Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 62 di 62

Discussione: 4k o full hd?

  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525

    Citazione Originariamente scritto da jollystar5 Visualizza messaggio
    Ritorno su questa discussione per un nuovo quesito a cui spero che il Capitano abbia la cortesia di rispondermi.
    Stringendomi al massimo, potrei arrivare ad uno schermo di 43''.
    Sto valutando l'LG 43UF776V che trovo on line a 599,00 più spese di spedizione.
    Potrebbe andare?
    Oppure, senza 4k, ci sarebbe LG 42LF652V a poco più di 500,00 ma solo FHD.
    ..........[CUT]
    è un TV decente, ma niente di che... buon comparto smart, buon colore, ma la qualità è sotto la media e il contrast ratio è basso... ha anche problemi di uniformità e riflessi pronunciati.

    Dai un'occhiata ai seguenti in alternativa:
    - Samsung UE40J6200
    - Samsung UE40J6300
    - Panasonic TX-40CX680E
    - Sony KDL-43W808C

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    82

    TV LED e TV OLED: qual è la tecnologia migliore?
    Di Antonino Neri - ott 23, 2015 0
    Facebook Twitter
    Si parla molto di 4K e schermi curvi, ma c’è un’altra tecnologia che potenzialmente è ancora più interessante: l’OLED. OLED sta per “Organic Light-Emitting Diode” ed uno schermo OLED, anche se per assonanza rimanda ai display LED, in realtà è abbastanza differente. Mentre i televisori LED utilizzano un display a cristalli liquidi ed un sistema di retroilluminazione che crea l’immagine, i pannelli OLED emettono loro stessi una luce quando attraversati dalla corrente elettrica.

    Parliamo quindi di due tecnologie diverse, che vanno ad influire sia sui costi di produzione, sia nel tipo di immagini che producono. Detto questo, la domanda che ci poniamo è: è meglio un TV LED o un TV OLED? Per aiutarvi a giudicare abbiamo messo a confronto l’LG EC9300 (OLED) ed il Samsung JS9000, uno dei migliori TV LED del 2015. Li abbiamo analizzati sotto diversi frangenti, come il livello del nero, il motion blur, l’angolo di visione, l’uniformità del colore e anche per altri aspetti in cui gli schermi OLED stentano un po’, come la luminosità, l’image retention (letteralmente “conservazione dell’immagine”) e l’effetto screen door.

    LIVELLO DEL NERO

    La differenza in foto non è così evidente come lo è di persona, ma si può notare che i neri sono evidentemente più profondi sul TV OLED rispetto al LED. Tutti i televisori OLED infatti possono vantare il fatto che, come già detto, i pixel che compongono lo schermo “si illuminano da soli” e quando sono spenti sono realmente “off”, perciò non emettono luce. Ciò significa che sugli schermi OLED i neri sono realmente neri. Dall’altro lato, i TV LED sfruttano un sistema di retroilluminazione per illuminare il pannello. Su una LED TV anche i neri più profondi risultano un po’ luminosi, e l’illuminazione non è mai perfettamente uniforme; ciò porta a dei neri meno profondi e di imperfetta omogeneità.

    Alcuni TV LED hanno una funzione opzionale chiamata “local dimming” che serve ad oscurare solo le zone nere dello schermo, e ciò consente agli schermi LED di mostrare dei neri perfetti. Ciononostante, dal momento che ogni zona è composta da molti pixel, l’accuratezza non è perfetta e gli oggetti più luminosi sprigioneranno una grande quantità di luce. Un TV LED quindi, pur avendo il local dimming, non potrà competere appieno con le caratteristiche naturali degli schermi OLED.

    Il Migliore: OLED

    MOTION BLUR

    Sulla maggior parte dei TV un oggetto che si muove rapidamente apparirà leggermente sfocato. Questo effetto, detto “motion blur”, è dovuto a due cause: la prima è che i pixel della maggior parte dei TV hanno difficoltà a gestire i soggetti veloci sullo schermo, perché un pixel impiega alcuni millisecondi per modificare il suo colore per riflettere la nuova posizione dell’oggetto, creando un piccolo “effetto scia”. Come possiamo notare dall’immagine sul tv LG, i modelli OLED non hanno questi problemi, mentre osservando l’immagine sul Samsung vedremo una debole scia che segue il logo.

    La seconda causa del motion blur è correlata a come i TV visualizzano le immagini: molti TV OLED utilizzano una tecnica detta “sample and hold”, cioè ogni frame del video viene visualizzato per un certo lasso di tempo prima di passare al frame successivo. Le immagini sono tutte statiche, mentre i nostri occhi no, quindi anche se il video non ha insito l’effetto motion blur, il movimento dei nostri occhi ci fa sembrare che ce l’abbia. Questo è l’effetto scia che possiamo vedere nelle lettere dell’immagine sull’LG OLED: alcuni utenti preferiscono questo effetto, altri l’effetto un po’ “duplicato” offerto dal Samsung LED.

    Fondamentalmente la lenta reattività dei pixel crea questa scia sugli oggetti in movimento e la tecnica “sample and hold” fa sì che lo stesso oggetto in movimento appaia più sfocato. Anche se non tutti gli utenti pensano che l’effetto “sample and hold” abbia una buona resa, di sicuro vedere una scia sugli oggetti in movimento non è il massimo… Per questo motivo possiamo dire che, in questo campo, uno schermo OLED è migliore di un LED.

    Il Migliore: OLED

    ANGOLO DI VISIONE

    Con i tv LED noterete che l’immagine inizia a sembrare sbiadita quando guardate la tv da una posizione angolata. Ad appena 19° (un’angolazione quindi non molto ampia, anche per una tv LED), il contrasto massimo del Samsung JS9000 diminuisce del 50%. L’LG OLED, invece, subisce questa drastica riduzione solo ad un’angolazione di 82°, quindi oltre 4 volte superiore a quella dello schermo LED. L’unico piccolo difetto dell’ampio angolo di visione dello schermo OLED è che l’immagine assume una tonalità giallastra se la osserviamo da una posizione laterale e molto distante dallo schermo.

    Il Migliore: OLED

    UNIFORMITÀ DEL COLORE

    Come i tv LED, i tv OLED non possono vantare una perfetta uniformità del colore. Confrontando i nostri due modelli, vedremo che per i grigi medi, l’OLED batte anche il migliore tv LED. Possiamo notare alcune bande di “decolorazione”, ma ben poche macchie più scure. Sui tv LED ci sono invece alcune aree di colore più scuro. L’uniformità del colore è molto importante per gli sport (i terreni di gioco sono molto grandi e per essere riprodotti perfettamente necessitano di continuità di colore) e siccome molte superfici da gioco hanno una luminosità di colore tendente al “grigio medio”, gli OLED sono molto buoni per guardare eventi sportivi.

    C’è però da dire che gli stessi OLED hanno delle difficoltà con i colori più scuri. Nelle immagini vediamo come appaiono l’LG ed il Samsung quando visualizzano un grigio scuro: osservando da vicino vedremo che sull’LG la stessa striscia in alto è più luminosa rispetto al resto dello schermo, risultando molto più evidente. Ciò non avviene invece nel Samsung: fortunatamente i colori non sono quelli che solitamente vediamo su un’ampia porzione dello schermo, perciò la loro uniformità non risulta così importante. È evidente che i tv OLED non sono perfetti sui bordi, e l’uniformità del colore cambia continuamente.

    Il Migliore: OLED

    LUMINOSITÀ

    Ci sono grandi differenze tra le impostazioni di luminosità di un tv OLED e quelle di un LED. Se proviamo a visualizzare su uno schermo OLED un’immagine prevalentemente luminosa (bianca o comunque di un colore acceso) noteremo che la luminosità complessiva del tv subirà una lieve inflessione. Ciò è dovuto ad un’apposita funzione del tv chiamata “automatic brightness limiter”. Nella tabella possiamo vedere che mentre il tv OLED è in grado di mantenere una buona luminosità massima quando visualizza un’immagine luminosa su una superficie fino al 25% dello schermo, su aree più vaste la luminosità diminuisce un po’.

    Con i tv LED questo di solito non accade. Se l’oggetto luminoso è molto piccolo o occupa tutto lo schermo, la luminosità massima resta esattamente la stessa. Il Samsung JS9000 fa però eccezione: grazie alla funzione HDR, infatti, gli oggetti piccoli e luminosi risaltano di più, apparendo più brillanti del resto dell’immagine. Attivando l’HDR, più un oggetto luminoso è grande, più risulterà “fioco”. A differenza dell’ OLED, la luminosità complessiva è sempre molto alta.

    Il Migliore: LED

    IMAGE RETENTION

    I tv OLED – come, prima di loro, gli schermi al plasma – possono trattenere le immagini statiche per alcuni minuti, mostrando in esse delle sfocature che non si notano nel resto della scena che stiamo visualizzando. Sulla sinistra possiamo vedere l’immagine di uno schermo grigio visualizzato sul tv LG dopo che aveva visualizzato il nostro test pattern a scacchiera (sulla destra). Guardando da vicino vedremo un pattern a scacchiera sfocato. Servono circa 10 minuti prima che questa sorta di “immagine trattenuta” scompaia dallo schermo. Non è certo un effetto disturbante ma, se dovesse darvi fastidio, potete optare per l’acquisto di un tv LED, poiché solo in rari casi si registrano episodi di image retention sui LED.

    Il Migliore: LED

    EFFETTO SCREEN DOOR (ZANZARIERA)

    Negli OLED i pixel hanno dimensioni davvero piccole, perciò tra un pixel e l’altro c’è più spazio: da ciò deriva che l’immagine appaia un po’ come se stessimo guardando attraverso una zanzariera (effetto “screen door”). Per farci un’idea della differenze rispetto ai pixel di un tv LED confrontiamo i pixel dell’LG (nell’immagine a sinistra) con quelli del Samsung (a destra): noteremo che “l’effetto zanzariera” dipende molto dalla distanza dallo schermo, e risulterà più evidente quando ci troviamo molto vicini piuttosto che lontani dalla tv. Anche in questo caso i tv LED sembrano soffrirne molto meno rispetto agli OLED.

    Il Migliore: LED

    DISPONIBILITÀ E PREZZI

    Per molti l’ostacolo principale per acquistare un tv OLED è il prezzo, poiché l’OLED più economico costa molto di più del tv LED più economico, generalmente nella fascia di prezzo dei LED top di gamma. Un altro problema è che attualmente sono ancora pochi i tv OLED disponibili e l’unico produttore ad averli già commercializzati è LG, quindi la scelta è molto limitata. Nel comparto LED invece c’è un’amplissima varietà di scelta tra produttori e modelli e, di conseguenza, offerte per tutte le tasche.

    Il Migliore: LED

    CONCLUSIONE

    Tirando le somme, per quanto riguarda la qualità generale dell’immagine i tv OLED sono indubbiamente superiori ai LED. Se avete le possibilità economiche e desiderate un televisore dai neri perfetti, con un effetto motion blur vicinissimo allo zero, un ampio angolo di visione ed uniformità dei grigi sopra la media, un OLED è sicuramente l’acquisto migliore. Ricordate solo che neanche gli OLED sono esenti da piccoli difetti (prezzo, image retention, un lieve effetto zanzariera e variazioni di luminosità).


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •