|
|
Risultati da 16 a 30 di 62
Discussione: Aiuto per Marquee 8500 maltrattato
-
26-08-2007, 20:00 #16
Ma questo credo sia un 'difetto' comune a tutti i CRT, non credo (nel caso smentitemi pure, ci mancherebbe) che la variazione sui magneti in base al tipo di installazione sia una caratteristica specifica dei Marquee... sul resto non puoi che trovarmi d'accordo!
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
26-08-2007, 23:34 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
[QUOTE=angelone]
Ma questo credo sia un 'difetto' comune a tutti i CRT, non credo (nel caso smentitemi pure, ci mancherebbe) che la variazione sui magneti in base al tipo di installazione sia una caratteristica specifica dei Marquee
Certo, d'accordo, è sicuramente così..
io mi riferivo pittosto alla scelta di bloccare la deflection yoke con colla o silicone, quando sarebbe stato semplice ed economico utilizzare una fascetta, come per gli altri magneti
-
26-08-2007, 23:41 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
Bene, questa sera ho provveduto a staccare ogni collegamento elettrico dal tubo verde (quello con il magnete di deflessione danneggiato) ed ho rimosso completamente la neck board.
Ho riacceso il proiettore, resettato e ancora niente: si sente il rumore tipico dell'accensione, ma i tubi rimangono spenti: questa volta, si sono anche accese le spie di V fail ed H fail, anche se, spento il VPJ e poi riacceso, le spie sono rimaste mute.
Altre idee?
Grazie, CarmineUltima modifica di flex63blu; 26-08-2007 alle 23:45
-
26-08-2007, 23:48 #19
Con la deflection Yoke in corto non è che è saltata qualche protezione? Fusibili?
Ciao
A
-
27-08-2007, 10:29 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
[QUOTE=Tony359]
Con la deflection Yoke in corto non è che è saltata qualche protezione?
Carmine
-
27-08-2007, 10:37 #21
mah, francamente la deflection piu' che andata in corto mi sembra interrotta, viste le condizioni dell'avvolgimento...
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
27-08-2007, 11:22 #22
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Ciao,
mi sembra che il Marquee abbia i fusibili solo sull'ingresso dell'alimentatore a bassa tensione. Il resto dovrebbe essere protetto elettronicamente.
Purtroppo lo stato dell'avvolgimento non è facilmente diagnosticabile; potrebbe anche essersi scalfita la lacca che isola fra di loro le spire. Bisognerebbe misurare resistenza ed induttanza e confrontarle con quelle dei tubi sani. Per la resistenza basta un Tester, per l'induttanza è un pò più difficile.
Comunque il giogo di deflessione è sicuramente da sostituire, visto che prima della cacciavitata, tutto funzionava. Io ho un tubocotto con i gioghi di un Marquee 9500 che sto per buttare, ma non so se il giogo di deflessione orizzontale sia compatibile con i tubi da 8". Se così fosse la deflection Yoke te la potrei dare io (gratis ovviamente).
Per quel che riguarda la colla calda, spesso si stacca per semplice trazione, senza scaldarla preventivamente, almeno, sul mio vecchio Marquee 8000 è stato sufficiente.
In ogni caso il punto di colla sul quale sei intervenuto sembra essere quello che tiene fissata la ferrite all'avvolgimento e non penso che vada in ogni caso toccato. Al limite, il giogo va scollato dalla parte terminale del tubo, proprio in prossimita dello schermo anteriore. Questo ti consente di ruotarlo in modo da allineare il raster a quello degli altri tubi.
Mi rifaccio ad Angelone. Attenzione alle tensioni: sul giogo di deflessione orrizzontale possono raggiungere i 1000V, ed anche se erogano bassa energia possono comunque essere pericolose.
ciao
Claudio
-
27-08-2007, 11:27 #23
Originariamente scritto da superdinodog
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
27-08-2007, 11:46 #24
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Ciao Angelone,
ma il barilotto non contiene i magneti del fuoco ?
Almeno, sul mio vecchio marque 8000, l'unico modo per mettere "in bolla" il raster del blu con quelli del rosso e del verde, era stato quello di ruotare l'avvolgimento di deflessione orizzontale, la cui colla si era appunto staccata dal tubo.
vedi pic4 e pic5 di
http://www.etechvideo.com/techtip9.htm
-
27-08-2007, 12:17 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 345
E' verosimile che siano saltati i fusibili sull'ingresso dell'alimentazione a bassa tensione? e se così fosse, come faccio ad accederci?
Comunque il giogo di deflessione è sicuramente da sostituire
non so se il giogo di deflessione orizzontale sia compatibile con i tubi da 8". Se così fosse la deflection Yoke te la potrei dare io (gratis ovviamente).
-
27-08-2007, 12:21 #26
Ti diro', il barilotto l'ho sempre utilizzato per il posizionamento del raster (parlo di regolazioni su modelli 8500 e 9500), non mi sono mai accorto di eventuali variazioni sul fuoco anche perche' quella regolazione e' la prima che faccio, ove necessario, dopo il resettone generale del proiettore per cui l'impatto sul fuoco non l'ho mai considerato.
Il link che hai postato l'avevo visto ma non sono mai andato in profondita', devo leggermelo bene...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
27-08-2007, 12:23 #27
Sui Barco i gioghi di deflessione sono tenuti in posizione da una semplice fascetta che viene stretta da una altrettanto semplice vite.
Per ruotare il raster basta allentare la vite e ruotare quanto basta il corpo del giogo.
Non penso che per il Marquee sia poi cosi' diverso. Boh.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
27-08-2007, 12:41 #28
Ho guardato bene il sito di Curt Palme.
Hai cercato di togliere la colla nel punto sbagliato, in questa foto si vede bene dove la colla doveva essere rimossa.
E' in corrispondenza della "campana" del tubo dove la colla tiene fermo il giogo, la linea gialla della foto e' molto chiara in merito.
Io provvederei immediatamente alla sostituzione di quel giogo ormai compromesso.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
27-08-2007, 12:48 #29
Nella foto vedi anche chiaramente il barilotto del quale parlavo nel post precedente, quello che e' fissato con le viti a farfalla (due visibili, una nascosta), imho indubbiamente piu' comodo da usare per il posizionamento del raster!
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
27-08-2007, 13:10 #30
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Se fosse saltato il fusibile di alimentazione, non si accenderebbe il VPR. Secondo me sono intervenuti i circuiti di diagnostica, quelli che ti hanno acceso i led di fault.
Smontare il tubo non è difficile. Dopo aver tolto la lente, bisogna smontare la sbarra orizzontale che tiene in asse le flange dei 3 tubi, con le relative stanghette. Dopodiche, se non ricordo male, il tubo dovrebbe poter essere asportato. Il lavoro andrebbe fatto con gli involucri di plastica montati, da togliersi a tubo smontato, in modo da non rischiare di danneggiare il tubo durante le operazioni.
Nel mio link precedente sono indicate tutte le operazioni per il rimontaggio dei gioghi.
Ciao
Claudio