Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Astigmatismo crt Sony1271 e fuoco elettrico blu


    Come già detto in altri post ho da poco rifatto la colorimetria del mio crt e la regolazione della G2. Già che c'ero ho dato un'occhiatina al flare e all'astigmatismo e ho trovato: flare del rosso e verde ok! astigmatismo del verde ok e i puntini, ruotando il potenziometro del fuoco in underfocus (o overfocus non ricordo), sono belli tondi, ma quelli del rosso sono a forma di uovo (in verticale) . Devo ritoccare l'astigmatismo del fuoco? Se non erro la ghiera (o anello) attorno al tubo posto a prua del vpr.Quello centrale e posteriore dovrebbero essere per la taratura del flare...giusto? Non l'ho mai fatta: è un procedimento difficoltoso? Inoltre vorrei sapere se occorre fare l'astigmatismo anche per il blu. Il manuale dice di non toccare il fuoco elettrico del blu in quanto agisce sul bilanciamento del bianco, per cui non ho neppure provato a ruotare il potenziometro. Comunque con la prova delle H con il blu si vede chiaramente che le stesse non sono a fuoco, anzi sono parecchio confuse. Dovrei rifare il fuoco elettrico del blu e magari verificarne anche l'astigmatismo? In questo caso sballo nuovamente la G2 che dovrebbe essere ritarata?

    Un grazie anticipato

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    non conosco il sony,di solito i magneti più vicini ai fosfori dovrebbero servire per il centraggio dell'immagine sui fosfori,quelli dell'astigmatismo sono i 3 magneti posti in fondo al tubo vicino alla neck board,cmq la regolazione dell'astigmatismo interagisce con il centraggio dell'immagine,quindi regolando l'uno devi ritoccare l'altro e l'operazione richiede un pò di pazienza.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Ho letto diversi post in proposito ma ho ancora qualche dubbio, soprattutto riguardo l'anello su cui effettuare la regolazione .Il manuale parla del 1° anello (o ghiera) posto sulla "prua" del vpr, mentre sul sito di curtpalme sembrerebbe quello centrale. Inoltre non ho ben chiaro se la rgolazione dell'astigmatismo và fatta anche per il blu o solamente per Rosso e verde. In questo caso, infatti occorrerebbe anche agire sul potenziometro del fuoco elettrico del blu che il manuale suggerisce di non toccare. Nel mio caso proiettando il pattern delle H con il blu si nota che le stesse sono sfuocate. Mentre sono quasi ok (non vedo i puntini) su red e green.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Per l'astig non ti posso aiutare, è passato troppo tempo, ma per il fuoco elettrico del blu, fallo!
    Da me era completamente starato, l'ho corretto, ho rifatto quello meccanico (quando quello elettrico è tanto starato è difficile far bene quello meccanico), ho rifatto ancora una volta quello elettrico, e poi ho sistemato la G2.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da 1251
    Da me era completamente starato, l'ho corretto, ho rifatto quello meccanico (quando quello elettrico è tanto starato è difficile far bene quello meccanico), ho rifatto ancora una volta quello elettrico, e poi ho sistemato la G2.
    Da quanto dici mi confermi che il motivo per cui Sony sul manuale consiglia di non toccare il fuoco elettrico del blu è che si stara la G2. Ma a questo si pone rimedio facilmente....
    Ho provato a fare, inutilmente il fuoco meccanico del blu, ma non c'è verso: è completamente starato. Le H vengono evidenziate in maniera totalmente confusa...altro che trattini: non si capisce nemmeno che siano H .
    Credo che regolando per bene il fuoco del blu otterrei un 'altro miglioramento nel fuoco complessivo dell'immagine.

    grazie

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    La regolazione della G2 richiede uno strumento, ed è intesa da Sony come fatta da un centro di assistenza. Per questo sconsiglia ad un utente finale di toccare una regolazione che potrebbe costringere a ricorrere all'assistenza. Ormai per questi cosi i centri assistenza siamo noi stessi....per cui vai e regola!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Il blu fondamentalmente lo vedi sfocato perché il nostro occhio non è capace di vedere benissimo il blu, è normale quindi, anche se regoli il fuoco elettrico, che continui a vederlo sfocato. Scordati i puntini sulle H!!

    Il discorso per cui ti dicono di non toccare il fuoco del blu è perché il tubo del blu, ignoro perché, se lo mandi fuori fuoco fa più luce! Per questo tutti consigliano di mettere a fuoco (il punto meno luminoso) e poi sfocare appena appena per avere più luminosità. Questo ovviamente comporta che poi devi rifare la colorimetria perché il livello del blu sarà variato.

    Per flare e astigmatismo ti conviene fare tutto da capo per quel tubo.

    Ci vuole pazienza e ATTENZIONE. Per l'astigmatismo conviene guardare direttamente nelle lenti, è che servirebbe contemporaneamente ravanare nei tubi ma è troppo pericoloso. Con un po' di pazienza fai tutto. E per il Flare, più che l'uniformità di "sbavatura" io guardo che il raster non si muova sfocando in overfocus e underfocus molto rapidamente.

    Ricordati che ci sono tensioni letali e quindi lo fai a tuo rischio e pericolo.

    Ciao
    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Il blu fondamentalmente lo vedi sfocato perché il nostro occhio non è capace di vedere benissimo il blu, è normale quindi, anche se regoli il fuoco elettrico, che continui a vederlo sfocato. Scordati i puntini sulle H!!
    E per il Flare, più che l'uniformità di "sbavatura" io guardo che il raster non si muova sfocando in overfocus e underfocus molto rapidamente.
    Ricordati che ci sono tensioni letali e quindi lo fai a tuo rischio e pericolo.
    Se è per questo i puntini sulle H li devo scordare anche per gli altri colori
    Il raster non si muove passando da overfocus a underfocus, per cui sarebbe da ritoccare semplicemente l'astigmatismo del tubo del rosso in quanto con il pattern dei dot, ruotando il potenziometro a overfocus, i punti non sono molto circolari ma si ovalizzano verticalmente. Mi confermi quale anello (o ghiera) ruotare per l'astigmatismo?
    Se decido di fare la cosa mi guarderò bene d'infilare le mani nei pressi del cavetto rosso
    grazie
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Senti

    Io te lo dico per l'ennesima volta: anche per la G2 volevi regolare solo il rosso... Non ti preoccupare, segnati la posizione dei due anelli con un UNI-POSCA e verifica entrambe le cose! Perdi un sacco di tempo per cercare quale sia l'anello, non è che se tocchi quello sbagliato esplode il proiettore!

    Quello senza il pomello non serve a niente.

    Hai quelli con il pomello da ruotare o quelli con le due levette? Quelli con i pomelli sono più pratici da usare. Ora vatti a ricordare cosa fa cosa...

    Ciao
    A

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Leggiti pag 201-203 del manuale di servizio.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Senti

    Io te lo dico per l'ennesima volta: Perdi un sacco di tempo per cercare quale sia l'anello, non è che se tocchi quello sbagliato esplode il proiettore!
    Quello senza il pomello non serve a niente.
    Hai quelli con il pomello da ruotare o quelli con le due levette? Quelli con i pomelli sono più pratici da usare....
    E' vero...hai ragione, però penso sempre alla eventualità d'incasinare il vpr....poi sai..dalle mie parti non ci sono persone competenti a cui rivolgermi per risistemare le cose. Poi, come per la G2, è stato tutto molto semplice .
    Nel mio vpr ci sono 3 ghiere dentate (sembrano in plastica) grigie: quella centrale è priva del pomellino , mentre le altre due (a prua e a poppa del vpr) hanno il pomellino (da ruotare come dice il manuale).
    La prima (a prua del vpr, più vicina alle lenti per intenderci) dovrebbe essere quella per il controllo e la correzione dell'astigmatismo; quella a poppa del vpr (più vicina alla coda del vpr) dovrebbe servire per il flare. Quella centrale (priva di pomellino) non sò a che serve.
    Tutte sono ancora sigillate.
    Un'ultima cosa, poi la finisco di rompere le scatole... : la ricerca della correzione dell' astigmatismo prevede di ruotare la ghiera e il pomello alternativamente o contemporaneamente?
    Qui si vedono bene : http://www.curtpalme.com/Sony125x_Layout6.shtm
    anche se con la freccia rossa viene indicato l'anello centrale, per l'astigmatismo...

    grazie per la disponibilità.........e la pazienza.....

    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    le due regolazioni interagiscono tra di loro,se modifichi una devi ritoccare anche l'altra,vanno fatte in contemporanea,una in overfocus l'altra in underfocus.
    poi devi ricentrare il raster sulla superfice dei fosfori,e ricontrollare i dot.
    l'operazione è abbastanza noiosa,e devi tornarci più volte,ma una volta capito come funzionano i magneti non è difficile ottenere un buon risultato.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Non rompi mica...

    Non è difficile ma ti serve un po' di tempo per capire.
    Ora io non mi sono segnato la cosa ma riguardo all'astigmatismo, le due operazioni (ruotare il pomellino O ruotare tutto l'anello intorno al tubo) hanno uno la funzione di rendere tondo l'alone, uno la funzione di mettere al centro il puntino.

    Per quanto riguarda il flare, una ha la funzione di regolare il flare verticale e uno il flare orizzontale.

    Ma ti consiglio vivamente di verificare che il raster non si muova perché è molto più semplice. Vari il fuoco rapidamente, e vedi se la griglia nello sfocarsi rimane dov'è o si sposta.

    Per l'astigmatismo è ancora più facile ma in effetti è più semplice se guardi nel tubo, a basso contrasto. Se hai qualcuno che può aiutarti forse è meglio.

    Non ti stupire se scoprirai di dover lasciare i controlli in una posizione molto diversa dalla precedente.

    Premesso che con i pomelli è molto più semplice che con la levetta (far girare tutto quanto mantenendo la distanza tra le levette è alquanto difficile) la prima volta c'ho perso un po' di tempo per capire ma non è niente di impossibile.
    Fai delle prove, sballa completamente i valori così' capisci a cosa servono.

    L'anello senza i pomelli non serve a niente.

    Ciao
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •