|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Sul livello del Nero CRT
-
10-06-2007, 23:17 #1
Sul livello del Nero CRT
Ciao a tutti
Non riesco a fare una ricerca (non mi funziona, ho segnalato a Emidio...) e apro qualcosa di nuovo.
Negli ultimi periodi ho spippolato parecchio nel mio HT come avrete notato. Da qualche tempo ho preferito disabilitare l'AKB del mio Sony e quindi la regolazione del nero la faccio tramite controlli tradizionali G2.
Ora, mi è chiaro che il livello VIDEO differisce dal livello RGB in quanto se l'RGB va da 0 a 255 il Video va da 16 a 235 se non sbaglio.
A questo punto inserisco un DVD di test tipo AVIA (ma anche il THX optimizer va bene) dove mi viene proposto un riquadro "nero più del nero" che corrisponde al livello 0, lo sfondo è il livello 16 (il nero del DVD) e altre tonalità di grigio.
Lo scopo finale sarebbe di fare in modo che lo sfondo (livello 16) appaia come il livello 0. E questo lo faccio regolando la G2 del CRT tentando contemporaneamente di avere un bilanciamento ottimale della greyscale.
Bene. Ora il fatto è che se metto una bella schermata scura, con solo toni scuri (vd THX optimizer) dopo un po' i miei occhi si abituano al buio e tendo a regolare quel nero un po' bassino. Se invece metto una schermata tipo AVIA con qualche banda anche di bianco 100% allora quel debolissimo nero sparisce (complice comunque gli aloni degli AC) e allora sarebbe da rialzare.
Ho fatto tante prove, se imposto il nero 16 per essere bello nero, gli spazi stellari di Star Wars (per esempio) sono fantastici, vedi le stelle galleggianti nell'inchiostro, però poi anche il resto è tutto buio.
Se imposto un nero più grigio altri film sono molto migliori, ma ovviamente lo spazio di Star Wars non è certo nero.
Leggendo qua e là ho alzato un po' la gamma da powerstrip (ho messo 1.15) per avere un po' più di birra sulle basse luci.
Qualcuno può condividere le proprie esperienze? Alla fine mi pare di capire che il nero 16 va impostato comunque leggermente grigiastro e non proprio nero nero.
Chiaramente piccole correzioni di nero poi posso farle anche da software con il comando luminosità ma presuppongo che evitarle o limitarle molto sia meglio o sbaglio?
A questo punto forse riabilitare l'AKB per riavere indietro il controllo luminosità da telecomando (con AKB è disabilitato anzi (Mcito che hai combinato!) funziona solo sul rosso!).
Ah, e alla fine ho aumentato del 20% il contrasto in modo da far clippare il livello da 235 a 255 per far sì che il livello 235 del DVD corrisponda al massimo livello in uscita dal videoproiettore.
Sono interessatissimo alle vostre opinioni.
Ciao
Antonio
-
11-06-2007, 06:59 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Antonio, io ho regolato il nero sul "nero profondo assoluto", ovvero - usando le tue parole - stelle galleggianti nell'inchiostro.
Poi, sempre usando le tue parole, per avere un po' di birra alle basse luci ho alzato il gamma tramite FFDShow ad 1.45.
Risultato? Il nero è un buio totale con assenza di qualsiasi luce di sottofondo in tutte le schermate di riferimento (quelle dei cartoni, dove l'assenza di luce è fatta al computer, quindi priva di qualsiasi errore - tipo "Toy Story 2" cap. 1, quando Buzz Lightyear viene intrappolato da Zurg nella caverna, oppure l'inzio di "Cars", quando Saetta McQueen è dentro al TIR che lo trasporta), mentre non appena si alza un minimo la luminosità le basse mostrano qualsiasi particolare.
Pensa che nelle scene scurissime si percepisce una profondità d'immagine che dà una sensazione di tridimensionalità maggiore di quella alle alte luci!!!Un saluto. Leo!
-
11-06-2007, 10:40 #3
In effetti avrei pensato anche io di provare a forzare il gamma più alto e poi abbassare la luminosità (la G2 nel mio caso) per avere il nero assoluto. A quel punto il nero resta nero (nei DVD fatti bene) mentre appena si aumenta di luminosità il gamma lo aumenta di parecchio e i dettagli vengono fuori.
Provo appena ho un attimo.
Grazie, ciao
A
-
11-06-2007, 16:55 #4
Ciao Tony, anche io ho provato a fare un ragionamento sul BTB, e ho concluso che un test del genere è giusto che non venga passato da un vpr crt, infatti se noti negli apparecchi che lo passano il nero valore 16 non è nero ma grigio scuro, valore che sarà riprodotto durante la visione dei dvd con risultati deleteri. Sono convinto, ma accetto smentite
, che nel nostro caso è più importante regolare una corretta scala di grigi e lasciare il btb alle macchine digitali. Personalmente ho regolato il vpr in modo che a valore 16 corrisponda il nero perfetto.
Ps sono abbastanza nuovo nel campo vpr crt, ma 'sto benedetto g2 che trovo ad ogni angolo, che è?Martino
-
11-06-2007, 18:33 #5
Riuscire a visualizzare BTB e WTW non significa che bisogna "vederli" durante la visione.
Sono due comportamenti diversi della catena video che sia digitale o analogica ,le tarature saranno di conseguenza diverse.
Quelli con il digitale fanno lo stesso , il nero (per quello che si puo') deve essere sempre nero sia che i livelli video siano stati mantenuti sia che siano stati espansi.
Ciao
Antonio
-
11-06-2007, 19:36 #6
Esatto, nel CRT aggiusti la G2, nei digitali aggiusti la luminosità e il contrasto in modo che il BTB non sia visualizzato e che al livello 16 corrisponda il nero. Idem per il 235 contro il 255.La Pluge sui dischi THX è migliore del DVE in quanto contiene le ultime tonalità di bianco.
Oggi ho fatto una prova con la curva Gamma tirata su solo sulla parte bassa in maniera personalizzata, come mi spiegavano sul forum di curtpalme. Ma non mi piaceva in quanto sì venivano fuori i dettagli ma anche i difetti della compressione.
Allora ho provato a metterla a 1.4, e a regolare il nero con la G2.
Non so se sia un'impressione ma mi è piaciuta molto di più.
Ho rimesso su "Pearl Harbour" che non vedevo/sentivo da una vita (i miei primi test "stroncasub" di quando il mio HT era un garage con un sub appoggiato tra il ciarpame) e ne ho riscontrato che:
1. La scena dell'attacco è diventata il mio riferimento audio. La voglio in DTS!!!
2. L'immagine era FA-VO-LO-SA. Luminosa e dettagliata come al cinema.
Quindi per adesso posso ritenermi soddisfatto, ma il tweaking non finisce mai...
Che apparecchio servirebbe per regolare queste cose? Colorimetro? Spettrofotometro? Vorrei comprarne uno.
Ciao
A
PS La G2 nei CRT è una griglia dove scorre una tensione (aiut!! ci provo!) e in questo caso regola il punto di spegnimento dei tubi. A seconda della macchina si usa la G2 per regolare il punto in cui si vuole che sullo schermo non compaia niente.
-
12-06-2007, 06:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Un saluto. Leo!
-
15-06-2007, 03:20 #8
Originariamente scritto da YGPMOLE
Di che apparecchio si tratta?
Ciao
A
-
15-06-2007, 07:01 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Questo è il sito di Andrea; puoi provare a chiedere info al suo indirizzo e-mail oppure tramite messaggio privato su questo forum ad Andrea Manuti
Un saluto. Leo!
-
15-06-2007, 08:41 #10
Originariamente scritto da Tony359
Mentre il livello fornito ad esempio dall'ombra della scritta THX, è collocato leggermente al di sotto del blanking level con un digital level su dvd di 7, i bianchi sono tutti normalizzati al livello digitale 235.
Mi permetto di consigliare il mio disco di test, dove le schermate "blacks" e "whites" contengono rispettivamente i livelli digitali da 1 a 40 e da 215 a 254.
Il discorso è già stato affrontato anche in altri thread e nonostante la natura analogica dei CRT, bisogna fare i conti con lo spazio colore digitale YCbCr dei dvd, che per varie ragioni prevede un range nominale digitale da 16 a 235. Mentre è giusto far coincidere il nero con il 16, stante la pressochè certa assenza di segnale utile sotto tale livello, è meno improbabile che vi possano essere escursioni over 235 e quindi una taratura che permettesse la visione anche di alcuni livelli superiori sarebbe raccomandabile, specie sui crt che non soffrono delle ristrettezze dinamiche del gamma che affliggono i digitali.
-
15-06-2007, 11:32 #11
Interessante... Grazie!
Come sempre non c'è mai certezza di niente
Ciao
A