Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Ventole sony vph 1031

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Ventole sony vph 1031


    Ciao a tutti,
    smanettando un po' sul web ho trovato questo interessante articolo sulla relazione tra temperatura dei tubi e dello chassis e azione delle ventoline nel sony VPH 1031.
    Ad una prima lettura sembrerebbe proprio che le ventoline siano ... superflue . A questo punto la domanda e': visto che i progettisti sony ce le hanno messe ... dove sta' la fregatura ? Senza sarebbe una goduria per il silenzio ma non sono in grado di stimare il rischio per il mio caro giocattolo.

    Lascio la parola a chi ne capisce piu' di me ...

    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    Re: Ventole sony vph 1031

    mcito ha scritto:
    Ciao a tutti,
    smanettando un po' sul web ho trovato questo interessante articolo sulla relazione tra temperatura dei tubi e dello chassis e azione delle ventoline nel sony VPH 1031.
    Ad una prima lettura sembrerebbe proprio che le ventoline siano ... superflue . A questo punto la domanda e': visto che i progettisti sony ce le hanno messe ... dove sta' la fregatura ? Senza sarebbe una goduria per il silenzio ma non sono in grado di stimare il rischio per il mio caro giocattolo.

    Lascio la parola a chi ne capisce piu' di me ...

    Ciao e grazie
    Michele
    ho letto l' opinione del thread allegato, ma a mio avviso il personaggio ha sbagliato qualcosa. Le ventole non servono per raffreddare i tubi ma solitamente per i finali della convergenza o l' alimentatore. Se il vpr è ben settato e la convergenza non lavora tanto il che significa che prima si è fatto benissimo l' allineamento meccanico, le ventole non hanno ragione di funzionare per raffreddare qualcosa che è freddo in quanto i componenti lavorano entro il range di funzionamento.
    Ma... non vorrei avere responsabilità per cui qui lo dico e qui lo nego

    Max

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Ciao.

    mi intruduco nella discussione semplicemente per lasciare la mia testiomonianza di aver staccato le ventole al proiettore in questione e non aver avuto (fino ad adesso) nessun problema.

    Ammetto comunque di nutrire personalmente qualche timore per l'operazione di riduzione rumore apportata, anche perche' se le ventole esistono, qualche motivo ci deve pur essere. Penso comunque che talvolta i progetti vengono sovradimensionati o perlomeno testati in condizioni critiche, che nel mio ambiente domestico (temperatura sempre <30 gradi e proiezioni giornaliere non piu' lunghe di 3 ore) non dovrebbero essere raggiunte.

    Ti rimando comunque alla discussoine: "riduzione rumore prj 1031" fatta in passato per una ulteriore testimonianza.

    Ciao,
    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Max Connery:
    ho letto l' opinione del thread allegato, ma a mio avviso il personaggio ha sbagliato qualcosa. Le ventole non servono per raffreddare i tubi ma solitamente per i finali della convergenza o l' alimentatore. Se il vpr è ben settato e la convergenza non lavora tanto il che significa che prima si è fatto benissimo l' allineamento meccanico, le ventole non hanno ragione di funzionare per raffreddare qualcosa che è freddo in quanto i componenti lavorano entro il range di funzionamento.
    Effettivamente anche io avrei pensato che i tubi non necessitassero di raffreddamento, ma quello che mi ha portato ad avere dei dubbi è che le ventole sono le prime cose che si accendono (se non c'e' segnale i tubi sono spenti ma le ventole girano !!); inoltre il posizionamento e' esattamente all'altezza della congiunzione Tubo - Lente.

    ovvi:
    mi intruduco nella discussione semplicemente per lasciare la mia testiomonianza di aver staccato le ventole al proiettore in questione e non aver avuto (fino ad adesso) nessun problema.

    Ammetto comunque di nutrire personalmente qualche timore per l'operazione di riduzione rumore apportata, anche perche' se le ventole esistono, qualche motivo ci deve pur essere. Penso comunque che talvolta i progetti vengono sovradimensionati o perlomeno testati in condizioni critiche, che nel mio ambiente domestico (temperatura sempre <30 gradi e proiezioni giornaliere non piu' lunghe di 3 ore) non dovrebbero essere raggiunte.

    Ti rimando comunque alla discussoine: "riduzione rumore prj 1031" fatta in passato per una ulteriore testimonianza.
    Ho letto il 3ead che mi hai suggerito ed avrei un paio di domande da farti:

    1. Ho visto che hai modificato il prj per aumentare la luminosita' e sono curioso di sapere come e' possibile fare la modifica (resistenza in parallelo sulla scheda HV: dove ? che valore ?)
    2. Nonostante la modifica hai scollegato le ventole e tutto pare OK, da quanto tempo lo fai lavorare cosi ? Se ha superato l'estate credo che sia stata una bella prova.

    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Il mio proiettore ha funzionato con le ventole staccate dal mese di Luglio, con un utilizzo pero' molto scarso (per il caldo nella stanza appunto) di 4 - 5 film (di cui due con temperature ambientali di circa 30 - 32 gradi).

    Volevo specificare anche che le ventole funzionano a "buttar fuori aria" e quindi sono a mio avviso ancor piu' "accessorie".

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    ovvi ha scritto:
    Il mio proiettore ha funzionato con le ventole staccate dal mese di Luglio, con un utilizzo pero' molto scarso (per il caldo nella stanza appunto) di 4 - 5 film (di cui due con temperature ambientali di circa 30 - 32 gradi).

    Volevo specificare anche che le ventole funzionano a "buttar fuori aria" e quindi sono a mio avviso ancor piu' "accessorie".
    Grazie 1000 delle informazioni ! Credo che provero' a fare l'esperimento !
    Della modifica per la luminosita' non mi dici nulla ??? Spero che non sia un geloso segreto da custodire ...

    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •