Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    339

    Citazione Originariamente scritto da ilbradipo Visualizza messaggio
    grazie a tutti ragazzi,
    alla fine abbiamo optato per questo 75": KD-75X8505C
    le dimensioni hanno vinto sulla tecnologia.
    ha risparmiato quasi 2000 euro rispetto ai due visti nel cc e ha comunque un pannello va con tutte le infiocchettature di sony.
    vi farò sapere
    Attendiamo recensione in merito!!
    LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
    SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Complimenti la miglior scelta possibile.
    Abbiamo aperto un tread sul 75 W855c, posta li
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #18
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    Forse per completezza dovresti dire che la cosa è possibile solo nella grandi città dove arriva la fibra di Telecom. Eppure anche chi ha tale privilegio non è che sarà sommerso di materiale UHD, perchè non solo il girato in 4K è ad oggi relativamente poco, ma anche perché le majors temporeggiano da anni e non hnno intenzione al momento di distribui..........[CUT]
    Concordo sul fatto che di contenuti UHD ce ne siano ancora pochi, ma non sul fatto che sia possibile solo nelle grandi città.
    Risiedo in una località con circa 30.000 abitanti, dove la fibra non arriva (dentro alle case) e probabilmente non arriverà mai.
    Ho un'ADSL 20Mbps che performa discretamente (circa 14Mbps effettivi) ed il 4K/UHD di Netflix si vede perfettamente.

    E vi assicuro che, una volta che ci si abitua, é dura tornare a risoluzioni inferiori...

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    339
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    Concordo sul fatto che di contenuti UHD ce ne siano ancora pochi, ma non sul fatto che sia possibile solo nelle grandi città.
    Risiedo in una località con circa 30.000 abitanti, dove la fibra non arriva (dentro alle case) e probabilmente non arriverà mai.
    Ho un'ADSL 20Mbps che performa discretamente (circa 14Mbps effettivi) ed il 4K/UHD di Netflix..........[CUT]
    Io invece sono bloccato sui 4,8 Mbit per cui il 4k è inutile, così come i Blu ray 4K che usciranno (forse) ad inizio 2016, dato che si tratterà perlopiù di vecchi film.

    L'impressione è che molti cerchino contenuti 4K per giustificare il loro acquisto: per l'amor di Dio, probabilmente fra qualche anno usciranno molti film/trasmissioni in 4K, ma la realtà è che allo stato attuale il 4K è inutile, secondo me l'acquisto di Ziggy è più che ponderato.
    LG 55EG910 - OPPO 105D - NAD T977 - CENTRALE INDIANA LINE TESI 760 - FRONTE INDIANA LINE TESI 560 - SURROUND INDIANA LINE TESI 260 - SUB WHARFEDALE - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS
    SONY A1 65' - OPPO 105D - NAD T187 - NAD T977 - CENTRALE FOCAL CHORUS CC800 - FRONTE FOCAL CHORUS 836V - SURROUND FOCAL CHORUS 807V - CAVI DI SEGNALE RAMM AUDIO ELITE 30 PLUS

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da 213 Visualizza messaggio
    Io invece sono bloccato sui 4,8 Mbit per cui il 4k è inutile, così come i Blu ray 4K che usciranno (forse) ad inizio 2016, dato che si tratterà perlopiù di vecchi film.

    L'impressione è che molti cerchino contenuti 4K per giustificare il loro acquisto: per l'amor di Dio, probabilmente fra qualche anno usciranno molti film/trasmissioni in 4K, ma la..........[CUT]
    Concordo pienamente con te.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138

    Citazione Originariamente scritto da 213 Visualizza messaggio
    Io invece sono bloccato sui 4,8 Mbit per cui il 4k è inutile, così come i Blu ray 4K che usciranno (forse) ad inizio 2016, dato che si tratterà perlopiù di vecchi film.

    L'impressione è che molti cerchino contenuti 4K per giustificare il loro acquisto: per l'amor di Dio, probabilmente fra qualche anno usciranno molti film/trasmissioni in 4K, ma la..........[CUT]
    Beh, se la mettiamo sulla "necessità o meno" di avere un televisore con risoluzione UHD, sono assolutamente d'accordo: ad oggi i contenuti e le sorgenti con tale definizione sono talmente pochi da poterne tranquillamente fare a meno.

    Il punto, però, é che chiunque voglia comprare un televisore oggi con l'idea di tenerlo per almeno 2/3 anni, deve per forza considerare l'opportunità di sceglierne uno che sia in grado di supportare le tecnologie più imminenti, tra le quali il 4K non lo metterei certamente all'ultimo posto.

    Per quanto mi riguarda, l'aumento di risoluzione dei televisori é una delle caratteristiche che in tutti questi anni più mi ha spinto alla sostituzione di tali elettrodomestici: provo molto più fastidio nel riuscire a distinguere i pixels avvicinandomi al display, che avere un angolo di visione ristretto.
    Ed é per lo stesso motivo che nella scelta ho sempre privilegiato i modelli/brand con i migliori upscaler, proprio per evitare che la caratteristica desiderata finisca per tramutarsi anche nella principale fonte di problemi.

    Quindi, corretto dire che UHD non é indispensabile, corretto dire che contenuti ce ne sono ancora pochi e sorgenti ancor meno, ma dire che non serve o che non offra alcun vantaggio é sbagliato.
    Nel 2016 ci saranno i lettori UHD, i Bluray UHD e tutte le case di produzione e distribuzione cinematografica si adatteranno rapidamente nel tentativo di cogliere questo nuovo mercato.
    Che poi su un plasma FHD si continui a vedere alla grande non c'é alcun dubbio, ma prima di affermare con certezza che l'UHD non interessa o che non ne valga la pena, consiglio la visione (su un buon televisore UHD) di qualche titolo di Netflix.....
    Ultima modifica di Sam Cooper; 17-11-2015 alle 07:44


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •