elettronica per il navigatore ed il blutooth che invece viene fornita con la Panda (sara' inutile il blutooth, ma se mi dai una signor macchina, esigo anche gli accessori, visto che comunque non me la stai regalando).
    E' corretto criticare LG sperando, che, visto comunque il prezzo non economico dei suoi televisori OLED, possa investire anche su una elettronica migliore.
    Io comunque, l'OLED lo comprerei per il pannello e non per il mediaplayer incluso. (Ribadisco, mio parere personale). Poi ben venga un'elettronica migliore. Ci mancherebbe
    Ultima modifica di apeschi; 03-08-2016 alle 22:49

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @sisco123
    Il limite USB 2.0 è 280 Megabit/s che corrispondono a 35 MegaByte/s, per la precisione.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    @sisco123
    Il limite USB 2.0 è 280 Megabit/s che corrispondono a 35 MegaByte/s, per la precisione.
    Esatto,35Mb(che sta ovviamente per megabyte)massimi di banda teorica,che ovviamente nella realtà solo pochi controller mantengono stabile,per questo ho scritto 30(valore più verosimile in caso di controller montati su una TV),se vuoi entrare in specifiche tecniche minuziose su tutto ciò che può riguardare l'informatica(sia HW che SW) nessun problema perchè è forse la 1 delle 2 passioni che ho più grandi dell'audiovideo(e l'altra non è mensionabile in un forum pubblico),tanto mi trovi preparato,però magari facciamolo in privato che qui siamo su un forum tecnico che con l'informatica c'entra poco,quindi saremmo completamente OT.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ma no figurati, il mio precisare era per tutti gli altri che ci leggono anche senza essere registrati e non un attacco nei tuoi confronti; come l'avevi scritto tu ("m" e "b" minuscoli) sembravano 35 megabit al secondo, visto che parliamo di file con bitrate da 80 e più megabit al secondo magari qualcuno meno preparato avrebbe potuto pensare che un hard disk esterno usb 2.0 non poteva farcela a consentire una riproduzione di file ad alto bitrate, remux di blu-ray e via discorrendo.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ma no figurati, il mio precisare era per tutti gli altri che ci leggono anche senza essere registrati e non un attacco nei tuoi confronti; come l'avevi scritto tu ("m" e "b" minuscoli) sembravano 35 megabit al secondo, visto che parliamo di file con bitrate da 80 e più megabit al secondo magari qualcuno meno preparato avrebbe po..........[CUT]
    Intendevo l'esatto contrario,infatti sul KS-9500(come credo su tutta la serie KS)samsung non ha messo nessuna USB 3.0,presente sia nelle serie 2015 che 2014,comunque effettivamente sul messaggio 33 mi sono espresso superficialmente e con buona possibilità di essere frainteso.
    Questo è ciò che samsung dichiara riguardo sui codec supportati direttamente sul manuale del KS-9500:

    Come vedi il file in questione non dovrebbe essere riprodotto,ma non è cosi.
    Ultima modifica di sisco123; 04-08-2016 alle 00:12

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    I produttori ti vendono un televisore con funzioni multimediali, non un riproduttore da tavolo, la sua funzione principale è visualizzare immagini nel miglior modo possibile[CUT]

    i produttori di tv mica sono scemi, si tutelano e indicano sul manuale quali sono i file compatibili né più né meno, e non credo che spendano soldi in un reparto di ricerca e sviluppo solo per una funzionalità aggiuntiva[CUT]
    Già i produttori non sono scemi, infatti quello che cercano è ovviamente il guadagno. Ti faccio una domanda, rispondimi sinceramente: se tu fossi un produttore di TV, metteresti oggi sul mercato un modello privo della parte smart e del mediaplayer?
    Se, come immagino, la tua risposta è no allora aiutami a capire come si può definire aggiuntiva una funzionalità che se non presente castra automaticamente la possibilità di vendita.
    Guarda, dimentichiamo per un attimo il significato di TV e di smart/player e mettiamola così: "un dispositivo X privo della funzionalità Y non vende". Tu Y come la definiresti?

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da mrvideo Visualizza messaggio
    Infatti moro avrebbe raGione e per vedere da sorgenti esterne bisogna sfruttare macchine dedicate da collegare via hdmi. Spero di risolvere. Ad oggi per vedere fluido un 4k penso ci voglia un pc
    Ma no.....
    Su un sony del 2015. Precisamente un x8509 i filmati 4k girano alla grande.
    Certo il mio ha il Truemotion a 1000 e gira senz'altro meglio di uno a 800......
    Provato poi dei filmati sempre 4k su un boxAndroid esterno con codifixa x265.....da 70 euro e li leggeva alla grande.
    Su lg va settato il TrueMotivon e TrueCinema.....mi sembra. O cinemaReale


    Ps: i samsung hanno, penso il miglior player interno
    Ultima modifica di Frangy; 04-08-2016 alle 06:47

