Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Boh, il nero del JVC il mio 1271 se lo sogna. O almeno, si fa anche il nero, però

    1. Poi devi correggere la gamma altrimenti perdi mezza roba per strada
    2. sugli AC il nero è nero solo a schermo nero! Se già metti la pluge con mezzo schermo nero e mezzo bianco campa cavallo, la parte nera dello schermo diventa grigia, ma grigia chiara!!

    Ok che il 1271 è un entry level ma penso che questo sia comune a tutti gli AC, visto che la mia stanza è nera.

    Quindi si parla di LC...

    Cioa
    A

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ok, diciamo che prendo un 1292, il 9" dei poveri.
    E' vero che sono un barbone doc quindi non mi offendo anche se la tua affermazione mi lascia perplesso. Ma non mi offendo..... giuro!!
    Con quale metro si stabilisce che il mio 9" e' il 9" dei poveri?
    Hai idea di quanto lo abbia pagato?
    Lo hai visto un 1292 nelle stesse condizioni del mio?
    Conosci per caso le sue condizioni generali?
    Forse qualcuno ti ha raccontato questo?
    Hai memoria di test su altri 9" superiori e confrontate al mio 1292?

    Comunque Tony, non voglio flame con te e ne con nessun altro, siamo qui per scambiarci delle opinioni amichevoli.

    Mi spiace solo che un appassionato come te tiri i remi in barca senza aver visto l'assoluto

    Pero' e' anche vero che sei un tipo duro da convincere e io mi arrendo... per sempre

    In bocca al lupo per il tuo futuro acquisto.

    Ciao
    Mimmo

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.530
    hai ragione.... magari ha semplicemente un metro di giudizio molto severo ...

    ...oppure come termine di paragone utilizza il cine 9 in vendita da fabio fiorentino anche qui

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Mimmo

    Mi scuso pubblicamente con te e con tutti per non aver letto il significato "nascosto" della mia affermazione.

    Non intendevo assolutamente giudicare il TUO 1292.
    Semplicemente ho notato che Curt vende i 1292 a 2000 dollari mentre qualsiasi altro 9" costa molto molto di più. Attualmente posso trovare un 1292 per meno di 1000 euro...

    Attenzione, io non voglio dare la verità assoluta, e non dubito MINIMAMENTE che un 9" (quello di Mimmo o quello di chiunque altro) ben tarato non sia al livello di un Dila o di un qualsiasi digitale esistente.

    Dico che nel mio personale caso mi sono trovato di fronte ad un DILA che aveva delle prestazioni che il mio 1271 si sogna, che non sono riuscito ad ottenere spendendo 400 euro di condensatori, tubi, regolazioni, nottate su internet e in HT a tarare tarare e tarare.
    Sicuramente se vengo a vedere il tuo 1292 mi troverò a dire "cavolo, si vede ANCHE meglio del D-ILA" ma poi mi viene in mente della convergenza che shifta tra caldo e freddo (ho il soffitto basso, il condizionatore di conseguenza è quasi a soffitto e visto che è un garage mi ritrovo spesso con 26 gradi a soffitto per averne 19 a pavimento, specie dopo parecchio che è chiuso: quindi il CRT oscilla tra 26 e 20 a seconda di quanto tempo è che il condizionatore è in moto: convergenza a caso), il bestione da 100Kg sopra la testa, i magneti, il lens flapping e tanti incubi...
    Chiariamo, mi sono anche divertito molto a smontare e rimontare il mio 1271 ma a questo punto ritengo che non valga più la pena di investire in un CRT. Personalissima opinione.
    Non dico che il CRT non vale niente, dico che se devo comprare un 9500 allo stesso prezzo (o poco meno, o poco più, non so) per avere un risultato migliore del DILA... preferisco il DILA.
    Detto questo tipicamente non sono uno che "si accontenta" e non sono uno che non è infastidito da schifezze nella visione.
    Ma credo di poter tollerare i "difetti" del DILA.

    Oppure semplicemente non ho idea di cosa possa fare un 1292, e se lo vedo richiamo il mio amico e gli chiedo di spedirmelo immediatamente!!!

    Ciao
    A

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Tony......
    Mi sei simpatico davvero, non scherzo!!

    Per favore, vienimi a trovare ok?

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Prima di comprare il DILA allora...



    Ah, detto questo, il mio 1271 si vede(va) da Dio, nel senso che le immagini erano veramente buone. Mancava il nero sulle scene chiare, il fuoco, la dinamica sulla luce tra buio/luce.

    Questo ovviamente a patto di non toccare MAI per nessun motivo al mondo nemmeno mezzo parametro... altrimenti era tutto da rifare! E quando c'erano 21 gradi

    Ciao
    A

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Invece devi venire eccome, ma non per vedere il mio 9" ma per fare un poco di baldoria no?
    alla prima occasione ti vengo a trovare (non siamo neanche molto distanti), ma promettimi che non accenderai nessuno dei tuoi giocattoli, NE video Ne audio....

    va bhe magari una volta che sono li una sbirciatina...

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Mancava il nero sulle scene chiare
    mai provato a tarare la colorimetria con una sonda?

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    guarda il problema sulle scene chiare non c'entra con il colore. Se hai un AC la luce dei tubi si riflette ovunque nel tubo. Ho fatto delle prove, la luminosità veniva dai tubi stessi ma non dal tubo bensì dal vetro, glicole e lenti.

    Per me è molto fastidiosa, le scene molto luminose hanno un contrasto molto basso. Quelle più scure sono da paura... Su un digitale ho visto che questo non accade (nemmeno negli AC immagino!).

    Esempio, se regolo il livello del nero con la pluge del nero e nero + del nero, se ho al centro dello schermo un quadrato al 20% imposto un valore, se poi ho un quadrato al 100%, i due grigi che avevo regolato un attimo prima non li vedo più perché tutto lo schermo è grigio.
    Pensavo fosse la stanza, poi ho schermato la stanza ma...

    Cioa
    A

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    io avevo un problema simile. Visualizzando la scala dei grigi su sfondo bianco, praticamente non riuscivo a distinguere i rettangolini più scuri. non c'era proprio verso.Poi ho tarato tutto con la sonda e come per magia ora il tutto è perfetto.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ti ripeto, la luce non arriva dal tubo ma dal contorno. E' un limite dell'AC, non c'è sonda che tenga. Oppure un limite del 1271.

    Con il 1031 avevo il tuo problema ma ancora non avevo imparato a toccare la G2 e il drive.

    Con il 1271 distinguo chiaramente tutto quanto, semplicemente il nero non è più nero. Postai delle foto prese da Braveheart, quando lui arriva "in croce" con la luce alle spalle, non è una silhouette nera su fondo chiaro ma una silhouette grigia su fondo bianco, il contrasto va a farsi benedire. E se guardo nel tubo, non c'è emissione di luce dalla parte nera.

    Non trovo più la foto, eppure l'avevo postata da qualche parte. As ogni modo per intenderci, se regolo il nero NERO, poi metto su un film in scope, quindi con le bande nere, le bande sono nerissime, così come il nero del film... SU UNA SCENA SCURA.

    nel momento in cui parte una scena chiara, anche le bande nere mi diventano grigiastre, ma non poco. Quindi, non dipende dalle mie tarature...

    La sonda... la comprerò, ma devo prima chiarirmi le idee, non voglio comprare un oggetto che non è adatto allo scopo.

    Ciao
    A

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    [QUOTE=Tony359

    Sinceramente non capisco come si faccia a dire "non mi piace" però, e mi ritengo una persona molto pignola ed esigente!

    [/QUOTE]
    Ok , scusa mi sono espresso male, mettiamola cosi allora, tra i digitali del momento sharp sony e jvc il jvc è quello che mi ha convinto meno. Fantastico il dlp sharp, molto colpito dal w60 sony (specialmente se preso su internet a meta del costo in italia) e per ultimo il jvc. Ma de gustibus....
    Comunque se decidi per il jvc vediamoci (ormai è passato qualche annetto) e facciamo una bella chiaccherata di cinema e proiettori.
    ciao
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    C'è anche da dire che mi piacerebbe vedere anche il sony.

    Però a me l'iris mi rimane giù per il gargarozzo...

    E anche se migliorato l'effetto rainbow di un DLP lo vedo sempre e mi dà fastidio.

    Ciao
    A

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Però a me l'iris mi rimane giù per il gargarozzo...

    A
    A me è stato fatto notare se no neanche me ne ero accorto....
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Per me è molto fastidiosa, le scene molto luminose hanno un contrasto molto basso. Quelle più scure sono da paura... Su un digitale ho visto che questo non accade (nemmeno negli AC immagino!).A
    In effetti credo anch'io che sia così. Nelle scene molto luminose il contrasto diminuisce, però non in maniera drammatica, diciamo che si nota meno tridimensionalità rispetto a scene con una luminosità inferiore.
    A me, in ogni caso, il nero del mio crt sembra nero.....non saprei.

    Ecco 2 esempi d'immagine televisiva (dtt) su vpr epson tw20 lcd (100" su parete bianca)




    E queste con il 1271 player dvd pioneer dv600 in progressive scan (schermo 3 m di base)









    Tenete conto che con il fermo immagine del player l'immagine perde definizione. Dal vivo si nota nettamente, e non di poco....comunque è solo per dare un'idea e fare un veloce confronto con il vpr digitale very, very, entry level...


    ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •