|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Sony 65xd8599 vs Panasonic 65dx780
-
24-03-2016, 06:18 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 72
Sony 65xd8599 vs Panasonic 65dx780
È arrivato il momento di sostituire il mio vecchio tv plasma 42" ha ready. Non ho fretta quindi posso aspettare che i prezzi dei nuovi modelli scendano un po'. Distanza di visione 2,5m-2,7m. Visione principale film bluray e forse in futuro, appena arriva la fibra, netflix. Budget circa 2.000 euro. Dato il budget non posso prendere in considerazione l'oled. Secondo voi i due modelli indicati potrebbero essere una valida scelta? Per ora non trovo ancora recensioni. A me interessa soprattutto che abbiano una buona resa con i film in blueray ed in futuro con l'uhd. Grazie.
-
24-03-2016, 11:48 #2
-
24-03-2016, 17:13 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 72
Non lo posso prendere in considerazione perché è 55" solo per questo. Io cerco un 65" ed un oled da 65 supera abbondantemente il mio budget.
-
24-03-2016, 17:42 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Per i due tv che hai nominato al momento ne sappiamo zero, in quanto oltre ad essere apparsi sul sito Panasonic non se n'è visto ancora 1 per provarlo.
-
24-03-2016, 18:15 #5
-
26-03-2016, 06:37 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 72
Si in effetti da 2,5-2,7 metri un 55" andrebbe anche bene ma ho lo spazio per 65" e non ci vorrei rinunciare. Inoltre ad oggi per l'80% vedo solo materiale a 1080p. Entro l'anno poi dovrei avere la fibra ottica con 30-100mb. Non da ultimo ho visto che stanno arrivando i primi lettori uhd e i primi film in uhd. Poi ho già visto un 65" (panasonic vt60 di un amico) da 2,7metri di distanza con bluray e devo dire che è un gran bel vedere. Io vorrei stare sui modelli di quest'anno per avere maggiori compatibilità possibili. Però qualche mese posso anche aspettare in attesa di qualche recensione anche rispetto ai nuovi samsung piatti da 65". Comunque per ora sulla carta mi pare di capire che l'unica vera differenza tra il panasonic ed il sony sia il Local dimming a favore del panasonic anche se non è specificato che tipo di Local dimming, ovviamente non sarà quello del dx 900...ma tanto è fuori budget. Per il resto se non avessi avuto problemi di budget sarei andato di sicuro su un oled da 65". Infine visti i prezzi in rete, credo che nel giro di 2-3 mesi il prezzo dei due tv citati si avvicinerà molto ai 2.000 euro che rappresentano il mio vincolo economico. Resto in attesa di vedere in rete anche i prezzi dei nuovi samsung e speriamo che presto escano le prime recensioni. Spero che il mio ragionamento non sia errato...poi tra 6-7 anni con prezzi abbordabili passo all'oled. Per ora preferisco rinunciare all'oled fhd da 55" per guadagnare 10" e maggiore compatibilità, rinunciando ahimè a nero, contrasto e angolo di visione.
-
30-03-2016, 15:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 421
Anche io mi inserisco nella discussione perché interessato!
perché scarti a priori un lg?
Onestamente a poco più di 2mt è meglio un 55" ma oled piuttosto che un 65" lcd?
Alla fine, a parte il nero da paura, gli oled sono effettivamente così tanto superiori in tutto e per tutto?
grazie1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000
-
30-03-2016, 18:42 #8
-
31-03-2016, 08:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 421
Io ho sempre saputo che sopra i 2.6mt un 4k da 65" fosse indistinguibile da un 1080p.....
Per un 55 si parla di circa 2.2mt di distanza massima1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000
-
31-03-2016, 08:41 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
-
31-03-2016, 08:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 421
Si vero, considerando che c'è un solo canale 4k sul satellite e che comunque trasmette solo pochi eventi;
Considerando che i film UHD usciti sono veramente pochi e che la maggior parte sono solo upscaling concordo...
Però non penso abbia troppo senso oggi come oggi comprare un FHD avendone le possibilità.
Ad esempio io ho cambiato amplificatore da poco e l'ho cercato con il supporto all'HDMI 2.0a (HDR)....
La tv (almeno io) 4/5 anni la tengo...1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000
-
31-03-2016, 09:08 #12
Mi stavo ovviamente riferendo al full HD. Quando il full HD sarà finalmente diffuso inizierò a parlare di 4K. Per il momento dobbiamo ancora convivere con qualità SD e 720 P.
-
31-03-2016, 09:21 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 421
Per l'uso che ne faccio io praticamente vedo solo FHD.
Rai 1,2,3, Rete4, Canale5, Italia1, La7 e La7d e Rai Sport sono tutti in HD.
La maggior parte dell'offerta mediaset premium è in HD e idem sky.
Certo, il bitrate è basso, questo si.
Poi vedo maggiormente bluray.
Diciamo che ormai i contenuti SD, almeno per me, sono pochissimi!1) Ampli A/V: Denon AVR-X3000- ?Q 206 - Subwoofer: JBL ES150P - VPR: ?
2) Ampli A/V: Yamaha RX-V477 - Diffusori: Indiana Line RD 260 - VPR: Epson TW620
3) Ampli A/V: Denon AVR-X1200 - Diffusori: Wharfedale DX-1 HCP - TV: Samsung 65KS7000
-
31-03-2016, 09:33 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 1.234
Comunque a poco più di 2 metri per il FHD massimo 55. Lascia perde il 65.. Ti verrebbe la nausea..
-
31-03-2016, 12:23 #15