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Intendevo l'esatto contrario,infatti sul KS-9500(come credo su tutta la serie KS)samsung non ha messo nessuna USB 3.0,presente sia nelle serie 2015 che 2014,comunque effettivamente sul messaggio 33 mi sono espresso superficialmente e con buona possibilità di essere frainteso.
    Questo è ciò che samsung dichiara riguardo sui codec supportati direttam..........[CUT]
    OT: sisco, puoi liberare la posta privata? ti volevo mandare un PM ma hai la cartella piena

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Se, come immagino, la tua risposta è no allora aiutami a capire come si può definire aggiuntiva una funzionalità che se non presente castra automaticamente la possibilità di vendita.
    Se non si ha a disposizione un'analisi di mercato seria, possiamo stare qua a disquisire di tutto senza però basarci su dati reali, magari la tua è solo una percezione ed invece i produttori hanno i dati di vendita veri e sanno cosa vogliono i loro clienti (tramite un'analisi di mercato) e magari il player non è determinante nella vendita, che ne sappiamo tu ed io?

    Il player multimediale l'ho definito come "funzionalità aggiuntiva" perché è quello che è rispetto al pannello che visualizza le immagini, non ho considerato nel definirlo "aggiuntivo" l'appetibilità di vendita ma l'ho considerato soltanto a confronto con l'oggetto in sé: un televisore e non un lettore.

    Se hai un'analisi di mercato che ti dice quanto e come i clienti scelgano in base alla possibilità del player integrato di leggere file multimediali condividila, così parliamo di dati reali e non di percezioni personali. Ad ogni modo, ormai, i televisori in vendita sono praticamente tutti "smart" chi più chi meno, quindi forse è una componente apprezzata dalla clientela (o spinta dal produttore, un po' come la moda, in ribasso ormai, del curvo), quanto e come incida sulle vendita e sia determinante nella scelta, come ho detto prima, non lo so e francamente non mi interessa saperlo, ma se uno qui sul forum mi dichiara che decide quale tv prendere solo in base a quello, permettimi di dirgli che IMHO sta sbagliando, visto che con un box multimediale esterno economico può sopperire benissimo alle mancanze di un player integrato senza rinunciare ad un televisore che, ad esempio, è uno dei migliori come qualità visiva.

    Mi sembra di aver ripetuto anche troppe volte la mia opinione in questo thread, non vedo perché allungare ulteriormente il brodo...
    Ultima modifica di Nex77; 04-08-2016 alle 13:01

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    85
    ..secondo voi nn hanno fatto un' indagine che le persone con filmati 4k da riprodurre sulla tv sono pochissime rispetto a chi vede ancora Rai 1 su ddt in HD?
    Ricordatevi che il 4k viene pubblicizzato come miglioria della tecnologia del led e molte persone , che nn smanettano, ci credono e quindi neanche ci pensano che esitono filmati i 4k....

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Se non si ha a disposizione un'analisi di mercato seria, possiamo stare qua a disquisire di tutto senza però basarci su dati reali, magari la tua è solo una percezione ed invece i produttori hanno i dati di vendita veri e sanno cosa vogliono i loro clienti (tramite un'analisi di mercato) e magari il player non è determinante nella vendita, che ne s.......... senza rinunciare ad un televisore che, ad esempio, è uno dei migliori come qualità visiva[CUT]
    permettimi allora di dire che la percezione della qualità visiva di una tv, al di fuori di questo forum, non la nota di certo il consumatore medio, che fa i numeri, ma che è abbagliato da tutt'altre strategie di marketing (il 4k è più figo averlo del fullHD perchè si deve vedere per forza meglio, il 3d pure, lo smart è una figata pazzesca, e così via). anzi, per lui la funzione smrt può essere essenziale, e se sony e samsung leggono quel benedetto file e LG no, allora vuol dire che LG ha scelto di essere relegata al terzo posto perennemente, producendo tv più scarse delle altre due concorrenti. Del resto non è quello che si legge enl forum da sempre, cioè che l'elettronica di LG è scarsa al confronto di sony samsung e panasonic? Per me (come a molti altri, stai sicuro) questo è sufficiente a non farmela comprare una tv LG, se spendo 4000 euro deve essere NON da meno delle sue concorrenti, in tutti i punti di vista, non solo nel livello del nero....

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482

    Citazione Originariamente scritto da amplidown Visualizza messaggio
    permettimi allora di dire che la percezione della qualità visiva di una tv, al di fuori di questo forum, non la nota di certo il consumatore medio, che fa i numeri, ma che è abbagliato da tutt'altre strategie di marketing (il 4k è più figo averlo del fullHD perchè si deve vedere per forza meglio, il 3d pure, lo smart è una figata pazzesca, e così v..........[CUT]
    Se si parla di marketing sono d'accordo che l'utente medio si fa abbagliare dai nomi altisonanti e "chi più ne ha meglio è".

    Del resto non è quello che si legge enl forum da sempre, cioè che l'elettronica di LG è scarsa al confronto di sony samsung e panasonic?
    Vero, però si parla di elettronica di gestione del pannello.
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •