|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Marquee 9000 è arrivato!
-
27-12-2007, 11:28 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prov. Venezia
- Messaggi
- 83
Marquee 9000 è arrivato!
Ciao a tutti,
Come annunciato nel censimento dei CRT, mi è arrivato il Marquee 9000, che ha preso il posto (dopo quasi 6 anni) del Sony 1270.
Sono riuscito, dopo aver trovato e letto i vari manuali, ad avere una discreta taratura.
Mi rimangono però delle perplessità, che volevo sottoporre agli esperti di Marquee:
-per riuscire ad avere la linea centrale del verde in orizzontale, ho dovuto inclinare vistosamente il proiettore da un lato.
- inoltre il lato sinistro risulta più stretto del destro (non riesco ad ottenere un bel rettangolo uniforme).
-se richiamo il menù Red/Blue Vertical Size i tre colori risultano tra loro spostati/ruotati (tipo le carte da gioco aperte a ventaglio).
Potrebbe essere un problema di centraggio dei magneti sui tubi?
Ultima cosa, come posso capire (senza rimuovere le schede) se la modifica per i 16:9 è stata eseguita?
Scusate per le tante domande, a breve posterò le foto del pargolo e dei problemi rilevati.
Grazie per l'aiuto.
Simone
-
27-12-2007, 12:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Ti do la mia opinione, non da esperto, ma da appassionato che recentemente ha cercato di risolvere analoghi problemi di taratura. Sul forum ci sono utenti ben più esperti di me che sapranno eventualmente correggere e integrare quanto avrò scritto:
1) per regolare le linee orizzontali dei raster (non solo del verde, ma anche del rosso e del blu), devi agire sui magneti di deflessione (è il primo magnete che incontri sul tubo, partendo dalla lenti). L'operazione è molto semplice (basta ruotare il magnete sul tubo), ma è pericolosa a causa delle elevate tensioni che percorrono la bobina...
Tieni inoltre presente che, quasi sempre, i magneti di deflessione sono tenuti in sede mediante colla "a caldo" (o silicone) e che la rimozione di questa (da fare rigorosamente a proiettore spento!) non sempre è semplice e se utilizzi dei mezzi incongrui, puoi rischiare di interrompere gli avvolgimenti della bobina, con conseguente danneggiamento della stessa. Maggiori informazioni, con foto esplicative, le trovi sul sito: www.curtpalme.com, nella sezione dedicata ai Marquee.
2) L'uniformità della griglia (rettangoli di uguale dimensione in verticale ed orizzontale e dunque lato sinistro e destro, sopra e sotto della griglia uguali), l'ottieni mediante i comandi C linear ed S linear che trovi sotto il menu GEOM. Attiva uno dei due comandi e premi help per le informazioni di utilizzo.
3) Quando richiami B/R vertical size è normale che i tre colori non siano più sovrapposti, poichè, con questo comando vengono annullate le correzioni che hai apportato con la convergenza. L'omogenizzazione delle altezze dei raster va fatta PRIMA della convergenza.
4) Il centraggio dei raster dei magneti è utile per non "stressare" l'elettronica della macchina ed, in definitiva, avere dei settaggi più stabili (minori correzioni via software comportano più stabilità della convergenza e della geometria). Tuttavia, non è indispensabile... Probabilmente ti conviene prima prendere confidenza con la macchina mediante le correzioni disponibili da telecomando (seguendo il menu help, che è chiaro e ben fatto) ed in un secondo momento mettere mano alle correzioni più sofisticate (che, seppure indaginose ed anche rischiose per le tensioni in gioco, sono infine semplici, se si utilizzano buon senso e cautela...).
4) Infine, per quanto riguarda la modifica per l'anamorfico, prova a vedere un film per l'appunto in anamorfico. Se riesci a visualizzarlo nel corretto rapporto di formato, allora, nessun problema, la correzione è stata fatta...
Spero di essere stato utile...
Carmine.Ultima modifica di flex63blu; 27-12-2007 alle 12:49
-
28-12-2007, 19:57 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prov. Venezia
- Messaggi
- 83
Grazie per le risposte Carmine, che confermano quanto pensavo.
Seguirò il tuo consiglio, per un pò mi limiterò alle modifiche da telecomando, poi passerò a mettere le mani sui magneti.
Però con i comandi C ed S linear, riesco si a pareggiare le linee della griglia, ma uniformemente a destra ed a sinistra, quindi lo schiacciamento su di un lato non riesco a risolverlo.
Spero che dalla foto allegata si capisca meglio, ho messo solo la griglia Rosso-Verde, la Blu-Verde è simile solo di verso opposto.
Metto anche la foto del pargolo, poi più avanti quando avrò smanettato un pò di più, qualche screenshot.
Ciao.
Simone
-
30-12-2007, 00:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
[
Spero che dalla foto allegata si capisca meglio, ho messo solo la griglia Rosso-Verde, la Blu-Verde è simile solo di verso opposto.
Caro Simone, il modo di procedere corretto è quello di eseguire le correzioni di geometria per il solo colore verde (se non sbaglio - non sono a casa e non posso controllare - per accendere il solo tubo verde devi premere, in successione, i tasti: COLOR 2; in alternativa, se possiedi i tappi copri lente, puoi coprire il rosso ed il blu). Ottenuta una griglia verde corretta, fai quindi convergere i colori blu e rosso sul verde. Null'altro.... molto semplice.
Per evitare di forzare troppo la convergenza, centra i 3 raster all'interno della superficie dei fosfori (per il momento mediante telecomando, dal menu Help), esegui il "toe in" (allineamento meccanico dei raster al centro dello schermo), fai coincidere le altezze dei raster rosso, blu e verde mediante il comando R e B vertical size; per far coincidere le ampiezze dei 3 raster, si opera, mediante una chiave esagonale in plastica o legno, su delle piccole viti che, in numero di 6, si trovano sul modulo di deflessione orizzontale (anche questa regolazione puoi pensare a farla successivamente - le istruzioni, comunque, se leggi l'inglese, le trovi sul sito: www.etechvideo.com.
Ah, complimenti per il tuo marquee!! Io ho l'8500 ed è davvero una bella macchina, una volta che impari a domarla (niente di trascendentale...: una piccola quota di manualità, cautela e buon senso e qualche giornata trascorsa a "studiare", e poi è tutto godimento).
Ciao, Carmine.Ultima modifica di flex63blu; 30-12-2007 alle 09:45