|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Marquee 8500: livelli di contrasto
-
11-07-2003, 20:56 #1
Marquee 8500: livelli di contrasto
Sono alle prese con le operazioni di taratura del mio vpr e dopo aver seguito le istruzioni dell'help in linea (anche se il fuoco ancora non è perfetto) ed eseguito la convergenza, sono passato al collegamento di un ricevitore sat all'ingresso 03 (videocomposito). Anche in questo caso ho seguito i passi per la regolazione della geometria e con un contrasto a 45% (luminosità 20%) la visione risulta molto nitida e luminosa anche se le linee di scansione (ovviamente) sono molto visibili e fastidiose.
Ho improvvisato, allora, un HTPC (scheda video Voodoo 3) che ho collegato con un cavo VGA/RGBHV all'ingresso 01 del proiettore; ho settato la risoluzione (attraverso PS) a 1024x768@75hz e lanciato TT per la visione di un DVD. Sono rimasto veramente impressionato dalla qualità dell'immagine e dalla compattezza/nitidezza dei colori ma per poter avere una brillantezza e luminosità accettabile ho dovuto aumentare il livello di contrasto fino a 75/80% (luminosità 20%).
Mi chiedo: è normale? Opppure è il sintomo che qualcosa non va? Ho sbagliato qualcosa nei vari passaggi della, se pur iniziale, taratura?
Ciao
RenatoUltima modifica di renato; 11-07-2003 alle 23:38
-
12-07-2003, 15:32 #2
non conosco questo proiettore ma la luminosità mi sembra un pò bassa e il contrasto un pochino troppo alto.
prova ad abassare il contrasto ed alzare la luminosità e guarda cosa succede.
io sul mio ho 50 per luminosità e 55-60 per contrasto,ma non è un marquee.
-
12-07-2003, 17:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Renato,
i valori che uso sono 50-50 per contrasto e luminosità.
dovresti controllare 2 cose:
1) la tensione dei filamenti dei tubi (connettore 14 dietro il tubo
del blu.deve essere 6,35 se è più alta ti aumenta la luminosità
ma ti fotte i tubi.)
2) valori di G2 e driver dei tubi
Mauro
-
12-07-2003, 17:09 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Io ho 53 contrasto 47 luminosità...magari se posti la tensione del P14 e i valori di drive e g2 per i tre tubi ti sappiamo aiutare
-
17-07-2003, 02:23 #5
Dunque,
per quel che riguarda la tensione sul P14 avevo letto qualcosa in precedenti discussioni ma fino ad oggi la questione non l'avevo considerata di primaria importanza. Se il mio problema dovesse dipendere da questo, allora comincio a preoccuparmi...
la tensione sul P14 misurata dopo 45 minuti dall'accensione è 8,10 V.
Quindi dovrò effettuare la modifica al modulo LVPS o c'è un modo per regolarla intervenendo su qualche trimmer all'interno del modulo?
Per conoscere gli altri parametri che mi avete chiesto (drive e G2) ho dovuto prima di tutto documentarmi e studiare... studiare... (leggi "cercare... cercare... nelle varie discussioni del forum") ed è per questo che ho tardato nella risposta.
Risultato:
1) ROSSO - drive 26 e G2 76
2) VERDE - drive 100 e G2 70
3) BLU - drive 38 e G2 65
Non sono in grado di decifrare il significato di tali parametri e non conosco la loro interazione con il valore di tensione letto sul P14 ma ho capito che hanno a che fare con la temperatura colore e con la colorimetria.
In fase di contrattazione il venditore mi aveva detto che i tubi verde e blu erano stati sostituiti con dei tubi nuovi (in realtà sono ricostruiti) mentre il rosso era originale e la colorimetria era stata da lui tarata con dei valori simili a quelli di fabbrica visto che non possedeva un colorimetro.
Vi risulta?
Attendo risposte e suggerimenti.
Ciao
Renato
-
17-07-2003, 05:42 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Renato
la tensione che hai letto sulla P14 è decisamente alta,urge
intervenire.
La causa è un trimmer nel modulo LVPS che soffre di anzianità e
deriva termica.
Io l'ho semplicemente sostituito con uno simile e dopo 6 mesi
la tensione è stabile a 6,3-6,4.
Per il momento puoi anche regolarlo.
l'LVPS è lo scatolotto di Al dove infili la presa della corrente.
Il trimmer è accessibile dal lato esterno (circa a metà),quel lato
della scatola è tutto forato,fra i fori ne troverai uno più grande,
mi sembra quadrato.
(Non ricordo se occorre smontare la fascia laterale del pj,quella
con tutti i forellini).
Mentre leggi la tensione regolalo con un cacciavitino sino ad avere
6,35, fai letture regolari per un po' per vedere se sballa o se
era solo tarato male,potrebbe essere che avendo sostituito i tubi
l'assorbimento dei filamenti è variato.
Per quel che concerne valori di G2 e drive,visto che sei riuscito
a leggerli,ora puoi anche regolarli.
Tim Martin dà come valori di fabbrica i seguenti:
Rosso drive 35 G2 60
Verde drive 90 G2 60
Blue drive 50 G2 60
In attesa di un colorimetro,io uso questi con contr 50 e lumin 50
Spero di esserti stato utile
Mauro
-
17-07-2003, 07:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato è altissima!
Con quella tensione in 200 ore hai i tubi da buttare!
Il potenziemetro è raggiungibile senza smontare alcunchè con un piccolo cacciavite a spacco: ti serve però una torcia perchè è difficile da vedere.
Io fossi in te non lo accenderei più sinchè non hai eseguito la modifica.
Per la luminosità il livello del drive del verde è molto alto, prova magari ad impostare i 6500K preimpostati dal menù (e non la user defined) per la temperatura colore e guarda che succede.
-
18-07-2003, 01:43 #8
Grazie Mauro, grazie Michele,
la regolazione di quel trimmer sarà la prima cosa alla quale mi dedicherò durante la prossima sessione di taratura.
Intanto ho capito che il livello di contrasto è legato alla colorimetria. Una corretta regolazione dei parametri "drive" e "G2" dovrebbe portare il livello di contrasto e luminosità intorno al 50%. Giusto? Ho capito bene? Ma come si spiega poi che con un segnale interlacciato proveniente dal decoder sat via videocomposito il contrasto è ottimo (45%) e la luminosità addirittura eccessiva? E' evidente che mi sfugge qualcosa...
Proverò comunque ad inserire nel banco User Defined i valori che suggerisce Tim Martin e fare delle sperimentazioni così come consiglia Lino nella discussione di Mirko, alle prese con gli stessi problemi.
I valori che vi ho comunicato quindi non sono quelli di fabbrica pur trovandosi nel banco di memoria 6500K. Devo dire però che (sempre ad occhio) questi valori non evidenziano dominanti di uno o di un'altro colore ma semplicemente questo "difetto" del basso contrasto che costringe ad alzarne il livello fino a 80 - 85% per avere dei colori brillanti ed una differenza accentuata tra luci ed ombre.
Anche questo è il bello dei CRT... no?
Ogni problema ti costringe a conoscere sempre meglio il funzionamento della macchina e di giorno in giorno il proprio livello di competenza sale anche per merito di voi tutti, amici del forum, che in ogni situazione, vi prodigate per risolvere i problemi e dare i giusti consigli.
Ancora grazie,
Renato
-
18-07-2003, 07:46 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Renato,
per tarare il trimmer collega un voltmetro al P14 col proiettore in standby e regola il trimmer sinchè non ottieni 6.25Vdc.
Poi accendi il PJ e regolalo sinchè a tubi accesi non abbia 6.35Vdc : questa è la regolazione giusta.
Fossi in te, poi, lo monitorerei per almeno 2 ore questo valore: se ora sei a più di 8 sicuramente ai il trimmer cotto e ti si rialzerà la tensione in men che non si dica.
Non disperare però! quel trimmer è di facile sostituzione e costerà 50cent! Penso che in un laboratorio non abbiano problemi a sostituirtelo con uno di maggiore qualità.
In alternative c'è sempre Spatz che ti silenzia anche le ventole.
Io comunque non accenderei il proiettore se prima non ho sostituito il trimmer...
Per la regolazione della colorimetria prova così: metti contrasto a 45 e luminosità a 50, metti i valori di Tim Martin e poi regola la G2 sinchè nel pattern interno della scala di grigi (visualizzando però i singoli colori) non distingui appena il riquadro + scuro da quello adiacente.
Poi vai sul pattern di bianco al 100% e cerca di regolare il drive sino ad avere un bianco senza dominanti.
-
18-07-2003, 12:13 #10
OK Michele,
seguirò scrupolosamente i tuoi consigli.
Vorrei intanto conoscere il tuo parere sulla differenza di rendimento dei tubi (in termini di contrasto e luminosità) al variare del tipo d'ingresso, come ho spiegato sopra, videocomposito o RGB. Colorimetria, contrasto e luminosità sono legate alla frequenza di scansione? In un sito dove si parlava di HTPC ho letto tempo fa che aumentando la banda passante l'immagine si faceva più scura. Mi confermi? Oppure questo si verifica solo nel caso in cui il proiettore non supporta quella determinata frequenza di pixel-clock?
Ciao
Renato
-
18-07-2003, 13:09 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato ha scritto:
OK Michele,
seguirò scrupolosamente i tuoi consigli.
Vorrei intanto conoscere il tuo parere sulla differenza di rendimento dei tubi (in termini di contrasto e luminosità) al variare del tipo d'ingresso, come ho spiegato sopra, videocomposito o RGB. Colorimetria, contrasto e luminosità sono legate alla frequenza di scansione? In un sito dove si parlava di HTPC ho letto tempo fa che aumentando la banda passante l'immagine si faceva più scura. Mi confermi? Oppure questo si verifica solo nel caso in cui il proiettore non supporta quella determinata frequenza di pixel-clock?
Ciao
Renato
Al variare del pixel clock, in effetti, la colorimetria dovrebbe cambiare, così come la luminosità.
Si vede, per esempio, se passi con la stessa risoluzione da 50 a 75hz.
Quello che ti consiglio è ottimizzare il tutto per una "via di mezzo" che so 1024x768@75hz o 1024x768@60hz (insomma non a 640x480@50hz, qualcosa vicino alla risoluzione che utilizzerai) e poi vai tranquillo: anche misurate col colorimetro le differenze in range ridotti sono insignificanti, soprattutto se lavori nello stesso segmento di frequenze gestite dal marquee (che è diviso in due high e low ma non ricordo a quale frequenza orizzontale avviene il passaggio).