Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27

    UE55HU6900 problema bypassabile?


    mi interessava abbastanza l'acquisto di questa tv, ma una recensione mi mette un grosso dubbio
    la stessa ne parla bene in quanto colori, resa, etc, input lag compreso (la cosa che mi interessa di più)
    però finisce con questa frase
    The Samsung UE55HU6900 is a case of you get what you pay for. Yes it’s 4K, but only when the picture on screen is mostly still. Once the camera starts panning, resolution drops away quite noticeably, and unfortunately there’s no motion-enhancing technology available on the set to reduce blurring.


    questo problema, è bypassabile utilizzando la tv collegata ad un pc? cioè è un problema di pannello o di elettronica della tv?
    grazie per la risposta (a me interessa esclusivamente come secondo monitor da gioco/visione film)
    Ultima modifica di caffeinerocker; 01-12-2014 alle 14:36

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da caffeinerocker Visualizza messaggio
    mi interessava abbastanza l'acquisto di questa tv, ma una recensione mi mette un grosso dubbio
    la stessa ne parla bene in quanto colori, resa, etc, input lag compreso (la cosa che mi interessa di più)
    però finisce con questa frase
    The Samsung UE55HU6900 is a case of you get what you pay for. Yes it’s 4K, but only when the picture on screen is..........[CUT]
    E' un problema di elettronica: per gestire simultaneamente 8 milioni e 300 mila pixels (3840x2160) ci vuole un notevole sforzo a livello di processore. Se a ciò aggiungi che parte dello sforzo va impiegato nell'upscaling, capisci quanta differenza possa esserci tra un televisore 4K con molta potenza elaborativa ed uno con la componente elettronica/informatica più modesta.

    Se riesci, vai in qualche grande catena di elettronica che abbia accesi simultaneamente due televisori dello stesso produttore, simili in tutto tranne che nel prezzo e osserva le immagini in movimento (vale anche per i full HD).
    Te ne accorgi soprattutto se la scena in movimento è un fotogramma (ad esempio un bel panorama) che viene lentamente scrollato da parte a parte: vedrai che nel televisore più costoso il movimento è fluido, quasi impercettibile, mentre in quello "meno dotato" ci saranno come dei micro-scatti.
    Come dicevo, ciò accade anche con i televisori Full HD (1920x1080= circa 2 milioni di pixels).... figurati cosa succede se la risoluzione è quattro volte tanto.

    Collegarci un computer non risolve nulla, perché comunque la TV dovrà trasformare il segnale d'ingresso (1080p?) in 4K e gestire gli 8 milioni di pixels....... Per il 4K ci vuole un sacco di potenza elaborativa, non ci sono santi!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    quindi non c'è un modo per bypassare l'elettronica?
    in che senso il segnale in ingresso è fullhd? correggimi se sbaglio, dovrebbe essere esattamente come il mio monitor 2560x1440, dove praticamente, collegarlo al pc, comporta che ovviamente la risoluzione in input la decide il pc, dico che deve impostare 4k, il segnale che passa tramite hdmi, sarà 4k, quindi la tv non dovrebbe nè upscalare, nè occuparsi dell'elaborazione delle immagini che dovrebbero essere compiti assegnati alla mia gpu e al processore no?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da caffeinerocker Visualizza messaggio
    quindi non c'è un modo per bypassare l'elettronica?
    in che senso il segnale in ingresso è fullhd? correggimi se sbaglio, dovrebbe essere esattamente come il mio monitor 2560x1440, dove praticamente, collegarlo al pc, comporta che ovviamente la risoluzione in input la decide il pc, dico che deve impostare 4k, il segnale che passa tramite hdmi, sarà..........[CUT]
    Non vorrei dirti scemate, ma la TV non si comporta come un monitor e quindi rielabora sempre il segnale per adattarlo alla risoluzione nativa (3840x2160).
    Oltretutto alcuni televisori 4K più economici non dispongono nemmeno di un ingresso 4K (ammesso che tu abbia la sorgente) e quindi upscalano sempre e comunque.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    quindi se sulla tv c'è scritto hdmi in: 2.0 4k60p comunque non si prende il segnale dal pc? mi sembra strano, mio fratello sul suo lg full hd ad esempio, diventa un vero e proprio monitor praticamente... e non è un modello di fascia altissima...

    vorrei capire se c'è una qualche funzione specifica che devo cercare, mi avevano detto il fatto della hdmi 4k 60p che significa input uhd e fino a 60fps...

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Essendo un tv non puoi escludere totalmente l'elettronica ed usarlo come un monitor. Certo settando un ingresso come pc molta dell'elettronica la salti, ma tieni presente che per come è fatto un tv lcd senza supporto dell'elettronica il pannello non gestisce più di 300 linee in movimento, quindi potresti avere scie specie nei giochi con movimenti veloci.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Essendo un tv non puoi escludere totalmente l'elettronica ed usarlo come un monitor. Certo settando un ingresso come pc molta dell'elettronica la salti, ma tieni presente che per come è fatto un tv lcd senza supporto dell'elettronica il pannello non gestisce più di 300 linee in movimento, quindi potresti avere scie specie nei giochi con movimenti v..........[CUT]
    ok ora mi è più chiaro, quindi posso fregarmene dello scaler etc giusto=

    e invece, cosa devo vedere per l'uso pc? cioè mi basta vedere la latenza classica? (gray to gray, black to white), o ci sono altri parametri da tenere in considerazione? ad esempio la frequenza di aggiornamento da 200hz me ne frego qualcosa? perchè i monitor ad esempio, sono quasi tutti 60hz (esclusi gli stereoscopici e modelli particolari vari) e molti di questi, anche ips, non hanno problemi di scie (ad esempio il mio dell ultrasharp ips)... ora mi chiedo, nelle tv, valgono gli stessi calcoli, o ci sono altri fattori da tener presente?

    e giusto per approfondire ancora di più... se demando ad un sintoamplificatore lo scaling e la gestione del flusso 4k, è lo stesso del pc? cioe' il televisore lo identifica come pc, e quindi con gli stessi limiti che tu mi citi?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Attenzione la frequenza di 200 Hz non è riferita al refresh del pannello ma alla sua retroilluminazione. I pannelli lcd non vanno oltre ai 120 Hz come refresh. I parametri specificati per un monitor non c'entrano nulla coi parametri che dichiarano per i tv che servono più che altro a fare fumo per confondere gli acquirenti. Se al tv invii un segnale di risoluzione pari a quello del pannello il tv non deve upscalare, ma questo non significa che si veda perfettamente, in quanto l'elettronica del tv interviene sempre per gestire i segnali da mandare al pannello, quindi gestisce le linee, la saturazione dei colori, la retroilluminazione e tutto il resto. Nello specifico come si comporti questo tv con un segnale nativo 4k dovresti capirlo leggendo la recensione fatta da HDTV Test, visto che loro applicano vari segnali in ingresso al tv e vedono come si comporta, se non ricordo male il giudizio è stato negativo, al limite compralo con diritto di recesso e prova se per le tue esigenze puo andare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •